Eden: un film psicologico-filosofico acuto e dai temi sempre attuali fra Utopia e Natura

Quando la realtà storica supera la fiction e il romanzo ponendo al centro il senso dell'umano

Eden è la dimostrazione di come si possa creare un film profondo, suggestivo e potentemente attoriale semplicemente prendendo spunto dalla Storia e senza bisogno di artificiali stravolgimenti. Un film che tratta uno dei temi culturali moderni più attuali e delicati da almeno due secoli: il rapporto fra utopia e natura, fra umano e selvaggio, idealismo e prassi. Tema già delineato dal mito del buon selvaggio del Contratto Sociale di Rousseau come nei Viaggi di Gulliver, in Robinson Crusoe, nel "Signore delle mosche" e fino al celebre film di Lina Wertmuller con Giannini e la Melato naufraghi. In quest'isola solitaria e quasi disabitata delle Galapagos abbiamo tre gruppi: un medico tedesco con la compagna, i pionieri, una famiglia austriaca e un'avvenente avventuriera con due servitori-amanti. Tutti germanici. Mi ricordano nel loro utopismo il tentativo di fondare una comunità ideale, la Nuova Germania, compiuto dalla sorella di Nietzsche in Paraguay, e poi fallito rispetto ai suoi postulati culturali e settari di partenza. La declinazione filmica della storia vera avvenuta negli anni 30' focalizza bene tre tipologie esistenziali: la coppia idealista-ideologica (pacifista e vegetariana, all'inizio, ma anche un po' superomistica), la famiglia tradizionale e il gruppo edonista-affarista. Dei tre fenotipi in conflitto darwiniano è la formula della famiglia a vincere sugli altri due sia nella prassi che nell'adattamento al contesto ostile e difficile. Morale interessante e attuale in tempi di "economia di guerra" imminente...Un film quindi che affascina e fa pensare. A suo modo, un classico anche nell'altra lezione etica (meno rassicurante)che ci lascia: lo stato di natura abbruttisce e tribalizza, non sempre nobilita e trasfigura! Quanto l'essere umano e le sue idee resistono alla prova di una prassi spietata e alla lotta per la sopravvivenza? Una domanda e un test sempre validi per ogni teoria.