Chi è Oliviero Toscani, dalla malattia alla vita privata con 3 mogli e 6 figli, dal patrimonio al partito politico alla carriera da fotografo
Tutto su Oliviero Toscani, il fotografo noto nel mondo con un passato nella politica
Oliviero Toscani è un fotografo noto nel mondo, ma nella sua carriera è stato anche un politico italiano: scopriamo tutto sulla sua vita privata e sul suo percorso professionale.
Chi è Oliviero Toscani, vita privata e biografia
Toscani è nato a Milano il 28 febbraio 1942 e oggi ha 82 anni. I suoi genitori erano i lombardi Fedele e Dolores Cantoni. Il padre, Fedele Toscani, è uno dei fotoreporter storici del Corriere della Sera. Sua sorella, Marirosa Toscani è stata insieme al futuro marito, Aldo Ballo, parte dello studio Ballo&Ballo, uno dei più importanti studi fotografici di architettura, interni e design.
Oliviero Toscani, malattia
Il fotografo ha scoperto due anni fa di avere l'amiloidosi. Si tratta di una patologia rara, caratterizzata da un accumulo di aggregati proteici anomali che si depositano in diversi tessuti del corpo, con conseguente danno d’organo. Può provocare danni a diversi organi, in particolare a reni, cuore e tratto gastrointestinale.
Oliviero Toscani, mogli e figli
Oliviero Toscani è sposato con Kirsti Moseng, ex modella norvegese, alla quale è legato da circa 50 anni. Lei è la sua terza moglie. Prima di incontrarla, infatti, il fotografo si era unito in matrimonio altre due volte. La prima con Agnete e la seconda con Brigitte. Dall'unione con le ex e l'attuale moglie sono nati sei figli, Alexandre, Olivia, Sabina, Rocco, Lola e Ali.
Oliviero Toscani si è sposato per la prima volta a 23 anni. Brigitte era incinta del loro primo figlio quando i due decisero di convolare a nozze. Dalla loro unione è nato Alexandre, oggi padre di quattro figli.
Per sei anni, dopo la separazione da Brigitte, Oliviero Toscani è stato legato ad Agnete, una donna svedese dalla cui unione sono nate Olivia e Sabina che ad oggi hanno dato alla luce tre figli ciascuna.
Oltre 50 anni fa è arrivata Kirsti Moseng, la sua attuale moglie con la quale ha avuto i tre figli Rocco, Lola e Ali che hanno a loro volta dato alla luce tre figli.
Toscani incontrò la Kirsti per la prima volta a Milano. La vide su una copertina di Vogue e la scelse per un servizio che doveva svolgere. Lei aveva 24 anni, lui 26 e da allora non si sono mai più separati.
Carriera
Toscani ha pubblicato la sua prima foto sul Corriere a 14 anni. Come lui stesso racconta nel libro Caro Avedon, aveva accompagnato suo padre a Predappio per la tumulazione di Mussolini. Mentre Fedele Toscani fotografava la cerimonia nel suo intero, lui si soffermava sul volto dolente di Rachele Mussolini ed il ritratto era finito sul Corriere. Dopo gli studi al liceo Vittorio Veneto di Milano, nel 1965 si è diplomato in fotografia alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, dove è stato allievo di Serge Stauffer, specialista di Marcel Duchamp e dell'artista Karl Schmid.
Ha iniziato quasi subito a lavorare nella pubblicità e la sua prima campagna è stata per il cornetto Algida.
Oliviero Toscani, patrimonio
Non ci sono notizie ufficiali sul patrimonio di Oliviero Toscani, dunque non si hanno informazioni sui suoi guadagni. Toscani però ha sempre firmato grandi campagne pubblicitarie e immortalato vere e proprie dive, raccontando più volte di aver fatto una bella vita.
Partito politico
Avvicinatosi alle posizioni dei Radicali, è stato presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino, associazione per la moratoria universale della pena di morte federata al Partito Radicale Transnazionale. È stato candidato per la Camera dei deputati nelle file Radicali nel 1996 per la Lista Marco Pannella e nuovamente nel 2006 per la Rosa nel Pugno. Dal 2007 al 2009 ha curato una trasmissione sull'emittente Radio Radicale dal titolo Paura genera censura, insieme con uno dei suoi più stretti collaboratori, l'addetto culturale del collettivo La Sterpaia e dirigente radicale Nicolas Ballario. Ha sostenuto la candidatura dell'ex terrorista Sergio D'Elia alle elezioni europee del 2009.
Dal 2008 è stato assessore alla creatività del comune di Salemi con Vittorio Sgarbi sindaco sostenuto dall'Unione di Centro. Nel 2010 Toscani si dimette dalla carica di assessore per un forte "contrasto" con il sindaco Sgarbi e l'ex deputato siciliano Giuseppe Giammarinaro. Nel 2021 ha contestato la presa di posizione del leader della Lega, Matteo Salvini, contro lo Ius soli proposto da Enrico Letta. Nel 2023 durante un'intervista rilasciata ha criticato l’operato del Governo Meloni.