Cenerentola (2015) stasera su Rai 1: trama, cast, doppiatori e come finisce
Tutto quello che c'è da sapere sul film Cenerentola, in programma in prima serata stasera su Rai 1: trama, cast, doppiatori, trailer e come finisce
Stasera, 5 gennaio 2021, va in onda su Rai 1, in prima serata, Cenerentola (del 2015), tutto quello che c'è da sapere sul film: trama, cast, doppiatori e come finisce. La pellicola è diretta da Kenneth Branagh. Il film, con protagonista Lily James, è l'adattamento cinematografico della celebre fiaba di Cenerentola e remake in live action del film d'animazione del 1950. Dura 105 minuti ed è adatto per tutta la famiglia.
Cenerentola (2015) stasera su Rai 1: la trama
La trama del film Cenerentola del 2015, trasmesso stasera su Rai 1, si discosta leggermente da quello del 1950. Ella, figlia di un mercante di tessuti, perde la mamma da bambina a causa di una malattia. Il padre, anni dopo, sposa la vedova di un vecchio amico, Lady Tremaine. La donna ha due figli, Anastasia e Genoveffa. All'inizio si mostra gentile e piacevole, tuttavia, dopo che il nuovo marito parte per un lungo viaggio di lavoro, prende il controllo della casa e inizia a isolare Ella, invidiosa della bellezza e della dolcezza di lei
Giorni dopo, il padre di Ella muore, e la matrigna, non avendo più denaro, decide di licenziare tutta la servitù e inizia a trattare Ella, invece che alla stregua di una figlia, come una serva. La giovane, essendo sempre ricoperta di cenere, prende così il nome di Cenerentola.
La ragazza è sottoposta ogni giorno alle angherie delle altre tre donne di casa. Cerca però di mantenere la promessa fatta alla madre, quella di essere sempre gentile e di avere coraggio. Un giorno, però, spazientita, scappa temporaneamente nella foresta e qui incontra un giovane. Costui è il principe, che se ne innamora a prima vista, ma le tiene celata la sua vera identità.
Cenerentola (2015): come finisce
Non leggete oltre se non volete perdervi il finale del film Cenerentola, che è diverso - sebbene solo di poco - dal film del 1950. La giovane, aiutata dalla fata madrina, riesce ad andare al ballo organizzato per permettere al principe di trovare moglie. In questo caso, è stato proprio lo stesso principe ad avare l'idea. E invita tutte le fanciulle in età da marito del regno proprio nella speranza di rivedere Cenerentola.
Al ballo tutta l'attenzione è su Ella. I due si incontrano e ballano fino alla mezzanotte. La ragazza a quel punto scappa lasciando dietro di sé solo la famosa scarpetta di cristallo. Il re, che ha visto il figlio realmente innamorato della misteriosa fanciulla, in punto di morte lo esorta a ritrovarla per farne la sua sposa. Alla fine, nonostante gli intrighi della matrigna, il principe e Cenerentola si ritrovano.
Anche il finale contiene un elemento leggermente diverso da quello del cartone. Alla fine, infatti, c'è un dialogo tra Cenerentola e la matrigna, con la prima che perdona la seconda e che le dice che è stata tutta colpa sua, in quanto non ha mai voluto essere sua madre.
Cast e doppiatori
- Lily James: Ella
- Richard Madden: principe azzurro
- Cate Blanchett: Lady Tremaine
- Helena Bonham Carter: fata madrina
- Stellan Skarsgård: granduca
- Derek Jacobi: re
- Nonso Anozie: capitano
- Hayley Atwell: madre di Ella
- Ben Chaplin: padre di Ella
- Eloise Webb: Ella bambina
- Holliday Grainger: Anastasia
- Sophie McShera: Genoveffa
- Alex Macqueen: banditore reale
- Rob Brydon: maestro Phineus
- Jana Perez: principessa Selina di Saragozza
- Tom Edden: valletto lucertola
- Gareth Mason: cocchiere oca
I doppiatori italiani
- Letizia Ciampa: Ella
- Andrea Mete: principe azzurro
- Claudia Catani: Lady Tremaine
- Claudia Razzi: fata madrina
- Luca Biagini: granduca
- Gino La Monica: re
- Paolo Marchese: capitano
- Ilaria Latini: madre di Ella
- Francesco Prando: padre di Ella
- Chiara Vidale: Ella bambina
- Veronica Puccio: Anastasia
- Emanuela Damasio: Genoveffa
- Alessandro Budroni: banditore reale
- Oreste Baldini: maestro Phineus
- Chiara Gioncardi: principessa Selina di Saragozza
- Alessandro Quarta: valletto lucertola
- Roberto Stocchi: cocchiere oca