France Odeon, Firenze diventa la capitale del cinema francese per una settimana
Al via sabato 28 ottobre, il festival del cinema francese di Firenze al cinema La Compagnia che festeggia quest’anno la 15 esima edizione
Prende il via domani, a Firenze,France Odeon, 28 ottobre – 1novembre 2023 il festival del cinema franceseche giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione. Diretto da Francesco Ranieri Martinotti, con la presidenza di Enrico Castaldi, il festival è realizzato in collaborazione con Institut Français Firenze e Fondazione Sistema Toscana e per 5 giorni, al Cinema La Compagnia, presenta 14 lungometraggi, tra commedie e film d’autore, la maggior parte dei quali in anteprima italiana. Il 25 ottobre c'è stata la pre-apertura del festival al Cinema Fiorella con Anatomie d'une chute di Justine Triet, Palma d’Oro a Cannes, osannato dalla critica e campione d’incassi al botteghino in Francia. La trama, tesissima e piena di doppie verità, scava nei segreti di una famiglia, composta da madre, padre e figlio undicenne con un grave deficit alla vista. I tre vivono in una baita sulle montagne sopra Grenoble, dove un giorno l’uomo viene ritrovato dal figlio morto sulla neve, dopo essere precipitato dal balcone. Si è gettato o è stato spinto? L'unica persona che in quel momento si trovava in casa è la moglie, che viene dunque incriminata per omicidio. Ma è davvero lei la colpevole? La verità non avrà più un valore oggettivo, ma ogni atto processuale cambierà la percezione dello spettatore. La giuria composta dal regista Mimmo Calopresti, la montatrice Francesca Calvelli e la giornalista Francesca Fanuele assegnerà il Premio Foglia d’oro - Manetti Battiloro al miglior film della selezione. Mentre al cantante Piero Pelù spetterà la scelta del premio alla migliore colonna sonora. Coordinata anche quest’anno dal critico Alain Bichon, sarà la giuria under 25, a rivelare il film più amato dai giovani. Mentre tutti gli spettatori, votando a conclusione di ogni proiezione, decideranno la Foglia d’oro del pubblico. La giornata inaugurale comincia alle 16.45 con la proiezione di Iris et les hommes di Caroline Vignal, una raffinata commedia dalle voci femminili per la quale la regista, ospite in sala, torna a lavorare con Laure Calamy. Iris, la protagonista, è una donna di quarant’anni che, agli occhi degli altri, sembra avere tutto: un marito perfetto e due figlie modello. La cerimonia d’inaugurazione si svolgerà poi alle 19.00, con l’apparente paradossale anteprima di un film diretto da un regista americano, Woody Allen, che ha scelto però per il suo thriller Coup de Chanceun’ambientazione pariginaed un cast tutto francese. Presentato fuori concorso alla 80 esima Biennale Cinema di Venezia, il film racconta un triangolo amoroso, con uno straordinario Melvil Poupaud nel ruolo del marito. Il film sarà replicatodomenica alle 21.30. La serata si chiude con Sidonie au Japon di Élise Girard, con una strepitosa Isabelle Huppert nei panni di una scrittrice di successo e un’ambientazione ineguagliabile: il Giappone. Il festival, nato nel 2009, compie 15 anni e per festeggiarli offre una serie di iniziative per i giovani e i giovanissimi. Innanzitutto i ragazzi nati nello stesso anno del festival, potranno entrare gratuitamente a tutti i film della programmazione ufficiale, semplicemente presentando alla cassa del Cinema La Compagnia un proprio documento d’identità. Inoltre coloro che sono nati lo stesso giorno del festival, il 29 ottobre 2009, potranno festeggiare con France Odeon, partecipando ad un cocktail con uno degli ospiti del festival. Per gli spettatori under 25, poi, in collaborazione con la Fondazione CR Firenze, France Odeon lancia l’iniziativa PRIMAFILA #GIOVANI, che prevede che per ogni proiezione del festival, le prime due file della sala siano riservate, fino a 10 minuti prima dell'inizio del film, ai ragazzi dei licei e delle università. Il desiderio è di vederli avvicinare al profondo valore della visione su grande schermo.Infineuna decina di artisti Under 35 saranno presenti a tutte le proiezioni. Ispirati dalla visione sul grande schermo realizzeranno delle opere che il 1 novembre saranno esposte nel foyer del cinema La Compagnia. La stessa giuria del festival assegnerà un premio di 500€ all’opera che meglio rappresenterà l’idea della sala del futuro.
Informazioni
Facebook @FranceOdeon
Instagram @franceodeon