Giovanna Ralli, chi è: età, malattia, marito e tutti gli amori, foto e film
Tutto quello che c'è da saper su Giovanna Ralli, ecco chi è veramente: età, malattia, marito e tutti gli amori, foto e film
Tutto quello che c'è da saper su Giovanna Ralli, ecco chi è veramente: età, malattia, marito e tutti gli amori, foto e film. Si tratta di un'attrice italiana, vincitrice di quattro David di Donatello e due Nastro d'argento. Inoltre è stata diretta da alcuni dei più grandi registi del cinema italiano, fra cui Mario Monicelli, Ettore Scola, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, recitando al fianco di Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Totò, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Marcello Mastroianni.
Giovanna Ralli, chi è: età, altezza, peso
- Nome vero: Giovanna
- Cognome: Ralli
- Luogo di nascita: Roma
- Data di nascita: 3 gennaio 1935
- Segno zodiacale: Capricorno
- Età: 87 anni
- Altezza: un metro e sessantatré
- Peso: non disponibile
- Occhi: castani
- Capelli: castani
- Professione: attrice
Biografia e carriera
Giovanna Ralli è nata nel quartiere Testaccio. Il suo esordio nel mondo del cinema arriva ad appena 6 anni. Inoltre, l'attrice, tra le più di successo in Italia, a un certo punto della sua carriera, si è trasferita a Hollywood prendendo parte ad alcuni film. Giovanna ha recitato, tra gli altri, con Vittorio Gassmann, Totò, Nino Manfredi e Alberto Sordi. Inoltre ha posato da giovane, negli anni '70, per Playboy. Si è ritirata dalle scene definitivamente nel 2015.
Film:
Impossibile elencare tutti i film di Giovanna Ralli, per questo elenchiamo solo quelli più famosi e di successo.
- La maestrina, regia di Giorgio Bianchi (1942)
- I bambini ci guardano, non accreditata, regia di Vittorio De Sica (1942)
- Luci del varietà, non accreditata, regia di Federico Fellini e Alberto Lattuada (1950)
- Signori, in carrozza!, regia di Luigi Zampa (1951)
- La famiglia Passaguai, regia di Aldo Fabrizi (1951)
- Il prezzo dell'onore, regia di Ferdinando Baldi (1953)
- Anni facili, regia di Luigi Zampa (1953)
- La lupa, regia di Alberto Lattuada (1953)
- I tre ladri, regia di Lionello De Felice (1954)
- Prima di sera, regia di Piero Tellini (1954)
- Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini (1955)
- Le ragazze di San Frediano, regia di Valerio Zurlini (1955)
- Racconti romani, regia di Gianni Franciolini (1955)
- Il bigamo, regia di Luciano Emmer (1956)
- Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini (1956)
- Il momento più bello, regia di Luciano Emmer (1957)
- Tuppe tuppe, Marescià!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1958)
- Il marito bello: Il nemico di mia moglie, regia di Gianni Puccini (1959
- Le cameriere, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1959)
- Costa Azzurra, regia di Vittorio Sala (1959)
- Le canaglie (Les canailles), regia di Maurice Labro (1960)
- Viva l'Italia, regia di Roberto Rossellini (1961)
- Febbre di rivolta (Le goût de la violence), regia di Robert Hossein (1961)
- Horace - La terribile notte (Horace 62), regia di André Versini (1962)
- La monaca di Monza, regia di Carmine Gallone (1962)
- Carmen di Trastevere, regia di Carmine Gallone (1962)
- La fuga, regia di Paolo Spinola (1965)
- Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? (What Did You Do in the War, Daddy?), regia di Blake Edwards (1966)
- ll carnevale dei ladri (The Caper of the Golden Bulls), regia di Russell Rouse (1967)
- Per amare Ofelia, regia di Flavio Mogherini (1974)
- 40 gradi all'ombra del lenzuolo, episodio "L'attimo fuggente", regia di Sergio Martino (1975)
- Chi dice donna dice donna, episodio "La signorina X", regia di Tonino Cervi (1976)
- Arrivano i bersaglieri, regia di Luigi Magni (1980)
- Manolesta, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
- Verso sera, regia di Francesca Archibugi (1990)
- Tutti gli anni una volta l'anno, regia di Gianfrancesco Lazotti (1994)
- Il pranzo della domenica, regia di Carlo Vanzina (2003)
- L'ultimo regalo, regia di Marcello Daciano - cortometraggio (2004)
- Il sangue dei vinti, regia di Michele Soavi (2008)
- Immaturi, regia di Paolo Genovese (2011)
- Immaturi - Il viaggio, regia di Paolo Genovese (2012)
- Un ragazzo d'oro, regia di Pupi Avati (2014)
Giovanna Ralli: la malattia
Giovanna, nel 2020, dopo lo scoppio della pandemia da Covid 19, è stata colpita dal virus e ha vissuto un periodo di malattia. Un periodo che, a quanto ha detto lei stessa, non è stato facile da affrontare. Si è però trattata di un'esperienza per lei molto stressante e debilitante, anche e soprattutto psicologicamente.
Giovanna Ralli, in seguito di questa esperienza, ha fatto sapere di essere vicina a tutti i suoi connazionali che sono stati colpiti dal virus.
Giovanna Ralli, chi è: marito, tutti gli amori, figli e vita privata
Giovanna Ralli è famosa per avere avuto parecchi amori nel corso della sua vita. Non ha mai avuto figli. La sua famiglia sono sua sorella e i figli di quest'ultima, nipoti di Giovanna.
Tornando agli amori, ricordiamo che la donna ha avuto una relazione per esempio con Amidei e con Michael Caine. Nel 1977 si è poi sposata con Ettore Boschi, diventato suo marito e deceduto nel 2013. “L’unico che mi ha chiesto di sposarmi è stato Ettore e io gli ho detto sì. L’ho conosciuto quando debuttai a Milano, ci siamo visti il giorno dopo perché dovevamo andare a colazione”, aveva raccontato tempo fa la donna a Domenica In.