Mediobanca presenta "Pinocchio - Storia di un burattino", l'iniziativa sociale con i ragazzi dell'AIAS
Lo spettacolo, in esclusiva per i clienti Mediobanca Private Banking, è il frutto di una ricerca ventennale portata avanti all’interno del “Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità Integrata e Spettacolo”, un’iniziativa che unisce teatro, cinema e inclusione sociale
"Pinocchio - Storia di un burattino" è uno spettacolo realizzato da Punto in Movimento sotto la direzione dell’attore e regista Roberto Totola, con la partecipazione dell’attrice Marina Furlani e in esclusiva per i clienti di Mediobanca Private Banking. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con AIAS – Associazione Italiana Assistenza Spastici della Provincia di Verona e Fonderia Aperta ETS. Lo spettacolo è il frutto di una ricerca ventennale portata avanti all’interno del “Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità Integrata e Spettacolo”, un’iniziativa che unisce teatro, cinema e inclusione sociale.
Un lavoro corale e profondo
Lo spettacolo nasce da un intenso lavoro di gruppo, dove gli attori integrati sviluppano una profonda relazione con sé stessi, con gli altri e con il mondo. Da questa interazione prende forma la struttura scenica necessaria al racconto. Gli attori interpretano i burattini del teatrino di Mangiafuoco, costretti a convincere Pinocchio ad accettare di diventare una pedina della società per salvare la loro vita. Questo però impedisce a Pinocchio di crescere e maturare, dando il via a una vicenda fatta di scelte grottesche e farsesche, esilaranti e commoventi.
Fantasia e riflessione sociale
La scena si sviluppa in un’atmosfera sospesa e sognante. Burattini e maschere si stagliano in una luce eterea, librata a mezz’aria, evocando la sensazione di un sogno infantile che gradualmente prende forma, trasformandosi in realtà. Questo scenario onirico trasporta il pubblico in un viaggio emozionante, dove la fantasia si mescola con la riflessione sociale.
AIAS
L'Associazione Italiana Assistenza Spastici (AIAS) è un'organizzazione privata senza scopo di lucro, nata nel 1954 a Roma, che tutela i diritti delle persone con disabilità promuovendo la loro salute, autonomia e integrazione sociale. Opera in 18 regioni italiane e ogni anno offre circa 2 milioni di prestazioni a 20.000 persone con gravi disabilità, grazie a 5.200 soci, 4.000 addetti e oltre 1.000 volontari.
Fondata da genitori di bambini con paralisi cerebrale infantile, l'AIAS è stata una delle prime associazioni italiane per i diritti dei disabili. Ha contribuito alla creazione di centri di riabilitazione, scuole di formazione per operatori e normative per l'integrazione sociale. Promuove una visione globale della disabilità, affermando il diritto di ogni persona a una vita autonoma e dignitosa.
Punto in Movimento
Nasce ed opera a Verona dal 1992 con Roberto Totola e Marina Furlani e grazie alla collaborazione di un gruppo di artisti uniti dalla volontà di produrre teatro, danza e cinema. Il suo scopo primario è quello di contribuire alla crescita sociale, culturale e artistica attraverso la messa in opera di programmi organici e specifici.