Lucio Battisti avrebbe compito oggi 80 anni: le canzoni, le influenze, i mogol

A fine febbraio è arrivata la biografia di Ernesto Assante. Il critico musicale ha pubblicato il volume per Mondadori, raccontando l'interprete di una generazione

"Lucio Battisti è l'artista più popolare d'Italia e al tempo stesso il meno conosciuto, un personaggio che ha coltivato una sana antipatia verso la stampa e i media che non lo capivano: quando è apparso sulla scena, per esempio al Festival di Sanremo, lo accusavano di cantare male e perfino di avere i capelli troppo lunghi perché all'epoca la musica pop veniva seguita da giornalisti che si occupavano di costume, non di musica", queste le parole (all'Ansa) di Ernesto Assante, storica firma di La Repubblica, è uno dei più importanti critici musicali italiani e ha appena dato alle stampe "Lucio Battisti".

"E anche certi giudizi sui suoi ultimi dischi oggi andrebbero rivisti perché in fondo il suo approccio rivoluzionario non è mai cambiato", ha continuato.

Lucio Battisti avrebbe compito oggi 80 anni: le canzoni, le influenze, i mogol

"Mi ha fatto ovviamente piacere che Mogol abbia definito il mio libro "preciso e scritto con grande professionalità", lo considero un grande complimento soprattutto considerando il fatto che di libri su Battisti ne esistono pochi" spiega ancora Assante in un'intervista all'ANSA.

"Chi affronta un lavoro del genere si trova inevitabilmente di fronte a un bivio perché dalla fine degli anni '70 Battisti non ha mai più parlato pubblicamente e la sua vita si è sempre più isolata per scelta sua e della sua famiglia: "il libro ha una prima parte biografica e una seconda basata essenzialmente sui dischi. Anche i suoi migliori amici come Adriano Pappalardo o Pietruccio Montalbetti proteggono la sua privacy, raccontano aneddoti ma alla fine parlano più di loro stessi che di quella parte di vita che il loro amico desiderava rimasse riservata", continua Ernesto Assante

Il libro è costruito come un racconto che svela tutti quegli elementi che contribuiscono a rendere affascinante la biografia di un genio. "Non faccio il filosofo, io lavoro sui dati biografici e sui dischi: Battisti per anni ha fatto il session man e io per ricostruire il suo percorso artistico ho parlato con tutti i musicisti cresciuti con lui, ho ricostruito i rapporti che aveva con il Progressive che aveva anche un suo lato sperimentale. Ne esce fuori una vera e propria scena musicale, secondo la migliore tradizione del rock. Il fatto è che, e probabilmente da qui nascevano le sue incomprensioni con i media, i suoi punti di riferimento erano l'Inghilterra e gli Usa, musicalmente parlando aveva una visione diversa, all'opposto delle canzonette quando era agli inizi ma lontanissima anche da quella dei cantautori". 

E ancora: "Era uno sperimentatore e da questo punto di vista non è mai cambiato, da 'Don Giovanni' in poi ha continuato la sua ricerca attraverso l'elettronica".