Palinsesti La7 stagione 23/24: Parenzo al posto della Merlino, Gramellini e Barbero le novità, confermati Mentana, Gruber e Formigli

Al via il nuovo palinsesto di La7 per la stagione 2023/2024: “L’Aria che tira” con l’arrivo di David Parenzo al posto della Merlino, Massimo Gramellini e Alessandro Barbero le new entry e il team storico, da Mentana alla Gruber a Formigli, confermato

Al via il nuovo palinsesto di La7 per la stagione 2023/2024. Da riconferme a new entry, da programmi noti ad altri creati per le nuove generazioni, da cambi di conduzione a poltrone accertate, il tutto all'insegna di 5 elementi: informazione, approfondimento, inchieste, intrattenimento culturale e satira.

La Rete Cairo Communication, diretta da Andrea Salerno, coinvolge un pubblico sempre più vasto e nella stagione appena conclusa è stata la 5° Rete più vista in prime time, davanti a Raidue e Rete4 nel periodo compreso tra il 18 settembre e il 24 dicembre e tra l'8 gennaio e il 17 giugno.

Confermati nomi storici come Enrico Mentana, Lilli Gruber, Giovanni Floris, Andrea Purgatori, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Aldo Cazzullo, Licia Colò, Tiziana Panella, riconferme di David Parenzo, Marianna Aprile, Luca Telese, fino a new entry come Massimo Gramellini e Alessandro Barbero.

Il sistema La7 (tv + digital su canali proprietari) raggiunge ogni mese oltre 38 milioni di spettatori, sintetizzabili come 2 italiani su 3. Riguardo il digitale, ecco le performance: sono 26,2 milioni le stream views medie mensili sui siti e app La7, con 7,3 milioni di utenti unici. La7 è inoltre il primo canale per tempo di visione in live streaming sulle piattaforme digitali tra i canali generalisti con una media di oltre 32 minuti.

Il palinsesto: stagione 23/24

Anche durante l’estate La7 resta accesa con i suoi programmi dal mattino al daytime fino alla sera con “In Onda”, condotto quest’anno da Marianna Aprile e Luca Telese che saranno al timone del programma fino a settembre. Dall’autunno la trasmissione resterà alla domenica in prima serata con la stessa coppia di conduzione.
Sempre nei mesi estivi, spazio anche alla sperimentazione con il primo programma nativo digital/televisivo derivato dall’esperienza di “Intanto”, il format che sulle piattaforme web del canale, dal primo gennaio ad oggi, ha raccolto 75 milioni di visualizzazioni. Saranno 4 speciali.

Novità in arrivo nel weekend di Massimo Gramellini con un doppio appuntamento il sabato e la domenica con temi riguardanti l’attualità. Saranno previste anche incursioni nel palinsesto dello storico Alessandro Barbero, a cui saranno affidati speciali di prima e seconda serata. A completare l’offerta sull’approfondimento sarà la collaborazione con Ezio Mauro, che firmerà uno speciale all’interno della nuova stagione di Atlantide.

Da gennaio La7 uscirà con forza dagli studi televisivi con un nuovo programma di inchieste in prima serata nato dall’esperienza consolidata del team di Piazzapulita. Si chiamerà “100’ (centominuti)” e sarà firmato da Corrado Formigli e da Alberto Nerazzini. Lunghe inchieste filmate per raccontare il Paese.

In primo piano sempre l’informazione quotidiana del TgLa7 di Enrico Mentana. Il direttore della testata oltre alla conduzione dell’edizione delle 20.00, proporrà anche le sue #maratonementana nei momenti più cruciali per il Paese come, ad esempio, le elezioni europee fissate per giugno 2024.

L’access prime time sarà presidiato da Otto e Mezzo di Lilli Gruber.

Completa il palinsesto “diMartedì” con Giovanni Floris, “Atlantide” con Andrea Purgatori, la seconda edizione di “Una Giornata Particolare” di Aldo Cazzullo, “Piazzapulita” di Corrado Formigli, “Propaganda Live” con Diego Bianchi, Makkox e tutta “la banda”, e “Eden – Un pianeta da Salvare” con Licia Colò.

