Di Ivan Rota
06 Agosto 2022
In vista delle elezioni del prossimo 5 Settembre per il rinnovo delle cariche elettive nella Società degli Autori ed Editori, il Presidente della Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), Pivio, ha presentato in Rete i nominativi della lista SIAE NEXT. Insieme a lui, a difendere gli Autori Musica, anche Alessandro Molinari, Fabrizio Fornaci e Stefano Reali.
La combattiva Associazione Compositori Musica per Film ha così ufficialmente annunciato pubblicamente i nominativi della sua lista per contribuire alla scelta per il rinnovo dell’Ente SIAE. Sono tutti nomi di rilievo nazionale in ambito di Musica Applicata alle Immagini.
Il front runner della compagine in lizza è Pivio, pluripremiato Presidente di questa importante Associazione di settore.
Sono circa 3400 le colonne sonore composte in generale dai membri ACMF, di cui 5 Oscar, 27 David di Donatello, 31 Nastri d'Argento, 11 Globi d'Oro, 7 Ciak d'oro, 6 Bafta, 4 Efa, 3 Golden Globe e 2 Grammy.
Alcuni punti in particolare saranno il focus della mission di proposte di SIAE NEXT con ACMF, che si presenta come coalizione in tutte le sezioni: MUSICA, LIRICA E BALLETTO, DOR, OLAF, CINEMA, anche se ACMF è fortemente coinvolta, lo sanno tutti, nella parte musicale.
SIAE NEXT insisterà principalmente sui seguenti concetti: un rinnovamento digitale dell’Ente, che diventa fondamentale per stare al passo coi tempi e, soprattutto, rendere il portale degli Associati SIAE molto più snello; avere ripartizioni trimestrali degli utili (per far questo, è necessario mettere insieme un meccanismo virtuoso che permetta di avere tutti i dati analitici a disposizione); la tutela del diritto, con il fronte da combattere costituito da tutto quel mondo dell’etere che si arricchisce alle spalle degli autori, sfruttando in varie modalità i loro contenuti; attenzione della lista verso il concetto di “internazionalizzazione” (le caratteristiche storiche della distribuzione delle opere degli autori sono state in qualche modo totalmente soppiantate da nuovi modi per distribuire queste stesse opere, con meccanismi attuali collegati a queste grandi piattaforme che fanno sì che la tutela del diritto d'autore sia relativamente bassa); cercare di ottenere massimi risultati in termini di equa ricompensa del mestiere; il concetto di efficienza, con una profonda revisione di rilancio delle sezioni della SIAE, in particolare della sezione musica; il ruolo fondamentale della promozione culturale; il sostegno dei repertori fragili; l’aiuto ai giovani artisti,
La lista SIAE NEXT, in virtu’ di un ricco e puntiglioso programma, chiede il voto agli Associati SIAE - i soli che possono votare il prossimo 5 settembre al rinnovo delle cariche - presentandosi con l’esperienza di una intera vita spesa al servizio di un settore musicale che va tutelato. Oggi più che mai.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia