Vernaccia di San Gimignano Wine Fest: dal 15 al 18 maggio la manifestazione dedicata alla “Regina Bianca”, decantata anche da Dante nella Divina Commedia

Sarà un festival dedicato al celebre vino, decantato anche da Dante Alighieri della Divina Commedia, nel suo territorio di elezione: la città medievale di San Gimignano (Siena) con degustazioni, masterclass e intrattenimento

La 3° edizione del nuovo format ideato dalla Presidente Irina Strozzi e dal Consiglio del Consorzio Vernaccia di San Gimignano torna, ormai non più nelle storiche date di febbraio, a metà maggio. In particolare la Regina Bianca aprirà le sue porte al pubblico dal 17 al 18 maggio dopo il successo delle precedenti edizioni, in particolare della 2024 che ha contato la presenza di oltre 1.000 visitatori. L’evento interamente dedicato al grande vino bianco di Toscana, voluto e organizzato dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano in partnership con l’amministrazione comunale di San Gimignano, è ormai un appuntamento atteso dai wine lovers, un’occasione unica per assaggiare e approfondire questa Denominazione nei luoghi in cui la sua storia secolare ha avuto origine e dove oggi continua a prosperare. In particolare, Vernaccia di San Gimignano Wine Fest torna ad aprire le sue porte al pubblico il 17 e 18 maggio 2025, due giorni di degustazioni itineranti per il centro storico della città, masterclass, l’incontro con i produttori della Vernaccia di San Gimignano, winetasting, laboratori di abbinamento cibo-vino con i prodotti tipici toscani e i ristoranti locali e, ancora, intrattenimento per i grandi – tra cui il Dj-set serale alla Rocca di Montestaffoli – e per i piccoli. A conclusione della manifestazione, nella giornata di domenica, verrà premiato il Miglior Sommelier AIS 2025 della Toscana. I giorni del 17 e 18 maggio saranno anticipati da una due giorniil 15 e 16 maggio – esclusivamente dedicata alla stampa italiana ed internazionale.  Si inizierà con la cerimonia di apertura il 15 mattina al Museo di Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada, con i saluti di Irina Strozzi, Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano e dei rappresentanti delle istituzioni. A seguire, la stampa sarà impegnata nella degustazione delle nuove annate in commercio della Vernaccia  di San Gimignano. Nel pomeriggio un focus speciale sulla Doc San Gimignano di rossi, rosati e Vin Santo del territorio di San Gimignano con una masterclass condotta da Marco Sabellico del Gambero Rosso. Il programma prevederà una visita privata alla Galleria Continua – International Contemporary Gallery Art per assistere alle mostre degli artisti internazionali Shilpa Gupta, Arcangelo Sassolino e Jose Antonio Suarez Londono.  La giornata di giovedì 15 si concluderà con una cena a sei mani dedicata all’arte bianca che illustrerà la versatilità di abbinamento della Vernaccia. Protagoniste saranno le pizze Massimo Giovannini (Apogeo, Pietrasanta), Giovanni Santarpia (Santarpia, Firenze) e Tommaso Vatti (La Pergola, Radicondoli).  Il giorno seguente sarà dedicato al press tour presso le aziende vitivinicole, che illustreranno le caratteristiche uniche del territorio.  A conclusione delle giornate dedicate alla stampa, una cena di gala a cura dello Chef Gaetano Trovato del ristorante due stelle Michelin Arnolfo (Colle di Val d’Elsa) che si terrà, per la prima volta, nella Piazza del Duomo di San Gimignano. Anche per questa edizione si darà spazio al legame del Consorzio e di San Gimignano con il mondo dell’arte non solo del passato ma anche contemporanea. Durante la serata, infatti, verrà presentata la scultura di Andrea Roggi, artista toscano di fama internazionale, dedicata proprio alla Vernaccia di San Gimignano. “Le prime due edizioni -  sottolinea la Presidente del Consorzio Irina Strozzi - hanno rappresentato una scommessa, un nuovo modello di promozione della Regina Bianca toscana, il vino “unico, nobile e ribelle” come declama il suo claim. L’edizione 2025 sarà non solo una conferma del successo degli anni scorsi ma un ulteriore tassello nella crescita della nostra Denominazione, che fonda le sue radici nella tradizione e nella storia più antica ma che, allo stesso tempo, è sempre proiettata nella dinamicità e nel futuro. San Gimignano è di nuovo pronta ad accogliere giornalisti internazionali e wine lovers da tutto il mondo per celebrare il suo vitigno, la bellezza e …l’Arte in tutte le sue sfaccettature”.

IL PROGRAMMA PER IL PUBBLICO

Sabato 17 Maggio

11:00-19:00 Banchi di assaggio nel Centro Storico di San Gimignano

Incontri con i produttori della Vernaccia di San Gimignano DOCG, Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo

11:00-17:30 Accesso libero al percorso museale de “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”, Rocca di Montestaffoli

12:00 Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra le altre eccellenze toscane

Con il Prosciutto Toscano DOP, la Finocchiona IGP e il Pecorino Toscano DOP, Piazza delle Erbe

14:00 Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra il Bistrot Magnino, Piazza delle Erbe

16:00 Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra il ristorante San Giovanni, Piazza delle Erbe

18:00 Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra il ristorante Fuoriluogo, Piazza delle Erbe

20:00-24:00 Dj-set

Musica, Food, degustazione di Vernaccia di San Gimignano DOCG e special drinks firmati “Il Gingegnere”, Cassero della Rocca di Montestaffoli

PER I BAMBINI

11:30-19:00. Spazio dedicato ai bambini con giochi e divertimento, Piazza Pecori

Domenica 18 Maggio 11:00-18:00 Banchi di assaggio nel Centro Storico di San Gimignano. Incontri con i produttori della Vernaccia di San Gimignano DOCG, Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo

10:00-11:30 Prove di esame AIS per “Miglior Sommelier della Toscana 2025”, Accesso riservato ai partecipanti iscritti all’esame presso La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience, Rocca di Montestaffoli

 

11:00 Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano DOCG – caratteristiche abbinamenti. Conduce Valentino Tesi – Brand Ambassador Vernaccia di San Gimignano – e Ilaria Lorini – miglior Sommelier Toscana AIS 2024, Piazza delle Erbe

14:30 Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano DOCG - caratteristiche e abbinamenti, Conduce Valentino Tesi – Brand Ambassador Vernaccia di San Gimignano, Piazza delle Erbe

13:00-17:30 Accesso libero al percorso museale de “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”, Rocca di Montestaffoli

16:00 Finale “Miglior Sommelier della Toscana 2025”. Conclusione dell’esame AIS di Degustazione, Loggia del Comune

17:30 Premiazione AIS  “Miglior Sommelier della Toscana 2025” e chiusura evento. Cerimonia di consegna premi; saluti istituzionali, Loggia del Comune

PER I BAMBINI

12:00-17:00. Spazio dedicato ai bambini con giochi e divertimento, Piazza Pecori