Oscar 2025: “Vermiglio” fuori dalla top 5, Isabella Rossellini candidata come migliore attrice non protagonista per “Conclave”

Le candidature per la 97esima edizione degli Academy Awards

Sono state rese note le candidature per gli Oscar 2025, in programma per il 3 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles. A tenere alto il nome dell’Italia ci sarà, purtroppo, solo Isabella Rossellini, candidata come miglior attrice non protagonista per il suo ruolo in “Conclave” di Edward Berger. Non riesce ad entrare nei migliori cinque film internazionali invece “Vermiglio” di Maura Delpero, lungometraggio candidato dall’Italia.

Oscar 2025, prima nomination per la Rossellini

Per la famosissima attrice, strano a dirsi, si tratta della prima candidatura di sempre ai premi più importanti del cinema. La figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini viene candidata per la sua interpretazione di Suor Agnes nel film “Conclave”, dove recita accanto a Ralph Fiennes, Stanley Tucci e Sergio Castellitto. Il lungometraggio di Edward Berger è stato particolarmente apprezzato dalla critica, come dimostrano le nomination ricevute. La Rossellini ora dovrà contendersi la statuetta d’orata con Monica Barbaro (candidata per “A Complete Unknown”), Ariana Grande (“Wicked”), Felicty Jones (“The Brutalist”) e Zoe Saldana (“Emilia Perez”).

Vermiglio out dalla corsa

Brutte notizie invece per il candidato italiano. Il lungometraggio “Vermiglio” di Maura Delpero non è stato scelto tra i cinque finalisti per il premio miglior film internazionale. A vincere l’Oscar sarà uno tra “I Am Still Here” (Brasile), “Emiliza Perez” (Francia), “Girl With The Needle” (Danimarca), “Flow” (Lettonia) e “Il Seme del Fico Sacro” (Germania). Il lungometraggio della Delpero, premiato al Festival di Venezia con il Leone D’argento, era stato come candidato italiano davanti ad altri film illustri, tra cui “Parthenope” di Paolo Sorrentino.

I candidati al miglior film

Le dieci opere candidate a miglior film della 97esima edizione degli Oscar sono: “Anora”, “The Brutalist”, “A Complete Unknown”, “Conclave”, “Dune: Part Two”, “Emilia Pérez”, “I'm Still Here”, “Nickel Boys”, “The Substance”, “Wicked”. Incetta di candidature da parte di “Emilia perez”, che con 13 nomination segna un record per un film non in lingua inglese. Bene anche “A Complete Unknown”, film diretto da James Mangold, basato sulla vita di Bob Dylan e interpretato da Timothée Chalamet.