Oscar 2024, Oppenheimer miglior film, Cillian Murphy e Emma Stone migliori attori, nessun premio per Io Capitano di Garrone

Il film di Matteo Garrone, Io, capitano, è stato sconfitto dal film di Jonathan Glazer incentrato sugli attacchi del 7 ottobre e i bombardamenti su Gaza

Oppenheimer trionfa agli Oscar. Nulla di più annunciato. Il film di Christopher Nolan si aggiudica ben 7 statuette, tra cui quella per il miglior attore protagonista (Cillian Murphy), miglior regia (Nolan), miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr). Emma Stone trionfa per la seconda volta come attrice protagonista grazie al film Povere Creature, mentre il film di Matteo Garrone, Io, capitano, è stato sconfitto dal film di Jonathan Glazer incentrato sugli attacchi del 7 ottobre e i bombardamenti su Gaza.

Oscar 2024, Oppenheimer miglior film, Cillian Murphy e Emma Stone migliori attori, nessun premio per Io Capitano di Garrone

Il miglior film del 2024 è Oppenheimer di Christopher Nolan, una vittoria annunciata e che non lascia spazio a dubbi e polemiche. Nella cerimonia condotta da Jimmy Kimmel, il film raccoglie ben 7 premi: miglior film, regista, attore (Cillian Murphy), attore non protagonista (Robert Downey Jr.), colonna sonora (Ludwig Göransson), fotografia (Hoyte van Hoytema) e montaggio (Jennifer Lame). A Povere creature vanno quattro statuette: all'attrice Emma Stone, alla scenografia (Holly Waddington), a trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier e Josh Weston), scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek). 

La zona di interesse vince come miglior film internazionale e per il suono (Tarn Willers e Johnnie Burn). L'attrice non protagonista è Da’Vine Joy Randolph  per The Holdovers. La miglior sceneggiatura originale è Anatomia di una caduta (Justine Triet e Arthur Harari), la non originale American Fiction di Cord Jefferson; miglior canzone “What Was I Made For?” da Barbie di Billie Eilish e Finneas O’Connell. Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki vince tra i film di animazione. Migliori effetti visivi Godzilla Minus One (Takashi Yamazaki, Kiyoko Shibuya, Masaki Takahashi e Tatsuji Nojima)

Miglior film

'Oppenheimer' completa la serata trionfale con il premio per il miglior film, conquistando la settima statuetta su 13 nomination. La pellicola si afferma sugli altri nove film candidati: American Fiction, Anatomia di una caduta, Barbie, The Holdovers - Lezioni di vita, Killers of the Flower Moon, Maestro, Past lives, Povere creature! e La zona d'interesse.

Miglior attrice protagonista

Emma Stone si aggiudica il premio per la sua interpretazione in 'Povere creature!'. Vince su Lily Gladstone - Killers of the Flower Moon, Sandra Hüller - Anatomia di una caduta, Carey Mulligan - Maestro e Annette Bening - Nyad - Oltre l'oceano.

Miglior regia

Christopher Nolan vince l'Oscar per la miglior regia con 'Oppenheimer'. Nolan ha la meglio su Jonathan Glazer - La zona d'interesse, Yorgos Lanthimos - Povere creature!, Justine Triet - Anatomia di una caduta, Martin Scorsese - Killers of the Flower Moon.

Miglior attore protagonista

Cillian Murphy trionfa per la sua interpretazione in 'Oppenheimer'. L'attore irlandese prevale su Bradley Cooper - Maestro, Colman Domingo - Rustin, Paul Giamatti - The Holdovers - Lezioni di vita e Jeffrey Wright - American Fiction.

Miglior canzone originale

'What Was I Made For?' cantata da Billie Eilish nel film 'Barbie' vince l'Oscar per la Miglior Canzone Originale. La canzone prevale su American Symphony: 'It Never Went Away'; Barbie: 'I'm Just Ken'; Flamin' Hot: 'The Fire Inside' e Killers of the Flower Moon: 'Wahzhazhe'.

Miglior colonna sonora originale

'Oppenheimer' trionfa anche in questa categoria. Supera American Fiction, Killers of the Flower Moon, Indiana Jones e il quadrante del destino e Povere creature!

