Massimo Ranieri, chi è: età, carriera, canzoni, patrimonio, moglie e figli
Chi è Massimo Ranieri, il cantante napoletano famoso anche all'estero: dalla carriera alla vita privata
Giovanni Calone, in arte Massimo Ranieri, è un famosissimo cantante italiano molto noto anche nel panorama musicale internazionale: scopriamo meglio chi è, qual è la sua età, la biografia e la carriera, quali sono le canzoni più famose, a quanto ammonta il suo patrimonio e infine tutte le curiosità sulla moglie e i figli. Vediamo dunque chi è Massimo Ranieri sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista della vita privata.
Chi è Massimo Ranieri
- Nome d’arte: Massimo Ranieri
- Nome e cognome vero: Giovanni Calone
- Data di nascita: 3 maggio 1951
- Luogo di nascita: Napoli
- Età: 72 anni
Massimo Ranieri nasce il 3 maggio 1951 a Napoli, in una famiglia molto numerosa. È il quinto di 8 figli e sin da piccolo si dà da fare e svolge diversi lavoretti come panettiere, fattorino, commesso, ragazzo di bottega, barista e intrattenitore, per aiutare la propria famiglia. Negli anni '60 viene notato in un bar da Gianni Aterrano, che nota le sue incredibili doti artistiche.
Massimo Ranieri: carriera
Da in quel momento la sua carriera prende il volo. All’età di soli 13 anni parte per un tour negli Stati Uniti con il nome d'arte di Gianni Rock. Si esibisce subito sul palco all’Academy di Brooklyn. A 15 anni ha un contratto discografico e prende il nome d'arte di Massimo Ranieri.
Arriva sul palco del Festival di Sanremo con il brano “I Giganti”. Nel 1969 la sua carriera esplode con il brano “Rose rosse” e poi con “Se bruciasse la città”. Il successo arriva subito e il suo nome diventa noto a tutti. È amato sia da grandi che da piccini.
Massimo Ranieri entra poi nel mondo dello spettacolo, interpretando il ruolo di protagonisti in diversi film sia per il cinema che per la televisione. Lavora, ad esempio, con la grande Anna Magnani. Poi va a Canzonissima con “Vent’anni”, e nel 1972 vince con “Erba di casa mia”.
Dedica interamente un disco alla tradizione partenopea. Il titolo è “’O surdato nammurato”. Nel 1974 arriva anche a recitare a teatro. La carriera in questi anni è fatta di lavoro frenetico è inarrestabile. Massimo Ranieri non si ferma mai e l'indice di gradimento dell'artista sale sempre di più.
Nel 1988 vince il Festival di Sanremo con il famosissimo brano “Perdere l’amore”. Anno dopo anno, il cantante colleziona una serie di successi e riceve molti premi e riconoscimenti. Non solo per la sua bravura canora, ma anche per la sua presenza scenica e per l'energia che trasmette. Collabora inoltre con altri grandi cantanti e musicisti di fama internazionale. Il suo nome è molto conosciuto anche all'estero.
Canzoni
- Perdere l’amore, 1988
- Se bruciasse la città, 1970
- Rose rosse, 1970
- 'O surdato 'nnammurato, 1972
- Erba di casa mia, 1997
- Vent'anni, 1997
- Quando l'amore diventa poesia, 1970
- Ti penso, 1992
- La voce del silenzio, 2007
- Lettera di là dal mare, 2022
Patrimonio di Massimo Ranieri
Non è chiaro a quanto ammonti di preciso il patrimonio di Massimo Ranieri. Quello che possiamo dirvi è che sembra aggirarsi intorno ai milioni di euro, dal momento che i suoi brani e i suoi spettacoli sono ancora oggi molto apprezzati e seguiti in tutto il mondo.
Massimo Ranieri, moglie e figli: tutto sulla vita privata
A proposito della vita privata, Massimo Ranieri è in realtà un uomo molto riservato: in passato ha avuto una moglie, Franca Sebastiani e da allora amore nel 1971 è nata la figlia Cristina. La sua dolce metà però è morta a causa di un tumore e dopo il cantante ha avuto una lunga relazione con con Leyla Martinucci. In passato il cantante è stato legato anche all’attrice Barbara Nascimbene, deceduta nel 2018.