Prima della Scala 2021 opera, il debutto con il Macbeth di Verdi: trama breve e cast

L'opera della serata inaugurale del Teatro La Scala di Milano è il Macbeth di Giuseppe Verdi: trama e cast del capolavoro drammatico

Il Macbeth di Giuseppe Verdi è l'opera scelta per la Prima della Scala di Milano 2021: scopriamo trama breve, personaggi e cast. L'intramontabile dramma lirico si ispira all’omonimo capolavoro di William Shakespeare.

Prima della Scala 2021 opera, Macbeth di Verdi: trama breve

Stasera, martedì 7 dicembre 2021, viene inaugurata la nuova stagione del Teatro d'Opera più prestigioso d'Italia, La Scala di Milano. In scena il Macbeth, la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dall'omonimo capolavoro di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.

Il percorso dell'opera fu molto particolare. Dopo l'iniziale successo ottenuto il 14 marzo 1847 al Teatro della Pergola di Firenze, il dramma non fu più messo in scena. In Italia fu nuovamente riportato in auge al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952. In quell'occasione la protagonista femminile era interpretata dalla bravissima Maria Callas. In pochi sanno però che prima rappresentazione della versione 1865 con versi italiani avvenne, sempre al Teatro alla Scala di Milano, il 28 gennaio 1874.

La trama di Macbeth si incentra sulla figura del perfido nobile scozzese ed è decisamente drammatica. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Macbeth: trama breve dell'opera di Verdi

L’opera di Giuseppe Verdi ha una trama piuttosto sanguinosa. Il dramma lirico è ambientato nella Scozia del XI secolo ed è suddiviso in quattro atti. Il protagonista, Macbeth, è un nobile scozzese che al ritorno da una battaglia in cui ha vinto contro alcuni rivoltosi, incontra tre streghe. Insieme a lui c'è l'amico Banco.

La trama racconta che le fattucchiere fanno una profezia ai due valorosi uomini. Secondo la rivelazione, Macbeth diventerà signore di Cawdor e successivamente sarà Re di Scozia. Quanto a Banco invece, i suoi figli saranno i suoi successori al trono. Questa profezia si avvera, come conferma un messaggero. Questi annuncia infatti che Re Duncan ha proclamato Macbeth signore di Cawdor. L'ambizione del nobile e la sua brama di potere si fanno sempre più forti, tanto da portarlo ad uccidere il Re, prendendosi così il trono. Nella decisione pesa moltissimo anche l'influenza della moglie dello scozzese, Lady Macbeth.

A questo punto della trama di Verdi prende così inizio una serie di sanguinosi eventi che culmineranno con la disfatta di Macbeth.

Macbeth, la trama del primo atto

Il primo atto parte con il ritorno di Macbeth e Banco da una vittoriosa battaglia contro i rivoltosi. Siamo in Scozia, nell'XI secolo. I due incontrano alcune streghe che fanno loro una profezia. Macbeth sarà signore di Cawdor e in seguito re di Scozia, mentre la progenie di Banco salirà al trono. La prima parte della profezia si avvera subito. In città giunge infatti un messaggero che comunica a Macbeth che re Duncano ha deciso di proclamarlo signore di Cawdor. Quando la moglie, l'ambiziosa Lady Macbeth, viene a conoscenza della profezia delle streghe, inizia ad influenzare il marito convincendolo ad uccidere il re.

Macbeth, la trama del secondo atto 

Dell'assassinio del re viene inizialmente incolpato il figlio di Duncano, Malcolm. Questi è costretto a fuggire in Inghilterra. Dopo che Macbeth diventa re di Scozia, la moglie lo convince a liquidare Banco e soprattutto il figlio di questo, Fleanzio. Tutto nel timore che possa avverarsi la seconda parte della profezia. Macbeth fa nuovamente affidamento sulla moglie e decide di chiamare dei sicari per mettere in atto l'assassinio di Banco. Viene dunque organizzato l'agguato, ma Fleanzio riesce a fuggire. Durante un banchetto a corte, Macbeth vede il fantasma di Banco ed è terrorizzato.

Macbeth, trama terzo atto

Macbeth appare sempre più inquieto. Decide così di tornare dalle streghe per avere nuove informazioni. La profezia questa volta è però oscura. Il nobile resterà signore di Scozia fino a quando la foresta di Birnam non gli muoverà contro e nessun "nato di donna" potrà nuocergli. Lady Macbeth nel frattempo incita il marito anche ad uccidere la moglie e i figli del nobile profugo Macduff. Questi intanto sta radunando in Inghilterra un esercito contro Macbeth, insieme a Malcolm.

Macbeth, trama atto quarto

L'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcolm e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birnam, i soldati raccolgono i rami degli alberi e con questi avanzano mimetizzati dando l'impressione che l'intera foresta si avanzi (come nella profezia). Lady Macbeth, nel sonno, è sopraffatta dal rimorso e muore nel delirio. Macbeth, rimasto solo, fronteggia l'invasore, ma è ucciso in duello da Macduff, l'uomo che, venuto al mondo con una sorta di parto cesareo, avvera la seconda parte del vaticinio ("nessun nato di donna ti nuoce").

Personaggi e cast dell'opera di Verdi in scena alla Prima della Scala 2021

Fra i protagonisti principali troviamo ovviamente Macbeth, nobile scozzese interpretato da un virile baritono a cui vengono dedicate moltissime pagine di introspettive nell'opera. Lui appare come un nobile spietato e sanguinoso, assetato di potere. Poi c'è la moglie, l'ambiziosa Lady Macbeth. Il suo è il personaggio psicologicamente più sfaccettato. Da un lato è decisamente malvagia perchè spinge il marito a compiere efferati delitti pur di vederlo sul trono. Dall'altro però appare anche piuttosto fragile e compassionevole.

Ci sono poi le tre streghe, le cui apparizioni assumono talvolta caratteri grotteschi e quasi ironici. Altre volte invece appaiono come le misteriose artefici del fato con lugubri toni.

Il cast della Prima della Scala 2021 vede come protagonisti la soprano russa Anna Netrebko che interpreta Lady Macbeth, il baritono italiano Luca Salsi che interpreta Macbeth. Troviamo poi il basso russo Ildar Abdrazakov nel ruolo di Banco e la soprano Chiara Isotton che ricopre i panni della Dama di Lady Macbeth. Infine nel cast di Macbeth in scena alla Prima della Scala vi sono il tenore Francesco Meli nel ruolo di Macduff e il tenore peruviano Ivan Ayon Riva che interpreta Malcolm.

La rappresentazione dell'opera di Giuseppe Verdi è diretta dal Maestro Riccardo Chailly. La regia è affidata a Davide Livermore, al suo quarto spettacolo inaugurale. La scenografia è invece assegnata allo studio di design Giò Forma. I costumi usati dai personaggi portano la firma di Gianluca Falaschi. Le luci sono affidate ad Antonio Castro, mentre la coreografia è ideata dal ballerino statunitense Daniel Ezralow.