Ascolti tv ieri sera 31 dicembre 2024, dal discorso di fine anno di Mattarella al Capodanno su Rai, Mediaset e Discovery, i dati Auditel
Chi ha vinto la lotta degli ascolti tv nella serata di Capodanno
Gli ascolti tv di ieri sera 31 dicembre 2024 hanno per protagonisti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con il discorso di fine anno a reti unificate e i programmi per il Capodanno che hanno tenuto compagnia gli italiani con numerosi cantanti fino alla mezzanotte e oltre. Vediamo chi si è sfidato il 31 dicembre 2024 in prima serata e chi ha vinto la gara degli ascolti tv.
Ascolti tv ieri sera, discorso Mattarella
Sergio Mattarella ha tenuto il suo decimo discorso da Presidente della Repplica. Nessuno prima di lui ne aveva tenuti così tanti. In un quarto d'ora ha concentrato gli eventi dell'anno invitando tutti alla pace e alla sicurezza.
Il discorso di Mattarella è andato in onda su tantissime reti, Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5, Rete 4 (durante ‘4 di sera’), La 7, SkyTG24 e Tv2000. A queste si aggiunge anche San Marino RTV, l’emittente pubblica del piccolo Stato incastonato tra Romagna e Marche.
Ascolti tv ieri sera, i programmi di Capodanno
Su Rai 1 è andato in onda anche questa volta "L'Anno che Verrà", il tradizionale show di Capodanno che ha sempre ottenuto ascolti molto alti. L'anno scorso lo share ha raggiunto il 61% nella scorsa edizione. Lo show ha fatto seguito al discorso del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L'evento si é tenuto a Reggio Calabria ed è stato presentato da Marco Liorni. La serata è andata in onda anche su Rai Play e ha avuto come protagonisti tanti artisti italiani che hanno offerto performance live per intrattenere il pubblico fino al fatidico scoccare della mezzanotte.
Per quanto riguarda la programmazione Rai, su Rai 2 è andato in onda il classico d'animazione Disney Gli Aristogatti, un film amato da generazioni, perfetto per tutta la famiglia e per chi desidera una serata leggera e divertente.
Mediaset ha riproposto "Capodanno in Musica", condotto da Federica Panicucci. L'evento è andato in onda su Canale 5 ed è andato in scena in Piazza Duomo a Catania. Il programma ha proposto un cast di cantanti e ospiti che rappresentano le tendenze musicali più attuali, da Emma a Gigi D'Alessio agli allievi di Amici e molti altri.
Per quanto riguarda altre reti Mediaset, anche su Rete 4 e Italia 1 non sono mancati i grandi film per festeggiare l'ultimo dell'anno. Rete 4 ha proposto Ocean’s Eleven, un film cult d'azione, con un cast stellare capace di tenere alta la suspense fino all'ultimo minuto, mentre su Italia 1 è andato in onda Independence Day.
Ecco gli ascolti tv di ieri sera 31 dicembre 2024.
Su Rai1 L’Anno che Verrà con Marco Liorni ha interessato 5.383.000 spettatori pari al 36.79% di share, nella prima lunga parte in onda dalle 20:52 alle 0:56, e 2.843.000 spettatori con il 33.62% dall’1.01 all’1.36 (Buonanotte fino all’1:54: 1.911.000 – 28.34%). Allo scoccare della mezzanotte 8.015.000 spettatori pari al 52.62% di share erano sintonizzati su Rai1. Su Canale5 – dalle 20:51 all’1.52 – Capodanno in Musica con Federica Panicucci e Fabio Rovazzi ha raccolto 3.395.000 spettatori con uno share del 25.28% (After di 7 minuti: 1.518.000 – 25.52%, il dato dello scorso anno della sfida di San Silvestro, quello del 2022). Su Rai2 Gli Aristogatti intrattiene 1.105.000 spettatori pari al 7.1%. Su Italia1 Indipendence Day incolla davanti al video 510.000 spettatori (3.37%). Su La7 nella serata di San Silvestro il classico Indovina chi viene a cena raggiunge 464.000 spettatori e il 3%. Su Tv8 Il bacio di mezzanotte ottiene 186.000 spettatori con l’1.2%. Sul Nove Tutti cantano i Queen raduna 220.000 spettatori (1.4%). Sul 20 Watchmen fa sintonizzare 109.000 spettatori (0.7%). Su Rai4 I poliziotti di riserva è scelto da 145.000 spettatori (0.9%). Su Iris The Prestige è seguito da 147.000 spettatori pari all’1%. Su La5 Mi sono perso il Natale ha raccolto 60.000 spettatori con lo 0.4%.