Pitti Filati: Essegomma presenta Olyna, la rivoluzione tessile del comfort e della sostenibilità nel tessile
Dal 25 al 27 giugno Essegomma, azienda specializzata nella produzione di filati tecnici, partecipa a Pitti Immagine Filati, l’evento leader nel settore dei filati di maglieria alla Fortezza da Basso di Firenze
Essegomma, azienda specializzata nella produzione di filati tecnici, partecipa a Pitti Immagine Filati, l’evento leader nel settore dei filati di maglieria all’interno della Fortezza da Basso di Firenze, con uno stand completamente dedicato ad Olyna™, filato innovativo sviluppato e brevettato all’interno dell’azienda. Grazie all’utilizzo di sofisticate tecnologie, Essegomma, nata nel 1983 a Misinto, in provincia di Monza Brianza, in un’area produttiva di 10.000 mq nel cuore del parco naturale delle Groane, realizza senza alcuna emissione di sostanze inquinanti nel sottosuolo, nell’atmosfera e nelle falde acquifere, una vasta produzione di filati tecnici per differenti settori di applicazione, dalla filtrazione nei settori farmaceutico, alimentare ed industriale, passando per i tessuti per arredamento indoor e outdoor, tappeti, trecce, nastri, fino ai tessuti geosintetici e per agri/orticoltura. Ogni mese l’azienda produce circa 500 tonnellate di filati che esporta in oltre 40 paesi, il risultato tangibile degli investimenti portati avanti negli anni in ricerca e sviluppo di fibre tessili sostenibili e con alte prestazioni tecniche. Nel mondo dell’abbigliamento, filati e proposte realmente innovative e in grado di rivoluzionare il settore sono molto rare, consapevole di questo, in occasione di Pitti Immagine Filati, Essegomma presenta il filato Olyna™, brevettato internamente e realizzato con un processo di filatura che, partendo da un granulo vergine o riciclato di polipropilene, è seguito da ulteriori processi di lavorazione che conferiscono alla fibra caratteristiche peculiari. Estremamente morbido, versatile e riciclabile, è un prodotto unico che promette di trasformare radicalmente il modo di vivere e percepire i tessuti per l’abbigliamento, rispettando i più elevanti standard di resistenza e di sostenibilità, come dimostrano le sue principali caratteristiche: - 100% Riciclabile: Al termine del suo ciclo di vita, Olyna™ può essere smaltito nel sacchetto della plastica e completamente riciclato. - Facilità di lavaggio: Difficilmente aggredibile da macchie di cibo, creme solari o sudore, può essere lavato a 30° in lavatrice con poche gocce di detergente senza rischio di scolorimento anche quando si considerano capi di colori diversi. - Manutenzione: Dopo una veloce centrifuga a 1000 giri/min, il capo si presenta completamente asciutto e pronto per essere indossato senza necessità di essere stirato mantenendo una perfetta presentabilità.
Sostenibilità: Per la produzione di 1 kg di Olyna™, l’impatto di CO2 è inferiore rispetto a quello di qualsiasi altra fibra naturale o sintetica; 1 kg di Olyna™ richiede soltanto 0,4 litri di acqua a differenza del cotone che necessita di 6000 l per la stessa quantità di materiale. - Rispetto per l’Ambiente: Chimicamente inerte, non disperde microplastiche quindi non si decompone con effetti nocivi per la salute o l'ambiente - Durabilità: Completamente anti-pilling per un’esperienza di lunga durata, mantiene invariata la qualità del tessuto dopo anni e numerosi cicli di lavaggio Contrapponendosi al fenomeno del fast fashion, che ha trasformato i prodotti in articoli usa e getta, generando un grave problema nell’uso smodato di materie prime e nella produzione di rifiuti, Essegomma crede fermamente in una produzione sostenibile di prodotti durevoli e di qualità, in grado di rimanere preservati nel tempo. Come racconta il video realizzato per Pitti Filati e presente in stand, l’azienda si è ispirata alle abitudini delle popolazioni indigene e al riutilizzo di materiali di scarto. Essegomma, infatti, non spreca nessun quantitativo di filato durante la produzione, riciclando continuamente tutto il materiale. “Ci siamo ispirati, da un lato, al grande comfort, morbidezza e leggerezza dei capi, e dall'altro, a una forte ecosostenibilità in tutto il processo produttivo: dalla produzione del filato, all'utilizzo del prodotto finito (durante il ciclo di vita del consumatore) e, infine, alla facile riciclabilità del prodotto a fine ciclo vita - afferma Matteo Seroldi, CEO di Essegomma - In ogni fase, Olyna™ supera qualsiasi altra fibra in termini di performance, facilità di manutenzione e sostenibilità.”
