Tv, a Natale docufilm su Pavarotti. Lo Speciale su Rai 1 a cura di Leonardo Metalli

Uno speciale del Tg1 a cura del giornalista Leonardo Metalli girato tra l’Italia e gli Stati Uniti che racconta la vera storia di Luciano Pavarotti, il re del bel canto. Insegnante di ginnastica con la passione per il canto ereditata dal papà Fernando panettiere a Modena dal 1940 e tenore amatoriale della Corale Rossini nella città del bel canto. Tutto ebbe inizio proprio in quel forno dove Luciano dava una mano al papà qualche volta, la mamma Adele lavorava nella manifattura tabacchi e la sorella Gabriella voleva diventare insegnante di educazione fisica . Tutte testimonianze dirette dalla viva voce dei sui familiari, materiale video restaurato con una tecnica narrativa passato/presente, come se tutto fosse fermo ad allora. Come se tutti fossero ancora qui con noi. L’oratorio, gli amici più cari della briscola, del pallone, del tennis, la sua passione smodata per i cavalli. Il lato sconosciuto di Big Luciano, i suoi viaggi, la cucina, i ristoranti e i suoi piatti preferiti. le storie segrete, le due famiglie 4 figlie due mogli Adua e Nicoletta, 10 segretarie, le donne spesso protagoniste delle sue scelte. La sua seconda vita negli Stati Uniti, oltre 30 anni a New York dal leggendario debutto del 1972 al Metropolitan Opera House dove ancora oggi è considerato un mito incontrastato e viene festeggiato come allora. Un premio all’ artista scomparso consegnato appositamente per il documentario a futura memoria dalla più importante associazione di Italo Americani a Washington DC, la NIAF National Italian American Foundation, che verrà esposto nella casa museo di Modena dove il tenore è vissuto fino all’ultimo. Oggi la casa del tenore viene visitata da migliaia di stranieri e italiani perché custodisce i suoi cimeli e la sua avvincente storia, che questo film racconterà in anteprima. La città di Modena era il suo punto di riferimento come racconta la voce di Stefano Accorsi con le parole del maestro e le belle immagini della città. E poi le tante sue interpretazioni quelle meno conosciute, ma anche quelle che lo hanno reso famoso in ogni parte del mondo. Una esclusivo documento dei primi incontri musicali con i tre tenori Pavarotti, Domingo e Carreras diretti da Zubin Metha che poi diventerà un successo mondiale senza precedenti. La sua simpatia, gli scherzi continui e i suoi artisti preferiti, Bono Vox, Sting, Tony Renis, che inventò il duetto con Celine Dion, Zucchero che lo convinse ad ascoltare Bocelli per la prima volta e scrisse Miserere, la svolta pop di Pavarotti, così nacque Il Pavarotti and Friends. Il tenore Vittorio Grigolo che da bambino cantò con Pavarotti seguendo i suoi consigli fino ad oggi. Il documentario sarà tradotto per il canale in inglese della Rai e per il pubblico internazionale che seguiva Pavarotti, c’è molta attesa per questa storia del bel canto italiano che ci onora nel mondo grazie a Big Luciano, potenza, dolcezza e tanta voglia di vivere così, cantando felice.