Classici fuori Mostra, la terza edizione della rassegna cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia
Da giovedì 10 febbraio al Cinema Rossini di Venezia il Festival permanente del cinema restaurato, in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV
Saranno proiettati fino al 26 maggio, quattordici classici (e un “dietro le quinte”) recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano ogni giovedì alle ore 19 al Cinema Rossini (Salizzada de la Chiesa o del Teatro, 3997) per la terza edizione della rassegna cinematografica Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzata dalla Biennale di Venezia in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell'Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università IUAV di Venezia.
Il primo film in programma è The French Connection (Il braccio violento della legge, 1971) di William Friedkin, con Gene Hackman, Fernando Rey, Roy Scheider, un classico del nuovo poliziesco americano anni Settanta, che ha rivoluzionato le regole del noir investigativo, influenzando il cinema d'azione successivo. Premiato con cinque Oscar - miglior film, regia, montaggio, sceneggiatura e attore protagonista (Hackman) - il film stupisce anche per il dinamico stile di regia del Leone d’oro alla carriera 2013 William Friedkin (L’esorcista, Vivere e morire a Los Angeles) nelle sequenze degli inseguimenti d’auto. Restauro a cura di The Walt Disney Studios. Presenta Michele Gottardi.
Classici fuori Mostra 2022 presenterà quattordici classici (e un “dietro le quinte”) recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico. Particolari facilitazioni riguardano gli studenti (biglietto ridotto 3 euro, abbonamento ridotto 30 euro, biglietto intero 6 euro). Dopo The French Connection, saranno presentati nel mese di febbraio: La règle du jeu (La regola del gioco, 1939) di Jean Renoir (presenta Marco Dalla Gassa) e Vredens Dag (Dies Irae, 1943) di Carl Theodor Dreyer (presenta Carmelo Marabello). Le proiezioni si terranno alle ore 19 in lingua originale con sottotitoli in italiano.
di Andrea Cianferoni