Da oltre 40 anni Essegomma, fondata nel 1983 a Misinto, in provincia di Monza Brianza, nel cuore del parco naturale delle Groane, in un’area produttiva di 10.000 mq, è una delle più importanti aziende a livello internazionale specializzate nella produzione di filati tecnici, utilizzati in diversi settori di applicazione, dalla filtrazione nei settori farmaceutico, alimentare ed industriale, passando per i tessuti per arredamento indoor e outdoor, tappeti, trecce, nastri, fino ai tessuti geosintetici e per agri/orticoltura. Grazie all’utilizzo di sofisticate tecnologie, i filati vengono realizzati senza alcuna emissione di sostanze inquinanti nel sottosuolo, nell’atmosfera e nelle falde acquifere. Ogni mese l’azienda produce circa 500 tonnellate di filati, confermandosi in questo modo un partner strategico, che esporta in oltre 40 paesi, risultato tangibile degli investimenti portati avanti negli anni in ricerca e sviluppo di fibre tessili sostenibili e con alte prestazioni tecniche. L’azienda ha brevettato un proprio filato, Olyna™, realizzato con un processo di filatura che, partendo da un granulo vergine o riciclato di polipropilene, è seguito da ulteriori processi di lavorazione che conferiscono alla fibra caratteristiche peculiari. Estremamente morbido, versatile e riciclabile, è un materiale ad alta tecnologia, certificato Oeko-Tex classe 1 standard 100, che rispetta i più elevanti standard di resistenza e di sostenibilità, rivelandosi un filato particolarmente adatto all’outdoor: - è 100% riciclabile al termine del suo ciclo di vita, può essere buttato nella raccolta della plastica, potendo quindi essere nuovamente trasformato; - 1 kg di Olyna™ richiede soltanto 0,4 litri di acqua a differenza del cotone che necessita di 6000 l per la stessa quantità di materiale; - a differenza delle fibre tingibili in filo, nella lavorazione di Olyna ™ non si utilizzano coloranti inquinanti solubili in acqua; - per la produzione di 1 kg di Olyna™, l’impatto di CO2 è inferiore rispetto a qualsiasi altra fibra naturale o sintetica; - è atossico, ipoallergenico e non disperde microfilamenti; - non assorbe macchie né odori in maniera intrinseca, resistendo all'assorbimento di sporco, umidità e persino di prodotti cosmetici, come la crema solare. Anallergico e antiacaro, è un tessuto in grando di mantenere costante il livello di freschezza e pulizia; - con un lavaggio delicato a 30 gradi e poco detersivo, Olyna™ risulta sempre pulito e quasi asciutto dopo una centrifuga a 1000 giri/min; - mantiene colore e forma senza l’utilizzo della stiratura ed è completamente anti[1]pilling per un'esperienza di lunga durata, mantenendo invariata la qualità del tessuto dopo numerosi cicli di lavaggio. Alla luce delle sue spiccate caratteristiche tecniche, il filato viene realizzato da Essegomma per molti grandi marchi del settore design come B&B Italia, Minotti, Cassina, Loro Piana Home, solo per citarne alcuni. Anche Nodo Italia, specializzato in arredamenti e collezioni per l’outdoor, ha scelto Olyna™ per tutte le proprie collezioni di arredi outdoor come la capsule Marras+Nodo Italia, realizzata in collaborazione con lo stilista Antonio Marras e presentata lo scorso aprile in occasione del Salone del Mobile 2024, perfetta fusione dell'estro artistico di Marras con l'esperienza e la qualità tecnica di Nodo Italia. Essegomma si dimostra un’azienda all’avanguardia, che fin dalla propria fondazione ha avuto a cuore la ricerca e lo sviluppo di un materiale di qualità, sostenibile, performante, funzionale e versatile.