Roberto Sergio da Fiorello. Talk Tv, ecco quelli che perdono di più di Rai, La7 e Mediaset. Fedez a Sanremo. Minzolini ringrazia Fabio Fazio. Il Tg2 cerca nuovi capi. Lupi interroga il Parlamento

"Dei 90 euro, e oggi dei 70 euro, noi ne prenderemo 53. Il resto va ai privati, giornali, televisioni private..." Che il canone è una tassa che va a sovvenzionare anche altre cose oltre alla Rai "non lo sa nessuno". Così l'ad della Rai, Roberto Sergio, intervenuto stamattina nella diretta Instagram di 'Aspettando Viva Rai2'. "Come avere il preside davanti", ha scherzato Fiorello accogliendolo nello show. "Vuole fare un appello ai telespettatori perché non abbandonino la Rai?", ha chiesto Fiorello. "Sono venuto qui con il pulmino per portarvi a Medjugorie", ha ironizzato l'ad. Chiusure di programmi in vista? "Aspettando Viva Rai2", ha scherzato Sergio, alludendo al fatto che oggi è stata l'ultima delle puntate di 'riscaldamento' dello show di Fiorello su Instagram e RaiPlay, prima del ritorno in diretta su Rai2 dal 6 novembre con 'Viva Rai2'. Fiorello ha poi ricordato, parlando di Fabio Fazio, che "tutti dicono che la Rai l'ha cacciato ma Roberto Sergio è molto amico di Fazio". "Abbiamo lavorato insieme quando io ero a Lottomatica", interviene Sergio. Fiorello provoca l'ad chiedendo di augurare a Fazio di fare ancora di più con gli ascolti di 'Che Tempo Che Fa' sul Nove e Sergio conclude sorridendo: "Posso augurare che faccia un buon lavoro ma non di più!".


"Mi hanno proposto la direzione musicale e credo proprio che accetterò". Così Fedez collegatosi al telefono all'alba con Fiorello e Francesco Biggio nell'anteprima di 'Aspettando Viva Rai2' che i due propongono su Instagram davanti al bancone del bar che li ha ospitati fino ad oggi a Vigna Stelluti. La gag è iniziata con Fiorello che voleva 'bruciare' l'ospitata di Fedez da Fazio prevista domenica prossima: "lo sai che chi va da Fazio non può parlare con nessun altro", ha spiegato lo showman siciliano a Biggio, prima di chiedergli di telefonare a Fedez. "Sono Biggio ti posso passare Rosario? Mettiamo in viva voce". Fiorello a quel punto gli chiede di Fazio: "È più facile andare da Fabio che in Rai", risponde Fedez. "Cosa ti chiederà Fazio?", prosegue Fiorello. "Credo qualcosa sulla mia salute - replica il rapper - su progetti musicali e poi qualcosa su Sanremo. Mi hanno proposto la direzione musicale e credo proprio che accetterò". E chi presenterà? "Questo non posso dirtelo. Ma è una donna". L'ultima domanda di Fiorello rimane senza risposta: "Pagano bene lì alla Nove? Perché vorrei andare anche io", chiede Fiorello. "Posso non rispondere a questa domanda?", conclude Fedez.


Augusto Minzolini deve ringraziare Fabio Fazio. Perché da quando va in onda super Fabio (che si mangia Rai3 e La7) Rete 4 riesce a superare in "access" time Rai2, Rai3 e La7. E lo share ringrazia.

Al Tg2 si attende l’ufficializzazione dei nuovi caporedattori. Al Politico scontata la nomina di Milena Pagliaro, che ha l’esperienza per ricoprire un incarico delicato e a diretto riporto del Direttore, alla segreteria di redazione attualmente vacante si parla con insistenza di Marina Nalesso, più complicata la partita della redazione società e delle scienze, ma il Direttore Preziosi (peccato per gli ascolti del telegiornale da lui diretto che vanno maluccio) si prenderà tutto il tempo per comunicare le sue decisioni, tenuto conto che a breve potrebbe anche essere costretto ad aprire un Job Posting per il caporedattore degli Esteri. L’attuale inquilino, Luca Salerno, curriculum di spessore, potrebbe infatti approdare alla Direzione Tgr, in quota Fratelli d’Italia, al posto di uno dei due colleghi in area Pd (il condirettore Fontana e il vicedirettore Torlai, quest'ultimo è più indiziato a lasciare libera la casella ma potrebbe non essere l'unica novità sui rinnovi). La decisione dovrebbe essere presa nelle prossime settimane...


Interrogazione Maurizio Lupi.

Alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, per sapere - premesso che:
Secondo una nota di ''Pluralismo e libertà'', componente sindacale dell'Usigrai, un esponente del Cdr di Rainews avrebbe realizzato e poi fornito alla stampa, utilizzando mezzi aziendali e lasciando tracce sul sistema, un video di 37 secondi con l’intento di dimostrare la faziosità del conduttore della rassegna stampa e della testata. Secondo la nota citata il suddetto video sarebbe stato montato strumentalmente estrapolando spezzoni decontestualizzati da una trasmissione ben più ampia e, qualora fosse confermato, si tratterebbe di un fatto che violerebbe palesemente il codice di condotta della Rai e le relative norme deontologiche.
Per sapere:
Se l’azienda sia a conoscenza di questa vicenda e se non intenda prendere provvedimenti disciplinari e se l’Usigrai non ritenga opportuno intervenire in difesa della testata e dei colleghi giornalisti lesi dalla diffusione del video.


Gli eventi sono tragici e meritano tutta l’attenzione possibile ma il loro racconto ad opera dei talk show non convince i pubblici televisivi. Dei talk della sera solo tre, Quarto grado, Presa diretta e Fuori dal coro, producono in questo inizio stagione ascolti migliori dello stesso periodo dello scorso anno. Gli altri perdono, perdono anche i programmi di conduttori che hanno cambiato editore, ma più di tutti perde il programma che ha sostituito #Cartabianca su Rai3, Avanti popolo trascina sotto il 4% una rete che produce una media del 6,5% nelle 24 ore e del 5,7% in prime time.

Per tutto il resto basta dare un'occhiata alla tabella prodotta in esclusiva per noi dall'autorevolessimo Studio Frasi che ha messo a confronto i principali talk italiani dal 10 settembre al 24 ottobre 2023 con lo stesso periodo del 2022 (Cfr con programmi dello stesso titolo o conduttore o, per Avanti popolo, con programma dello stesso giorno-tipo-fascia oraria).

Perdono ascolti Bruno Vespa, Marco Damilano, Nicola Porro, Corrado Formigli, Bianca Berlinguer, Diego Bianchi, Fabio Fazio, Paolo Del Debbio, il Tg2 Post di Antonio Preziosi e chi più ne ha più ne metta....