Chi è Monica Vitti: biografia, età, malattia, film, marito e curiosità

Tutto quello che c'è da sapere sull'attrice romana: dall'amore con Michelangelo Antonioni alla malattia neurodegenerativa

Chi è Monica Vitti: gli esordi, i suoi amori, i successi cinematografici, infine la malattia che l'ha isolata dal mondo.Dal dramma alla commedia, nella sua carriera di attrice ha ricoperto ogni ruolo. Amata dagli attori, desiderata dai registi, eterna icona degli italiani

Monica Vitti: cenni biografici, il cinema

Romana, nata come Maria Luisa Ceciarelli il 3 novembre 1921. Con la famiglia si trasferisce giovanissima in Sicilia, a Messina, per via del lavoro del padre. La guerra la segna e influenza il suo desiderio di diventare attrice. Nel 1953 termina gli studi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e comincia a recitare i classici a teatro. È in questi anni che il suo maestro, Sergio Tofano, la spinge a cambiare nome. Sceglierà Monica Vitti, troncando il cognome da nubile di sua madre, Vittiglia.

L’incontro che le cambia la vita arriva sul finire degli anni ’60. Mentre è in sala doppiaggio incrocia Michelangelo Antonioni. Con il regista ferrarese comincia una storia d’amore e recita nei film più importanti. La “tetralogia esistenziale” rimane a detta dei critici l’apice della sua carriera cinematografica. Film come L’Avventura e La Notte la pongono all’attenzione di un pubblico internazionale, sofisticato e lontanissimo dalle sue radici.

Ma Monica Vitti è stata anche e specialmente attrice di commedia. Per natura portata ad avere sempre la battuta pronta, ha recitato con i mostri sacri della commedia all’italiana. Particolarmente profondo fu il rapporto con Alberto Sordi. Girano insieme film entrati nell’immaginario collettivo come Amore mio aiutami, Polvere di stelle e Io so che tu sai che io so.

Monica Vitti: gli amori

È il 1957 quando conosce Michelangelo Antonioni. Il regista la considera la propria musa. Insieme firmano alcuni dei film più importanti della storia del cinema italiano. Ma la loro storia d’amore dura pochi anni. Già nel 1964, proprio sul set di un film di Antonioni, conosce Carlo Di Palma, direttore della fotografia. Anche qui il rapporto è sia sentimentale che artistico. Con Di Palma alla regia Monica Vitti gira tre film: Teresa la ladra (1973), Qui comincia l’avventura (1975) e Mimì Bluette fiore del mio giardino (1976).

Anche in questo il rapporto s’interrompe dopo pochi anni. Già nel 1973 conosce il regista romano Roberto Russo. I due intrecciano una relazione durata quasi 50 anni, che resiste ancora oggi. Il 28 settembre del 2000 la coppia si sposa e tuttora Russo, di 26 anni più giovane, sostiene Monica Vitti negli ultimi anni della sua vita.

Monica Vitti e Roberto Russo non hanno mai voluto figli.

Monica Vitti: la malattia

Nel 2003 la notizia del suo ricovero in ospedale. Ufficialmente la rottura di un femore ma la Vitti da allora non appare più in pubblico. Le voci che cominciano a circolare parlano di un malattia neurodegenerativa molto simile all’alzheimer. Monica è assistita dal marito Roberto Russo da anni nella loro casa romana. Più volte sono state smentite voci di un suo ricovero in una clinica svizzera.

Monica Vitti: curiosità

Pare che sulla’inizio della storia d’amore fra Maurizio Costanzo e Maria De Filippi ci sia proprio lo zampino dell’attrice romana. Quando Costanzo manifestò il suo interesse per la sua attuale moglie, la Vitti ebbe a dire: "Senti che voce profonda, pare la mia. Dev’essere una donna intelligente…" Questo bastò a Costanzo per decidersi.