Il Borro Relais & Châteaux, nel cuore del Valdarno Superiore e azienda vitivinicola biologica della famiglia di Ferruccio Ferragamo, è pronto per la nuova stagione 2025
Il Borro riapre il 1° marzo dopo un inverno che ha visto la tenuta accogliere i suoi ospiti per le festività di Natale e Capodanno e, più recentemente, le Anteprime del Consorzio Valdarno di Sopra doc
Il Borro Relais & Châteaux, albergo diffuso nel cuore del Valdarno Superiore e azienda agricola e vitivinicola interamente biologica di proprietà della famiglia di Ferruccio Ferragamo, riapre il 1° marzo dopo un inverno che ha visto la tenuta accogliere i suoi ospiti per le festività di Natale e Capodanno e aprire anche nei fine settimana di gennaio e febbraio, il Relais è pronto per la nuova stagione 2025. Tra le novità Il Borro Concept, un progetto che rappresenta l’estensione naturale dello stile di vita de Il Borro e ne riflette la filosofia attraverso una collezione di creazioni esclusive di accessori, abbigliamento e oggetti di lifestyle, disponibili nella boutique del Relais e online. Questa collezione abbraccia pienamente il concetto de Il Borro e dello stile di vita della campagna toscana, esaltandone l'eleganza autentica e il legame con la natura. Molti articoli celebrano il saper fare italiano e il lifestyle toscano; ispirandosi alle linee essenziali, all’eleganza senza tempo e alle tonalità della terra. Gli elementi distintivi di questa collezione sono realizzati con materiali locali: cuscini per cani confezionati con la lana delle pecore allevate in loco, vassoi e taglieri ricavati da vecchie barrique della Cantina, cucce per cani realizzate con botti dismesse, candelabri forgiati dal fabbro e portacandele creati dagli orafi del Borro. La collaborazione con gli artigiani locali permette di valorizzare le tecniche tradizionali e mantenere viva l'eccellenza manifatturiera. Tra i capi di abbigliamento, spiccano i cappotti in fustagno e una selezione di accessori in pelle, dalle scarpe alle borse, i cui nomi si ispirano ai luoghi iconici della Tenuta, come le suite e i vigneti. Il simbolo distintivo della collezione è la campana della piccola cappella che si trova di fronte alla Villa storica, emblema di identità e continuità. L’universo de Il Borro si arricchisce di nuove proposte, consolidando e perfezionando la sua offerta di ospitalità. Quest’anno sarà inaugurata una nuova Family Suite nel cuore del Borgo, pensata per garantire il massimo comfort alle famiglie, con ampi spazi e numerose esperienze da condividere. Tra queste, le cooking class, le passeggiate a cavallo e i workshop con gli artigiani de Il Borro, dove è possibile apprendere tecniche decorative e realizzare oggetti o pupazzi, che diventeranno ricordi indelebili della vacanza.
L’attenzione e l’inclusività si estendono anche agli amici a quattro zampe, da sempre benvenuti: con accessori dedicati nelle camere, come la cuccia de Il Borro Concept, e accesso a tutte le aree del relais, per offrire un soggiorno che accolga ogni membro della famiglia. La sostenibilità è da sempre un pilastro fondamentale de Il Borro e guida ogni aspetto delle sue attività: dalla viticoltura all’Orto biologico, dall’allevamento alla produzione di olio extra vergine d’oliva, formaggi e miele, fino alle farine e alle uova biologiche. Materie prime di eccellenza, sapientemente lavorate e proposte dall’Executive Chef Andrea Campani, per offrire un’autentica Farm to Table Experience. Un’offerta che porta in tavola prodotti e ricette espressione della filosofia sostenibile della Tenuta. L’Osteria de Il Borro, ristorante gourmet che da oltre dieci anni reinterpreta la tradizione gastronomica toscana in chiave contemporanea, Il Borro Tuscan Bistro, con sapori semplici ma decisi, presente anche a Firenze, Viesca, Dubai ed Elounda a Creta, Pomario nella suggestiva cornice de Le Aie del Borro, dove la sera protagonista del menu è la pizza d’autore con gli ingredienti freschi dell'Orto della Tenuta, il VinCafè - Orto del Prete per un light lunch nel cuore del borgo medievale e Il Borro Bar, perfetto per aperitivi e spuntini. Il Borro è anche la meta ideale per gli appassionati di vino, con itinerari affascinanti attraverso i vigneti e visite alla storica barricaia. Le degustazioni delle principali etichette, simbolo di eccellenza della Cantina, sono un’occasione imperdibile per apprezzare i vini che portano il nome de Il Borro in tutto il mondo. Per chi cerca relax e rigenerazione, la Spa La Corte offre un’autentica oasi di benessere, dove gli spazi esterni permettono di immergersi nel silenzio che avvolge la Tenuta. I trattamenti firmati Bakel e i signature Sensoriali Made in “Il Borro” arricchiscono ulteriormente l’esperienza. Gli ospiti possono inoltre accedere a un’area fitness e a una piscina esterna, con una vista mozzafiato sulle colline e sul borgo medievale. La Tenuta è anche una location d’eccezione per cerimonie ed eventi aziendali, ulteriormente valorizzata dal recente intervento di recupero architettonico che ha riportato alla luce una vecchia tinaia, ampliando gli spazi dedicati.
La tenuta de Il Borro, dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo e in cui sono impegnati il figlio Salvatore (oggi Responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la figlia Vittoria (Responsabile della Sostenibilità), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana. Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015.Cuore pulsante dell’azienda la cantina, che si snoda per 300 metri sottoterra e gli 85 ettari di vigneti dai quali si producono vini pregiati interamente biologici; Il Borro IGT Toscana Rosso (50% Merlot, 35% Cabernet, 15% Syrah), vino emblema dell’azienda stessa; Il Borro IGT Toscana Chardonnay, testimone della filosofia aziendale sul monovarietale; Nitrito Valdarno di Sopra Doc Cabernet Sauvignon in purezza, vino ottenuto da una vigna lavorata con cavalli da tiro; Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) – che matura sui lieviti per 60 mesi e la riserva 120 mesi, Chiaro di Bolle Spumante metodo classico 18 mesi sui lieviti (100% Sangiovese); Alessandro dal Borro IGT Toscana Syrah in purezza, Petruna IGT Toscana Sangiovese in purezza, vinificato in Anfora, Polissena IGT Toscana Sangiovese in purezza, Pian di Nova IGT Toscana (75% Syrah, 25% Sangiovese), Borrigiano Igt Toscana Rosso (70% Sangiovese e 30%Cabernet Sauvignon), Borrorosa IGT Toscana (100% Sangiovese), Lamelle IGT Toscana Bianco (Chardonnay 60%, Vermentino 20%, Viognier 10%, Trebbiano 10%) Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese). Il Borro produce anche un distillato biologico, la Grappa del Borro Riserva (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah). La tenuta comprende anche 33 ettari di uliveti e un frantoio di proprietà̀ per la produzione di un eccellente olio extra vergine d’oliva biologico insieme al prestigioso Olio Primo Raccolto extra vergine di oliva biologico. All’interno dell’azienda agricola si trovano anche un orto biologico, un allevamento all’aria aperta e a terra di galline ovaiole, un allevamento di pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, e oltre 100 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà. Attività importante della tenuta è l’Ospitalità. Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e raffinate suites; tre prestigiose ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suites de Le Aie del Borro. Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, quattro ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro, Pomario le Aie del Borro e il Vin Café Orto del Prete, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, Il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere.