Sky in pole position per la sfida Meloni-Schlein. Ma Vespa non ci sta e sfida De Bellis. Su TgCom 24 torna l'intelligenza artificiale (speriamo bene...). Nomade che non sono altro

Arriva su Rai 2 il documentario “Nomade che non sono altro”. Originariamente prevista su Rai 3, l’opera, realizzata da Rai Documentari, sarà trasmessa venerdì 5 gennaio 2024, alle ore 23.15 su Rai 2 e RaiPlay e intende celebrare i 60 anni di carriera del gruppo musicale i Nomadi e del suo fondatore Beppe Carletti.

Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi. Nel 1966 inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segnano una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano.
E nel 1972 Io Vagabondo, ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.
Il documentario racconta attraverso la testimonianza di Beppe Carletti la storia dei Nomadi e ci accompagna fino al concerto evento di giugno 2023 a Novellara dove la band festeggia i sessanta anni di storia insieme al popolo nomade. Due attori, Andrea Avanzi e Marco Santachiara interpretano Beppe e Augusto e ci portano nei luoghi dei Nomadi, Novellara, le valli e la bassa, in sottofondo le riflessioni di Augusto Daolio estratte da un’intervista radiofonica Rai “Lo specchio del cielo” del 1989. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di Francesco Guccini, Luciano Ligabue Caterina Caselli, Rosario Fiorello.
Il paroliere Alberto Salerno racconta della nascita di Io Vagabondo. Al racconto si aggiungono il cantautore Stefano Cisco Bellotti, i musicisti Cico Falzone e Daniele Campani, i figli Elena Carletti e Davide Carletti, Don Giordano Goccini il parroco di Novellara, il giornalista Pino Strabioli e l’ex parlamentare e fan Renzo Lusetti. Le immagini di repertorio dell’archivio Rai ripercorrono le partecipazioni televisive e i concerti della band più longeva in Italia e prima di loro, al mondo, solo i Rolling Stones.

In un'era in cui l'intelligenza artificiale sta plasmando il nostro futuro, torna la rubrica settimanale di TGCom24 dal titolo 'Intelligenze Artificiali'. Nuovo appuntamento, sabato 6 gennaio, alle 17.20. Condotta da Matteo Flora, noto esperto in Strategie Digitali, imprenditore e Docente, “questo spazio non è solo un viaggio nel mondo dell'AI, ma una profonda esplorazione di come essa si intreccia e influisce sulle professioni contemporanee”. Ospite del terzo appuntamento, l’architetto Dania Visotti. Con "Intelligenze Artificiali", TGCom24 offre una visione del futuro attraverso le lenti delle professioni di oggi, dove il futuro incontra il presente in un dialogo stimolante e illuminante. 

Ieri mattina, nel corso della conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Sky TG24 ha chiesto alla premier la possibilità di partecipare a un confronto tv con la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein. Analogo invito è stato rivolto alla stessa segretaria Pd. Entrambe hanno manifestato la disponibilità a prendere parte a un dibattito televisivo.
 La testata all news si conferma protagonista del panorama dell’informazione in un periodo così denso di appuntamenti nazionali e internazionali, in un contesto politico, economico e sociale complesso come raramente è accaduto negli ultimi decenni: crisi geopolitiche, elezioni europee, riforme, misure economiche, intelligenza artificiale sono alcuni tra i temi che caratterizzeranno i prossimi mesi. La coincidenza di avere la prima Presidente del Consiglio e la leader del principale partito di opposizione entrambe donne offre lo spunto per affrontare anche i temi legati alla gender equality. “Sky TG24 è da sempre la casa del confronto – commenta il direttore della testata all news, Giuseppe De Bellis - li ha sempre ospitati sin dalla sua nascita, ogni volta che i protagonisti della politica hanno manifestato la volontà di farli.  Siamo pertanto molto lieti della diponibilità espressa dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dalla segretaria del Pd, Elly Schlein a partecipare a un confronto tv sui principali temi del dibattito pubblico italiano in un momento così importante per la vita democratica del Paese e in vista dei numerosi e decisivi appuntamenti del 2024. Sky TG24 si candida ad ospitarlo ed già al lavoro per contattare i rispettivi staff e così individuare data e regole condivise”.

"Noi un secondo dopo che Elly Schlein aveva proposto il confronto tv con Giorgia Meloni siamo stati i primi a contattare entrambe per realizzarlo. Poi la scelta spetta a loro". Risponde così Bruno Vespa sulla disponibilità esplicitata dalla premier nella conferenza di inizio anno ad un confronto con la leader del Pd. La domanda sul confronto, nella conferenza stampa di ieri, era stata rivolta da SkyTg24 che ha poi diramato un comunicato dicendo che, vista la disponibilità al confronto, Sky si candidava ad ospitarlo: "Ho letto il comunicato del direttore Giuseppe De Bellis e mi pare corretto. Nel senso che dice: Meloni e Schlein sono disponibili al confronto e Sky è disponibile ad ospitarlo. Ma non dice altro".