Confermati anche gli appuntamenti giornalieri con “Omnibus”, condotto da Gaia Tortora e Alessandra Sardoni, “Coffee Break” con Andrea Pancani, “L’Aria che tira” con l’arrivo alla conduzione di David Parenzo, che sostituisce Myrta Merlino, “Tagadà” con Tiziana Panella e l’appuntamento pomeridiano con la storia di “C’era una volta il Novecento” con Alessio Orsingher e Luca Sappino, novità di quest’anno che viene confermata anche per la prossima stagione.

Cresce l’attenzione ai film con una particolare vocazione all’uso del cinema come lente per raccontare la realtà. Tra i titoli della stagione la prima tv di “Nuclear Now” di Oliver Stone e “Worth - Il patto di Sara Colangelo”, oltre alla proposta di pellicole acclamate dalla critica come “The imitation game” con Benedict Cumberbatch e “Promised land” con Matt Damon.

“Lingo”, game show condotto dalla Balivo, come previsto farà la pausa autunnale. La7 tornerà con il preserale a gennaio 2024.

Verranno riproposti, infine, i grandi eventi di successo come la “Ginnastica Ritmica”, con tutto il suo fascino e le vittorie delle farfalle azzurre, nonché il “Palio di Siena”, corsa tra le più̀ spettacolari al mondo e figlia di una tradizione secolare del nostro Paese, nell’appassionante telecronaca affidata a Pierluigi Pardo.

Gli ascolti TV: 3,6% nel totale giornata

Nel corso dell’ultimo anno (da metà settembre a metà giugno) La7 ottiene il 3,6% nel totale giornata e il 4,8% in prima serata, posizionandosi al 5° posto tra le tv più viste, davanti a Raidue e Rete4 nel periodo compreso tra il 18 settembre e il 24 dicembre e tra l'8 gennaio e il 17 giugno.

L’intero sistema La7 (tv + digital su canali proprietari) raggiunge 10,2 milioni di spettatori ogni giorno, 25,3 milioni ogni settimana e oltre 38 milioni ogni mese, ovvero 2 italiani su 3.

Tra tutte le tv generaliste, La7 è il secondo canale per ore di diretta, con in media oltre 11h di diretta quotidiana, nonché la prima Rete per ore di informazione, con quasi 14 ore al giorno dedicate a news e approfondimenti, ovvero ¼ dell’intera produzione informativa generalista.

Sui telespettatori laureati La7 si attesta al quarto posto nel totale giornata (sh 8,4%) e al terzo in prime time (sh 10,9%). Stesse posizioni anche sugli adulti appartenenti alla classe socio-economica più alta con il 7,6% nella giornata e il 9,7% in prime time.

Gli ascolti digital: 53,1 mln di stream views a giugno 2023

Per quanto concerne il digitale, durante il periodo settembre 2022 - giugno 2023 sono state mediamente 26,2 milioni le stream views mensili sui siti e app La7, in crescita del +54%. Da segnalare il record di 53,1 milioni di stream views nell’ultimo mese di giugno (+375%) a cui si aggiungono i 31,2 milioni sui canali La7 su YouTube per un complessivo di oltre 84 milioni solo nel mese di giugno.

Gli utenti unici mensili nel periodo settembre 2022/maggio 2023 (ultimo dato Audiweb disponibile) sono stati 7,3 milioni (+14%) che toccano quota 12,7 milioni nel mese di maggio con una prospettiva di ulteriore crescita, già registrata dal dato giornaliero nel mese di giugno, pari a +279%.

Rispetto ai competitor broadcaster, La7 è il primo canale in termini di tempo di visione in live streaming sulle piattaforme digitali tra i canali generalisti con una media di oltre 32 minuti.
In ambito on demand, nell’ultimo mese di giugno i contenuti nativi digitali di La7 Intanto, il contenitore dedicato ai video virali sul web e non solo, risultano i secondi in termini di stream views.
Si segnala, inoltre, la crescita degli ascolti podcast de La7, che raggiungono 291mila al mese nell’ultimo anno (+70%).

I dati social: 6,5 mln di followers sui social network

La crescita è anche social: l’audience complessiva del network La7 sui social network a fine giugno è pari a 6,5 milioni di follower (+8%), a cui si aggiungono i 2,3 milioni di iscritti ai canali La7 su YouTube (+11%).
Si rafforza la presenza di La7 su Instagram, dove nell’ultimo anno è primo profilo per engagement rate tra i broadcaster italiani (1,6%), e su TikTok, dove è il terzo profilo di broadcaster per views e follower, 123mila a giugno (+850% in un anno dalla nascita)