VENEZIA 80 (fuori concorso). La casualità alla Woody Allen estingue i problemi oppure la vita

Il 50° film di Woody Allen fa tornare alla memoria "Match point", capolavoro quasi ventennale, e lo fa in chiave ironica, ma con temi e spunti di ordine vitale. Da vedere! Voto: 9,5

Film ''COUP DE CHANCE". La regia e la sceneggiatura del film, prodotto da Gravier Productions, sono di Woody Allen, che dirige Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud, Niels Schneider in questa magnifica commedia; la fotografia è dell'italiano Vittorio Storaro e la scenografia di Véronique Melery; i costumi sono di un'altra italiana, Sonia Grande.

RECENSIONE

Questa commedia, che è anche un film di genere drammatico-sentimentale, uscirà nei nostri cinema il prossimo 6 dicembre. Molto tempo passerà, dunque, fra la Prima italiana alla scorsa Biennale, dove ha giustamente conquistato il pubblico, divertito e convinto sempre più dell'abilità raffinata di Allen, e i grandi schermi delle altre città. La causa o concausa? L'importante sciopero di attori e sceneggiatori andato "in onda" per diverse settimane negli States e conclusosi grazie a un accordo sull'intelligenza artificiale, d'ora in poi fortemente regolamentata. In Italia, ahimè, siamo pericolosamente lontani da un'azione coordinata ed estesa di questo tipo in nome dei diritti artistici. Tornando al film, che dire? Un'altra trovata geniale, elegante, intelligente, sottile, ironica di Allen, fondata sul vero, perfettamente recitata e diretta da un maestro che non si può non apprezzare o forse amare, illuminata con maestria dal nostrano Storaro e scritta da un numero uno dei dialoghi, lo stesso Woody. Allen è, poi, il regista che da sempre, ben prima del #Metoo, dà spazio ed importanza alle attrici, dirigendole con cura e con un rispetto che mai scade nel voyeurismo o, anche solo, nel nudo artistico, spesso inutile al cinema, e, soprattutto, affidando loro dei ruoli con dei caratteri stratificati, che sono i veri protagonisti dei suoi capolavoro: i personaggi femminili. La sua considerazione della vita è chiara e qui torna potente, quasi a ripercorrere una sua opera d'arte, l'indimenticabile "Match Point", dove però la tragicità era palpabile e ci si sentiva, in certi momenti, con il fiato sospeso e l'ansia. In "Coup de chance", letteralmente un colpo di fortuna, la svolta improvvisa sul finale è tutto da ridere. Per capire, vedetelo. Imperdibile! Voto: 9,5.

TRAMA

In "Coup de Chance", il vero protagonista è il caso, che può presentarsi in forma di fortuna pazzesca o, al contrario, di enorme sfortuna ed è proprio perché siamo a livelli estremi che l'ironia è garantita. Per non spoilerare nulla di questa nuova chicca alleniana, non è possibile spiegare meglio, ma a farla da padrone nelle vite dei 4 personaggi, che sono, oltre la coppia di felici, belli e ricchi, francesi della Parigi bene (almeno in apparenza) Jean e Fanny, la suocera di lui, Aline, e l'amico del liceo di lei, Alain, è l'incontrollabilità della vita. Fanny è, in verità, al suo secondo matrimonio e Jean è ben diverso dal suo precedente marito, ma forse il gusto per gli uomini dell'affascinante ragazza, bionda e chic come piace ad Allen, è meglio rappresentato dal passato. Anche l'imbranato sentimentale artistoide Alain appartiene al passato di Fanny e, pian piano, dopo essercisi imbattuto, naturalmente per caso (!), fa breccia nel suo cuore, riaccendendo in lei una sensazione reale e nostalgica di felicità. Magnifico il personaggio di Aline, convinta che il genero abbia costituito la soluzione migliore per il bene della figlia Fanny; quando, però, comincia ad avere dei dubbi su Jean, la donna lo fa seguire e tutto cambia. E per puro caso... 

LA REGISTA

Il regista, che è al suo cinquantesimo film, ha dichiarato a Venezia, settembre scorso, che "se qualcuno (..) si propone di produrmi un film accettando (..) che non può leggere la sceneggiatura (..) lo farò. Se ricevessi una telefonata per fare un film in Islanda o avessi un’idea per fare un film in tedesco lo farei. (..)", concludendo che, per lui, è stato bello realizzare il film a Parigi e poi presentarlo a Venezia. Allen è un estimatore del cinema europeo.

IL FESTIVAL

Al Festival di Venezia, è stata proiettata l'anteprima mondiale di "Coup de chance" il 4 settembre scorso. Uscirà nei cinema il 6 dicembre p.v..