“Com’è umano lui”: in corso le riprese del film Rai su Paolo Villaggio

Girato a Roma, Genova e comuni limitrofi come Arenzano, Rapallo e Santa Margherita

Diretto da Dido Castelli e Luca Manfredi, con la collaborazione alla sceneggiatura di Elisabetta e Piero Villaggio, il lungometraggio è prodotto per Rai da Oceans Productions e si intitola “Com’è umano lui”.

Interpreta Paolo Villaggio il genovese Enzo Paci, attore diplomato alla scuola di recitazione dello Stabile, noto nei panni del commissario Bacigalupo nella serie tv Rai "Blanca", che è alla seconda stagione, in onda su Rai Uno.

C’è grande attesa, anche tra gli addetti ai lavori, per il film tv per la regia di Luca Manfredi (figlio di Nino) dedicato alla vita del celebre attore mancato nel 2017. 

Uno dei più grandi comici della storia del cinema, Villaggio sia al cinema che in televisione ha portato personaggi grotteschi e paradossali, come Giandomenico Fracchia, il professor Kranz, il ragioniere Ugo Fantozzi.

Proprio nei panni del ragionier Fantozzi, dieci pellicole tra il 1975 e il 1999, ha descritto un’epoca, dominandola con il suo carisma e creando un modo di parlare.

Il personaggio del ragioniere nasceva dalla penna di Villaggio, sorprendendo la stessa casa editrice Rizzoli, che nel 1971 l’aveva dato alle stampe, con un boom inatteso delle vendite, ma esplodeva poi clamorosamente nella trasposizione cinematografica, diventando icona pop italiana, al pari di Paolino Paperino o Totó.

Insignito del Grifo d'oro nel 2001 e grande amico del conterraneo De André, Villaggio ha all’attivo anche pellicole molto note di Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi, Mario Monicelli.

Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo Villaggio, ha recentemente presentato il suo ultimo libro 'Fantozzi dietro le quinte' a San Felice sul Panaro, trasformata in un set di Fantozzi.

Nella cittadina emiliana, il regista Roberto Gatti ha realizzato una rievocazione dell'universo del ragioner Ugo, in collaborazione con il Festival della Memoria di Mirandola 2023, sotto la storica rocca.
Più di cento attori e figuranti presenti e le scenografie di Roberto Gavioli, il team di Sepulchrum, le auto anni '70 per le strade del paese, per una full immersion Fantozziana.