"Vetrina Toscana: assaggi di futuro", al Teatro del Maggio Musicale di Firenze si terrà il progetto regionale sul turismo enogastronomico
Compie 25 anni, e il "quarto di secolo" sarà l'occasione per fare un confronto sullo stato dell'arte e annunciare alcune novità. Vetrina Toscana è l’unico progetto in Italia “pubblico” e di grandi dimensioni sull’enogastronomia a cui le imprese accedono gratuitamente
Lunedi 20 gennaio al teatro del Maggio di Firenze verranno presentate delle analisi sulle recensioni dei ristoranti rilasciate sui canali social fornite da Data Appeal dalle quali saremo in grado di capire il sentiment verso il progetto. Sarà illustrato il risultato di uno studio messo a punto da Aeffective, startup spinoff dell'Università degli Studi di Firenze, che metterà in grado di individuare i ristoranti che effettivamente siano coerenti con il manifesto dei valori sottoscritto. Verrà inoltre presentato il nuovo sito e l'ecosistema digitale a cura di Fondazione Sistema Toscana. Mastercard illustrerà, attraverso la lettura dei dati forniti dalle transazioni digitali, un'analisi della spesa nel comparto ristorazione in Toscana. Sarà presente anche Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, che ha parlato delle ultime tendenze del turismo enogastronomico e dei primati della Toscana che risulta essere la meta preferita dei viaggi a tema cibo, vino, olio e anche la cucina regionale più diffusa nei ristoranti del belpaese. L'evento si chiuderà con una degustazione di piatti e prodotti del territorio. Ecco la lista dei partecipati e dei relatori all’evento Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all'agricoltura della Regione Toscana, Leonardo Marras, assessore all'economia e al turismo della Regione Toscana, Marina Lauri, ANCI Toscana settore Agricoltura, Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica: “Vetrina Toscana: l’evoluzione del progetto ”, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana e Davide De Crescenzo, direttore di InToscana: “Presentazione del nuovo sito e dell'ecosistema digitale di Vetrina Toscana”, Gennaro Giliberti, dirigente agricoltura della Regione Toscana: “L'agricoltura identitaria, driver di successo per l'incoming turistico in Toscana”. Interventi dei partner istituzionali: Mario Del Secco, segretario generale Unioncamere Toscana, Fabrizio Lotti, presidente regionale Assoturismo, Aldo Cursano, presidente Confcommercio Toscana. Gli accordi di Vetrina Toscana: Daniele Zingoni, capitano della Squadra Regionale dell'Unione Regionale Cuochi Toscani, Gianrico Fabbri, presidente Slow Food Toscana, Daniele Barbetti, presidente Federalberghi Toscana, Paolo Corbini, direttore Associazione Nazionale Città del Vino, Antonio Balenzano, direttore Associazione Nazionale Città dell'Olio, Cristiano Cini, presidente Associazione Italiana Sommelier Toscana, Pier Paolo Lorieri, presidente Federazione Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Toscana, Gabriella Orlando, direttore Confcommercio Grosseto: “La prima Bottega di Vetrina Toscana”
Assaggi di futuro: Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo: “Le nuove tendenze del turismo enogastronomico e il primato della Toscana”, Mirko Lalli, amministratore delegato Data Appeal e Goffredo Guidi, co-founder Aeffective: “La reputazione dei ristoranti della rete”, Saverio Mucci, responsabile government Italia Mastercard: “Analisi della spesa nel comparto ristorazione in Toscana”, Mauro Carbone, Vetrina Toscana:“Aromi d’Italia, la Toscana capofila del progetto del Ministero del Turismo per il turismo gastronomico italiano”, Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica: “Scenari futuri: presentazione del nuovo programma di Vetrina Toscana”. Chiusura lavori di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Presentazioni:“La promozione degli oli Dop e Igp della Toscana” a cura di Luciano Gigliotti, presidente del Consorzio Tutela Olio Seggiano Dop e “Puccini e la sua sinfonia del gusto” un progetto di Vetrina Toscana in collaborazione con gli Istituti alberghieri Barga e Marconi
13,30 Degustazione a cura dell'Unione Regionale Cuochi Toscani in collaborazione con i cuochi di Vetrina Toscana