Selvaggia Lucarelli e Marco Travaglio fanno flop anche in tv

Il nuovo programma condotto dai due pseudo giornalisti, Cartacanta – Il quiz, sul canale Nove, ha raccolto lo 0,7% di share

Selvaggia Lucarelli e Marco Travaglio non funzionano da soli, figuriamoci in coppia; infatti, la loro spocchia radical chic, all’interno del pallossissimo programma Cartacanta – Il quiz, ha fatto sprofondare il canale Nove ad un misero 0,7% di share, un flop colossale per la rete del gruppo Warner Bros Discovery. Se analizziamo nello specifico il dato auditel, notiamo come la seconda puntata del programma sia andata peggio della prima, sintomo del fatto che il telespettatore è stato refrattario sin da subito ai due personaggi e al genere di format; la prima puntata ha incassato 73.000 spettatori, pari allo 0,8% di share, la seconda 71.000, pari allo 0,7%. Una figura mediaticamente barbina.

I due tuttologi, questa volta, non sono riusciti neppure ad attrarre il loro pubblico ultrapop del web e ignorante, che segue su internet i commenti fuori luogo di lei e in tv la difesa dei pessimi grillini di lui. Salvaggia, da valletta ad opinionista, da intellettuale di destra a spalla della sinistra, da radical a pop; se questo incoerente excursus lo avesse fatto un’altra donna, è sicuro che sui social l’ex nuora di Adriano Pappalardo avrebbe attaccato un pippone infinito, con followers al seguito che avrebbero in parte sbavato per la sua abbondante “sensualità” e in parte insultata, come succede giornalmente. Marco, da discepolo di Indro Montanelli (lo dice lui, gli amici del grande giornalista negano sistematicamente) ad antiberlusconiano (Silvio Berlusconi non lo ha voluto, giustamente, a Il Giornale), da cagnolino di Lilli Gruber ad opinionista di un’attualità tutta sua, fino ad infilarsi in un tunnel di difesa grillina, dove ne è uscito, ne esce e ne uscirà con le ossa rotte. Questi due personaggi pensavano di fare boom attirando paraintellettuali e social, si sono ritrovati con un pugno di mosche, l’incazzatura di Discovery e un flop mediatico senza precedenti, visto che hanno fatto meno della metà dell’obiettivo di rete.

Programma televisivo da chiudere quanto prima.