Il Commissario Montalbano chiude e scoppia la rivolta: 'Irrispettoso per Camilleri'
Ma intanto Mazzotta non lascia spiragli: "Non credo si faranno altre puntate. Sono venute a mancare tutte le figure chiave: lo scrittore Andrea Camilleri, il regista Alberto Sironi e lo scenografo Luciano Ricceri".
Il Commissario Montalbano chiude e scoppia la polemica
Grande sconforto e dura polemica ha suscitato la decisione della Rai di chiudere per sempre l'amata serie tv Il Commissario Montalbano. Non vedremo più l'attore Luca Zingaretti nei panni del seguitissimo commissario siciliano. Decisione che, a detta di molti, risulta un vero e proprio atto irrispettoso di chi questo personaggio lo ha inventato.
"E’ irriverente nei confronti della memoria del grande maestro Andrea Camilleri pensare di non realizzare un’ultima e definitiva puntata della straordinaria serie televisiva, tratta dai suoi libri" ha attaccato Corrado Bonfanti, sindaco di Noto. La cittadina siciliana infatti, proprio grazie a questa serie tv, aveva visto un incredibile aumento del turismo.
Bonfanti ha chiesto quindi di registrare un ultimo episodio tratto da Riccardino, l'ultimo romanzo di Camilleri. "Il Val di Noto non può assistere inerme a questa indecisione generale e deve farsi promotore e protagonista di questo grande atto d’amore per il maestro, per la Sicilia e per milioni di ammiratori di storie ed intrecci tutti siciliani che si sviluppano tra i nostri palazzi, le nostre vie e i nostri monumenti" ha spiegato il primo cittadino di Noto.
A unirsi all'appello di Bonfanti è anche l'associazione 'Noi albergatori Siracusa'. "La classe politica e imprenditoriale – ha sostenuto il presidente Giuseppe Rosano – non deve lasciarsi sfuggire la straordinaria occasione di rendere ancora una volta il nostro territorio location di uno degli episodi partoriti dalla penna di Andrea Camilleri". Ma intanto Mazzotta non ha lasciato spiragli: l'amatissima serie tv ambientata nei Comuni siciliani sembra chiusa per sempre.
Il commissario Montalbano chiude, non ci saranno altre puntate
Lunedì 8 marzo è andata in onda Il metodo Catalanotti ultimo episodio de Il Commissario Montalbano. La serie, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, ha realizzato ascolti record per molte stagioni e si prepara così a salutare il pubblico di Raiuno. La notizia era nell'aria ma dopo le dichiarazioni di Luca Zingaretti e quelle del direttore di Rai1 Stefano Coletta, arrivano quelle dell'attore Peppino Mazzotta che, nella serie televisiva, interpreta l'ispettore capo Giuseppe Fazio.
Al settimanale Gente l'attore ha dichiarato: “Non credo si faranno altre puntate: le notizie che abbiamo ricevuto finora dicono così. Sono venute a mancare tutte le figure chiave: lo scrittore Andrea Camilleri, il regista Alberto Sironi e lo scenografo Luciano Ricceri". Secondo Mazzotta, tuttavia, dovrebbe essere un dovere morale girare almeno un episodio incentrato sull'ultimo romanzo di Camilleri: "L’ultimo romanzo di Montalbano, Riccardino, non è stato girato, e io penso e ho sempre detto che sarebbe un dovere morale fare almeno quello, perché chiude la vicenda del commissario. Ma bisogna rispettare la decisione presa”.
L'addio a Montalbano nelle parole di Luca Zingaretti
Luca Zingaretti, che ha vestito i panni del Commissario Salvo Montalbano fin dall'inizio di questa fortunata avventura, nelle ultime dichiarazioni pubbliche, si è sempre dimostrato dubbioso sul proseguire la serie. Anche lui, come Mazzotta, ha rimarcato il peso dell'assenza di figure chiave per la realizzazione della serie. Ricordiamo infatti che oltre alla scomparsa dell'autore Andrea Camilleri, la serie ha subito un'altra perdita nel 2019, quella del regista Alberto Sironi: "Il problema è che c'era un autore che ci scriveva i testi anno per anno che non c'è più, un regista che li girava che ora non c'è più, uno scenografo che non c'è. La Rai ha scelto di girare tre nuovi episodi, ne saranno mandati in onda due nel 2020, uno nel 2021".
Afferma Zingaretti "Da tempo mi dico che bisogna chiudere questa esperienza meravigliosa, questa cavalcata trionfale". Posizione che trova d'accordo anche Stefano Coletta, che in merito a Il metodo Catalanotti aveva parlato di ultimo episodio: "Negli ultimi 5 anni, Rai1 ha usato Montalbano per reggere la leadership degli ascolti con budget ridotti e formule low-cost. A settembre sono stati replicati solo 2 episodi per far fronte ai ritardi delle fiction. Nel 2021 andrà l’ultimo episodio, Il metodo Catalanotti".