Morta Letizia Battaglia: fu la prima a fotografare omicidio Piersanti Mattarella
Il cordoglio del sindaco di Palermo per la fotografa Letizia Battaglia: "Era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell'arte, una bandiera nel cammino di liberazione della nostra città dal governo della mafia"
É morta la sera di mercoledì 13 aprile 2022 la fotografa siciliana Letizia Battaglia: aveva 87 anni. Il suo nome era noto in tutto il mondo grazie ai suoi scatti. Era passata alla storia con le sue fotografie sui delitti di mafia più tristemente noti nel nostro Paese. Fu la prima a fotografare e documentare l'omicidio di Piersanti Mattarella, fratello dell'attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Era il 1969 quando iniziò la sua carriera con il giornale L'Ora, con sede a Palermo, dove la Battaglia era nata e cresciuta. Si era trasferita poi a Milano ma, pochi anni dopo, nel 1974 era tornata nella sua amatissima città natale e qui con Franco Zecchin aveva fondato la famosa agenzia Informazione Fotografica.
Letizia Battaglia morta a 87 anni: addio alla "fotografa della mafia"
"Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento", scrive sui social il primo cittadino del capoluogo siciliano Orlando. "Letizia Battaglia - continua - era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell'arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia. In questo momento - conclude il sindaco palermitano - di profondo dolore e sconforto esprimo tutta la mia vicinanza alla sua famiglia".
La morte di Letizia Battaglia sconvolge non solo la Sicilia, la sua amata terra, ma anche l'Italia intera. Era stata lei che, grazie alla sua tenacia e alla sua bravura, aveva immortalato i crimini di mafia. Girava sempre con la sua macchina fotografica e grazie ad essa aveva raccontato al mondo la storia del clan dei Corleonesi, gli incontri all'hotel Zagarella dei Salvo e di Giulio Andreotti. Ma soprattutto fu la prima che il 6 gennaio 1980 fotografò l'omicidio del governatore della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, fratello dell'attuale Capo dello Stato, Sergio. La sua fotografia di quel momento diventò famosissima e viene tutt'ora ripresa anche all'estero.
Ma Letizia Battaglia non era solo una fotografa di mafia. Negli anni '80 aveva creato un laboratorio in cui insegnata la propria arte e trasmetteva a chi voleva imparare la passione per il mestiere. Nel 1985 era stata la prima donna europea a ricevere, insieme all'americana Donna Ferrato, il Premio Eugene Smith. Nel 1999 ricevette anche il premio Mother Johnson Achievement for Life. Fu poi nel 1992 che la fotografa decise di ritirarsi. Era il giorno dell'uccisione di Giovanni Falcone.