01 Gennaio 2022
Fonte: lapresse.it
Come al solito, anche per via delle reti unificate, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, e l'ultimo di Sergio Mattarella non fa accezione: tutti i dati auditel venerdì 31 dicembre 2021. Il discorso di fine anno è andato in onda in contemporanea su diversi canali: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Rete 4 e LA7. Inoltre era anche possibile ascoltare le parole di Mattarella in diretta streaming su RaiPlay e su Mediaset Infinity, servizi fruibili sia tramite l'app su smartphone, tablet e Smart TV. Ma ieri sera non solo Mattarella ha fatto il pieno di ascolti. Rai 1 e Canale 5, infatti, subito dopo il discorso, si sono dati battaglia rispettivamente con L'Anno che Verrà e il Concertone di capodanno (Capodanno in Musica). Vediamo tutti i dati (articolo in aggiornamento).
Come ogni anno, il discorso del Presidente della Repubblica fa il pieno d'ascolti. E quest'anno a maggior ragione, dato che è stato (forse) l'ultimo discorso di Sergio Mattarella. Ovviamente, la partita era per il titolare del Quirinale in discesa dato che il suo messaggio è stato dato, come sempre, a reti unificate. A partire dalle ore 20:30, il volto sorridente di Mattarella è comparso, infatti, in contemporanea su Rai 1, Rai 2, Rai 3, LA7, Canale 5 e Rete 4.
Mattarella ha parlato di Covid, con i nuovi picchi di contagi che stanno facendo sempre più paura, sulla necessità di arginare i contagi, sui vaccini. Ha inoltre parlato anche dei profondi cambiamenti sociali, politici, economici e culturali che stiamo vivendo in questi ultimi anni. Non è mancato poi qualche aneddoto. Il messaggio era comunque incentrato sulla speranza per un futuro migliore, con tanto di auguri di fine anno dello stesso Presidente.
Per avere i dati completi su quante persone abbiamo sentito in diretta le parole di Sergio Mattarella è ancora un po' presto e bisogna aspettare intorno a metà mattina. La cifra dovrebbe comunque attestarsi tra i 5 e i 10 milioni di italiani.
Successivamente, finito il messaggio a reti unificate, la maggior parte delle persone si sono concentrate sui programmi di Rai e Mediaset. In particolare, a sfidarsi nella speciale battaglia per ottenere il primo gradino del podio sui dati auditel sono stati Rai 1 con L'Anno che Verrà e Canale 5 con il Concertone di capodanno (Capodanno in Musica) che ha preso il posto del Grande Fratello. Con tutta probabilità, saranno questi due canali a combattersi per il trono di campione d'ascolti dell'ultimo dell'anno.
Veniamo agli altri programmi sulle altre reti e canali. Rai 2 ha creato un palinsesto per le famiglie con alle 21:20 Gli Aristogatti e, alle 22:45, Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa. Su Rai 3 spazio invece a Il meglio del 44* Festival del Circo di Montecarlo. Rai 4 - Power Rangers. Rai 5 - Balletto - La Bayadère. Rai Movie - A qualcuno piace caldo. Rai Premium - Don Matteo 5 - Falsa partenza. Veniamo a su Mediaset. Rete 4 ha puntato sul film di Paolo Villaggio e Renato Pozzetto Le Comiche. Italia 1 sul film di Tarantino Pulp Fiction. Iris - Tango & Cash. La 5 - Un Semplice Desiderio - Magic Night. Cine34 - L' allenatore nel pallone. Italia 2 - Split. Mediaset Extra - Grande Fratello Vip Aut.
Infine andiamo a vedere cosa c'era su tutti gli altri canali. TV8 - Kurios - Cabinet of Curiosities. Nove - Stai al gioco. LA7 -Siamo tutti Alberto Sordi?.
Rai 1: L’anno che verrà, 6.453.000 spettatori. Share dello 33.3%.
Rai 2: Gli Aristogatti, 1.594.000 spettatori (share al 7.8%).
Rai 3: Festival del Circo di Montecarlo, 1.585.000 spettatori. Share del 7.8%.
Rete 4: Le Comiche, 470.000 spettatori. Share 2.3%.
Canale 5: Capodanno in Musica, 3.055.000 spettatori. Share del 16.7%.
Italia 1: Pulp Fiction 605.000 spettatori pari al 3% di share.
La7: Parenti Serpenti, 478.000 spettatori pari allo 2.4% di auditel.
Tv8: Cirque du Soleil: Kurios 240.000 spettatori. Share dell’1.2%.
Nove: I migliori Fratelli di Crozza: 331.000 spettatori per 1.6% di share.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia