Rai, al Tg1 Chiocci ha scelto i nuovi conduttori. Da Settembre si cambia. Tutti i nomi. Ascolti Tv, bene la Tgr di Casarin

Il Direttore del Tg1 Chiocci ha comunicato di aver terminato le sperimentazioni sulle conduzioni e dal 23 settembre l’assetto nelle diverse edizioni del primo telegiornale d'Italia sarà il seguente:

Edizione Mattino: Capparelli, Rizzo, Santilli, Scarpati, Di Poppa

Edizione 13:30: Bisti, Capponi, Cervelli, Sarno

Edizione 16:55: Barone, Volpe, Primerano, Zevi

Edizione 20: Cardinaletti, Chimenti, D’Aquino, Zucchini.

Edizione Notte: Carfagna – Cucé, Lozito, Miele, Mondini

Inoltre, dal 26 agosto al 1° settembre Paola Cervelli sostituirà alla conduzione dell’edizione delle 20 Giorgia Cardinaletti, il preludio a una possibile promozione proprio per il tg della sera, ma non nell’immediato...

I dati sugli ascolti dei Tg dei primi mesi del 2024, ampiamente riportati, confermano la difficoltà di tutti i telegiornali nazionali, con l’eccezione di La7 che cresce, ma andando avanti con i mesi, e in particolare nel secondo trimestre, questo calo si riduce e, grazie alle Olimpiadi, il Tg2 sta registrando share e telespettatori da record beneficiando del traino che solo la rete olimpica può garantire, ma confermando che tutti i tg vanno protetti, con un palinsesto che consenta loro di non partire con percentuali basse e impossibili da rimontare. Fa eccezione, nel calo generalizzato e in qualche caso preoccupante, la Tgr, che addirittura cresce nel primo semestre 2024. Il Tg delle ore 14, che fra l’altro ha una discreta concorrenza, guadagna complessivamente 5000 telespettatori rispetto al semestre precedente del 2023, confermando lo share del 16.6%, identico allo scorso anno ma superiore dello 0.1% rispetto al 2022. L’edizione del pomeriggio segna una crescita notevole in Abruzzo (oltre il 2%, quasi 5000 spettatori in più) ma soprattutto in Molise (balzo dal 38 al 52%, con 15.000 spettatori di media in più). Molto bene anche l’edizione delle 19.30, che aumenta di un punto percentuale rispetto al 2022 e si mantiene intorno al 14% di share, con un calo fisiologico dello 0.2% rispetto allo scorso anno. La sera la Tgr va bene soprattutto al Nord con crescita importante in Liguria (quasi 2.5% in più) e in Piemonte (15.000 spettatori di media in più, con + 0.5%) ma punte di crescita rilevanti in Molise (dal 30 al 38% di share) e in Umbria (6% in più rispetto a due anni fa). Il trend generale è confermato anche con il dato di luglio, nonostante la concorrenza olimpica con parecchie sovrapposizioni che cambiano naturalmente i numeri tradizionali del mese.