Fiorello sogna i Maneskin a "Viva Rai2": le anticipazioni stasera da Fabio Fazio

Fiorello torna in televisione con "Viva Rai2", da domani poco dopo le 7. Stasera a "Che tempo che fa?" potrebbe annunciare qualche sorpresa: Maneskin come ospiti?

Fiorello torna in televisione, da lunedì mattina, pochi minuti dopo le sette, su Rai2, con “Viva Rai2!”. Nel corso delle dirette sui social, sempre da via Asiago, il popolarissimo Rosario ha proposto numerosi scoop: dal numero del telefono cellulare di Alessia Marcuzzi alla gravidanza di Nina Zilli, per esempio. Poi, parlando di Francesco Biggio e Francesco Mandelli, ha promesso: "Gli elfi potrebbero tornare lo sai? Sai perché? È facile guardare gli elfi sotto Natale ma la domanda è: 'Cosa fanno gli elfi il resto dell'anno? Chissà se lo scopriremo durante Viva Rai 2 che comincerà, ricordiamolo, il 16 gennaio. Il resto dell'anno gli Elfi prendono il reddito di Babbonatanza". La coppia è molto attesa dal pubblico dei più piccoli. Ma nella serata di domenica Fiorello anticiperà qualcosa da Fabio Fazio, a “Che tempo che fa” su Rai3: nella puntata appariranno anche Francesco “Pecco” Bagnaia, il campione mondiale in carica di MotoGp, e l’attore Antonio Albanese, attualmente nei cinema italiani con la commedia “Grazie ragazzi”. Per l’attualità il senatore Pier Ferdinando Casini, Franco Locatelli dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Roberto Burioni in quota l’Università Vita-Salute San Raffaele, il direttore de “La Stampa” Massimo Giannini, la vicedirettrice del “Corriere della Sera” Fiorenza Sarzanini, l’inviato di “Avvenire” Nello Scavo, l’inviato Rai dall’Ucraina Ilario Piagnerelli e Michele Serra. Cosa dirà Fiorello? Annuncerà qualche super ospite: anche le sorprese dell’ultimo minuto non mancheranno, dato che in cima alla lista dei potenziali “invitati ad effetto” ci sono i Maneskin. Ma Fazio resta sempre il numero uno per quanto riguarda gli affari, altro che Fiorello. Leggiamo una comunicazione: “Esplorare mondi apparentemente lontani è una naturale attitudine di 10 Corso Como, che da sempre fonde territori diversi e ha creato e diffuso il concetto di coesione tra cultura e tendenze. Con l’unione di Fashion & Food nata più di dieci anni fa – a partire dall’olio e aceto di 10 Corso Como Cafè per arrivare ai nuovi significativi progetti gastronomici che verranno presentati nei prossimi mesi – 10 Corso Como non poteva non accogliere l’invito di Fabio Fazio per Lavoratti 1938, e aprire un capitolo importante del cioccolato italiano di finissima qualità”. Eccolo, Fabio: “Produrre cioccolato non è cosa da poco: la qualità del prodotto finito è largamente influenzata dall’esecuzione ‘a regola d’arte’ nelle varie fasi della sua complessa lavorazione. La storia di Lavoratti inizia nel 1938 a Varazze, che diventa per la Liguria la principale ‘fabbrica di cioccolato’, sinonimo di golosità per tutti i bambini di Varazze”. La storia? “Nel 2020, Fabio Fazio rileva Lavoratti insieme a Davide Petrini e Corrado Assenza, grande pasticcere di Noto, con l’intento di recuperare una dolce’ memoria e proiettare nel futuro un antico sapere. L’intera produzione Lavoratti 1938 è concepita come una ‘linea editoriale’ in cui ogni cioccolato è il capitolo di un racconto. Il cacao è una potente macchina del tempo: investe tutti e cinque i sensi per crearne un sesto, la memoria. Come la moda, che valorizza tecniche artigianali antiche e preziose elaborandole in forme e colori inediti e texture sorprendenti, grazie alle creazioni dei brand e dei designer di ricerca. Due declinazioni del saper fare che si incontrano nel mondo di 10 Corso Como, da sempre aperto alle contaminazioni. Con questa nuova collaborazione, Lavoratti 1938 inaugura il 2023 e debutta nel mondo della moda in 10 Corso Como a Milano”. Applausi.