Miglior sonoro

Il premio va a 'La zona di interesse'. Prevale su The Creator, Mission Impossible: Dead Reckoning – Part I, Maestro e Oppenheimer.

Miglior cortometraggio

'La meravigliosa storia di Henry Sugar' di Wes Anderson trionfa. L'opera si afferma su The After, Invincible, Knight of Fortune, Red e White and Blue.

Miglior fotografia

Un altro premio per 'Oppenheimer'. Si afferma su El Conde, Killers of the Flower Moon, Maestro e Povere creature!

Miglior documentario

Trionfa '20 days in Mariupol'. Vince su Bobi Wine, The Eternal Memory, Four Daughters e To Kill a Tiger. "Sono onorato. Potrei essere il primo regista a dire 'io vorrei non aver mai fatto questo film'. Vorrei essere in grado di scambiare questa statuetta con il fatto che la Russia non avesse mai attaccato il nostro territorio".

Miglior Cortometraggio documentario

L'Oscar va a 'The Last Repair Shop'. Prevale su The ABC's of Book Banning, The Barber of Little Rock, Island in Betweenn e Nai Nai and Wai Po.

Miglior montaggio

'Oppenheimer' vince l'Oscar per il miglior montaggio. Le altre nomination erano per 'Anatomia di una caduta', 'Povere creature!', 'The Holdovers - Lezioni di vita' e 'Killers of the Flower Moon'.

Migliori effetti visivi

'Godzilla: Minus One' vince l'Oscar per i Migliori Effetti visivi. Si afferma su 'The Creator', 'Guardiani della Galassia Vol. 3', 'Mission Impossible: Dead Reckoning – Part I' e 'Napoleon'.

Miglior attore non protagonista

Il premio va a Robert Downey jr per la sua interpretazione in Oppenheimer. "Vorrei ringraziare la mia terribile infanzia e l'Academy, proprio in quest'ordine", dice Downey Jr. "Ringrazio mia moglie -aggiunge l'attore- Lei mi ha trovato come un cucciolo abbandonato e da brava veterinaria mi ha riportato in vita". "Il mio segreto? Avevo bisogno di questo lavoro più di quanto lui avesse bisogno di me", ha aggiunto Downey Jr.

Miglior Film Internazionale

'La zona di interesse' (Regno Unito) è il Miglior Film Internazionale. Nulla da fare per 'Io Capitano' di Matteo Garrone, sconfitto con 'Perfect days' (Giappone), 'La società della neve' (Spagna), 'La sala professori' (Germania).

Migliori costumi

Un altro Oscar per 'Povere Creature!'.

Miglior scenografia

'Povere Creature!' si aggiudica il premio anche per la miglior scenografia. La pellicola vince su 'Barbie', 'Killers of the Flower Moon', 'Napoleon', 'Oppenheimer'.

Miglior trucco e acconciatura

L'Oscar va a 'Povere Creature!'. Il film di Yorgos Lanthimos si afferma su Golda, La società della neve, Maestro e Oppenheimer.

Miglior sceneggiatura non originale

American Fiction vince l'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Il film di Cord Jefferson si afferma su 'Barbie', 'La zona d'interesse', 'Oppenheimer'e 'Povere creature!'.

Miglior sceneggiatura originale

'Anatomia di una caduta' vince l'Oscar 2024 per la Miglior Sceneggiatura originale. Si afferma su 'The Holdovers - Lezioni di vita', 'May December', 'Past lives' e 'Maestro'.

Miglior film di animazione

Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki è il Miglior Film d'animazione della 96ma edizione degli Oscar. Si afferma su 'Elemental', 'Nimona', 'Spider-Man: Across the Spider-Verse' e 'Robot Dreams'.

Miglior attrice non protagonista

Il primo premio della cerimonia viene assegnato a Da'Vine Joy Randolph, miglior attrice non protagonista, per la sua interpretazione in The Holdovers. "Ho sempre voluto essere diversa, e mi sono resa conto che voglio solo essere me stessa -ha detto l'attrice nel ricevere la statuetta- Vi ringrazio anche per quando ero l'unica ragazza nera della mia classe, grazie perchémi avete vista. Io non mi vedevo, voi sì e mi avete permesso di forgiare il mio cammino".