Chi è Harnaaz Sandhu: madre, età e Instagram della Miss Universo 2021 al centro della polemica

La finale di Miss Universo 2021 ha visto svettare sulle altre partecipanti l'indiana Harnaaz Sandhu. Scopriamo chi è e perché la sua vittoria è stata anticipata da una forte polemica

Il titolo di Miss Universo è tornato in India dopo 21 anni: l'attrice e modella Harnaaz Sandhu, nata a Chandigarh, è stata dichiarata vincitrice. La competizione, che ha visto la partecipazione di 80 concorrenti, si è tenuta la scorsa domenica 12 dicembre a Eliat, in Israele. Al secondo posto si è piazzata Miss Paraguay, Nadia Ferreira, seguita da Miss Sudafrica Lalela Mswane.

Chi è Harnaaz Sandhu, la nuova Miss Universo 2021

Harnaaz Sandhu è nata il 3 marzo del 2000 a Chandigarh, in India. Ha cominciato a fare la modella sin da giovanissima. Negli stessi anni ha tentato la strada dei concorsi di bellezza. A soli 17 anni ha vinto il concorso di bellezza della propria città natale. A ciò ha affiancato una carriera cinematografica che l'ha vista comparire in diverse pellicole di bollywood. Anche se il sogno è quello di sfondare nel cinema americano, seguendo le orme della sua connazionale e modello Priyanka Chopra.

La madre come fonte d'ispirazione

Harnaaz Sandhu s'ispira fortemente a sua madre, che vede come esempio di donna indipendente ed emancipata. Si legge sulla sua biografia ufficiale: "Portata a supportare le altre donne allo stesso modo, Harnaaz è cresciuta lavorando con sua madre nei campus disalute femminile, occupandosi d'igiene mestruale, fra le altre cose. Profondamente conscia del privilegio che le battaglie di sua madre le hanno donato, Harnaaz oggi è una forte promotrice dell'empowerment delle donne, in particolar modo dei loro diritti costituzionali all'istruzione, al lavoro e alla libertà di scelta."

I festeggiamenti su Instagram

La serata che l'ha incoronata vincitrice della manifestazione era stata anticipata da un post su Instagram dove la giovane si vede intenta a pregare in un tempio sacro. In descrizione si legge: "La fede non si vede. Si sente. La fede è ciò che sento oggi nel mio cuore. Ho fede in Dio, nella mia famiglia e nelle benedizioni di cui tutti voi mi avete riempito. Mi sono goduta il viaggio e, mentre ci avviciniamo alla fine di questo concorso voglio rivivere i ricordi della mia famiglia, del mio Punjab. Voglio che tutti voi sappiate che sono grata a tutti per le esperienze che ho vissuto in questo ultimo mese e mezzo. Sono già una vincitrice. Ho già voi."

Sull'account ufficiale del concorso Miss Universo, qualche ora dopo, Sandhu appare colma di gioia con la corona in testa. "Chi sei?", le chiede una voce fuori campo. "Miss Universo", risponde senza esitazione lei.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Miss Universe (@missuniverse)

La polemica politica prima della manifestazione

Sin dalla scelta di Israele come sede della gara sono nate polemiche. Che sono poi sfociate in aperto boicottaggio. Dal Sudafrica, il Ministero della cultura locale ha esortato a non recarsi in Israele per esprimere solidarietà di fronte alle "atrocità commesse ai danni dei palestinesi." Diverse nazioni che non hanno da tempo relazioni diplomatiche con Israele non hanno mandato loro rappresentanti. Anche gli Emirati Arabi Uniti, che da poco hanno ricominciato a parlare con Tel Aviv, non hanno inviato la loro concorrente adducendo motivazioni di tempo. Nel frattempo la Miss Universo allora in carica invitava a tenere la politica fuori dal concorso: "Miss Universo non è un movimento politico, né religioso. Riguarda le donne e ciò che possono offrire."