Rai, al Tg2 difficile applicare il piano editoriale di Antonio Preziosi. Linea Notte in calo, Floris domina. Ranucci batte Del Debbio e la coppia Telese-Aprile. Per la prima volta una donna a capo del centro produzione Tv di Roma. Rai batte Mediaset nella sfida degli ascolti

Antonio Preziosi alle prese con delle difficoltà nell'attuare il suo piano editoriale. Furto e rottura del vetro alla macchina del famoso giornalista: chi è? Acque agitate al Tg1. Usigrai alla carica

Usigrai chiama a raccolta per il 14 e 15 novembre tutti i cdr di viale Mazzini. All'ordine del giorno carenze di organico e canone Rai. Ma, udite udite, il 15 mattina si parlerà anche dell'ormai arcinota vicenda degli ammanchi nelle casse del sindacato. Gasparri sicuramente farà grande attenzione alla cosa.


L'assemblea di redazione del Tg2 sottolinea "la grave carenza di organico che affligge la testata e che rende di difficile applicazione il piano editoriale del direttore Antonio Preziosi, pur condiviso e votato dalla maggioranza del corpo redazionale". Conferma "il sostegno alla battaglia comune con la Direzione per il ripristino dell'organico, sceso drasticamente negli ultimi anni. Una situazione che crea enormi disagi nell'organizzazione del lavoro, la seria difficoltà a coprire i turni redazionali e la necessità per molti colleghi di rinunciare a ferie e riposi per chiudere gli orari di servizio". L'assemblea chiede all'azienda "soluzioni concrete e tempestive in assenza delle quali valuterà le azioni da intraprendere. Le giornaliste e i giornalisti e del Tg2 recepiscono con soddisfazione l'impegno del direttore a procedere, entro la metà di novembre, alla nomina dei quattro nuovi caporedattori e, contestualmente, a colmare le posizioni di line vacanti concludendo cosi il riordino dell'assetto di testata". L'assemblea del Tg2 esprime "severa preoccupazione per i risultati di ascolto del programma che precede l'edizione delle 20.30, una situazione per noi molto penalizzante. Ricordiamo che proprio il Tg2 e le sue rubriche sono da sempre e stabilmente al di sopra dello share di rete". Il corpo redazionale esprime "forte disappunto per la decisione dell'azienda di non affidare alla nostra Testata la realizzazione dello speciale pomeridiano del sette ottobre sull'attacco terroristico di Hamas, facendo invece transitare incomprensibilmente sulla nostra rete lo speciale di Rainews 24". L'assemblea del Tg2 "non nasconde infine i timori per l'ipotizzata riduzione del canone in legge di bilancio, un taglio che si andrebbe a ripercuotere anche sulle già limitate risorse a disposizione della nostra testata".


Furto e rottura del vetro alla macchina (nuovissima) di un noto giornalista del Tg1 alle 4 di pomeriggio di fronte all’ingresso del telegiornale a Saxa Rubra...


In calo gli ascolti di Linea Notte su RaiTre rispetto alla passata stagione: nella serata di lunedì 30 ottobre il programma è stato visto solo da 232.000 spettatori pari al 3.6% di share. Ieri ancora meno, solo il 2.5%.
Intanto Giovanni Floris continua a dominare il martedì sera battendo regolarmente la concorrenza rappresentata da Bianca Berlinguer. Ed anche con notevole distacco.

Direzione Produzione TV

Direttore, Marco Cunsolo. Supporto Normativo e Compliance Stefano Balzola (Vice Direttore Vicario). Pianificazione Economica e Mezzi Bianca DE ROSE (Vice Direttore). Modelli Produttivi Innovativi Maurizio TOSTI (Vice Direttore). Centro di Produzione TV di Napoli Antonio PARLATI. Centro di Produzione TV di Torino Guido ROSSI. Centro di Produzione TV di Roma Valeria Zibellini e Milano, Enrico Motta.

Al Tg1 è stata convocata un'assemblea di redazione. Secondo molti servirà anche per discutere dell'abbassamento del canone deciso dal governo. Ma non tutti sono d'accordo...


Domenica scorsa Report di Sigfrido Ranucci su Rai3 ha totalizzato 1.165.000 spettatori (5.9%). Un ottimo risultato se si pensa al pessimo traino del programma che lo precede sulla rete, quello di Serena Bortone. Dritto e Rovescio su Rete 4 fa 712.000 spettatori (5.2%). In Onda su La7 totalizza 325.000 spettatori (1.9%). La coppia Aprile-Telese va sempre peggio.


Di seguito la comparazione delle reti generaliste Rai più l'all news, relativa a martedì 31 ottobre, nei confronti di Mediaset a pari perimetro, diffusa dalla Rai: Intera giornata 2:00 - 26:00 TOTALE Rai generaliste + RaiNews24: 2 milioni 516 mila spettatori; 31% TOTALE Mediaset generaliste + TgCom24: 2 milioni 150 mila spettatori; 26,5% Prima serata 20:30 - 22:30 TOTALE Rai generaliste + RaiNews24: 5 milioni 611 mila spettatori; 29,8% TOTALE Mediaset generaliste + TgCom24: 4 milioni 860 mila spettatori; 25,8% Cresce di 1 punto percentuale Per Elisa. Il caso Claps: il secondo appuntamento con la fiction in onda in prima serata su Rai 1 ottiene 2 milioni 855mila spettatori con il 17,9% di share. Il ritorno di Alessia Marcuzzi su Rai 2 con la seconda edizione di Boomerissima si attesta al 6% con 873mila spettatori, mentre la puntata di Avanti popolo su Rai 3 registra il 2,7% con 420mila spettatori. Da segnalare in seconda serata Porta a porta su Rai 1 con l'8,1% e 529mila spettatori e la prima puntata di Bar Stella su Rai 2 che ottiene il 7,3% con 378mila spettatori. Vince ancora Reazione a catena nel preserale di Rai 1 che, con il 27,4% e 4 milioni 445mila spettatori, si conferma leader della fascia. Sempre bene Cinque minuti che ieri ospitava l'intervista esclusiva al presidente israeliano Isaac Herzog, vista da 4 milioni 301mila spettatori, pari al 22,8% di share. A seguire, sulla rete ammiraglia, un altro successo per Amadeus e il suo Affari tuoi che totalizza il 23,4% con 4 milioni 572mila spettatori. Su Rai 3, in access prime time, Blob sfiora 1 milione di spettatori (956mila) con il 5,3%, seguito da Via dei matti n.0 che segna il 4,7% con 879mila spettatori, Il cavallo e la torre il 6,4% con 1 milione 206mila spettatori e la soap Un posto al sole l'8,4% con 1 milione 653mila spettatori. Nel daytime di Rai 1 Unomattina registra il 19% con 848mila spettatori; la prima parte di Storie italiane il 20,1% con 845mila spettatori, È sempre mezzogiorno! il 17,7% con 1 milione 729mila spettatori, La volta buona il 14,2% con 1 milione 303mila spettatori, Il paradiso delle signore il 19,7% con 1 milione 631mila spettatori, La vita in diretta il 21,2% con 2 milioni 224mila spettatori. Su Rai 2 Speciale I fatti vostri ottiene il 6,7% con 659mila spettatori, mentre Ore 14 si attesta al 6,9% con 759mila spettatori, seguito da Bellama' al 6,3% con 530mila. Su Rai 3 sempre ottimi ascolti per gli appuntamenti tra informazione e approfondimento della Tgr: la trasmissione Buongiorno Italia segna il 14,2% con 617mila spettatori, seguita da Buongiorno Regione al 13,6% con 667mila spettatori. Da segnalare anche Agorà al 5,5% con 249mila spettatori, Restart al 4,6% con 192mila spettatori, Quante storie al 4,7% con 533mila spettatori e, nel pomeriggio, Geo al 12,9% con 1 milione 340mila spettatori.