Ocean Literacy World Conference, 131 delegati degli Stati membri UNESCO ed esperti di ocean literacy si sono riuniti per la “Venice Declaration for Ocean Literacy”

Annunciata la nuova partnership tra Luna Rossa Prada Pirelli e UNESCO in occasione della 37^ America’s Cup

Si sta svolgendo a Venezia, alla vigilia della Giornata Internazionale degli Oceani, la prima conferenza delle Nazioni Unite dedicata all’educazione all’oceano dal titolo “Ocean Literacy World Conference”. L’evento, organizzato dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO sul tema della preservazione del mare, rappresenta una tappa importante della partnership tra il Gruppo Prada e UNESCO, che dal 2019 lavorano fianco a fianco per lo sviluppo del programma educativo SEA BEYOND volto a sensibilizzare le giovani generazioni sulla salute e la tutela dell’oceano. Obiettivo principale della conferenza - patrocinata dal Comune di Venezia, dal Ministero degli Affari Esteri e dalla terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano che si svolgerà a Nizza il prossimo giugno 2025 - è stato riunire 131 delegati degli Stati membri di UNESCO ed esperti di ocean literacy provenienti da tutto il mondo per contribuire alla “Venice Declaration for Ocean Literacy”, un documento collettivo che in dieci punti racchiude raccomandazioni concrete per riequilibrare la relazione tra oceano ed esseri umani. I partecipanti della prima giornata si sono confrontati condividendo best practice e prospettive future per formulare politiche e strategie capaci di integrare l’ocean literacy nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in particolare, l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 14) e del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), tra cui anche la definizione di un percorso comune per includere l’educazione all’oceano nei programmi scolastici. La Dichiarazione sarà sottoscritta nella seconda giornata dell’evento, l'8 giugno, e condivisa con gli Stati membri delle Nazioni Unite il prossimo 2 luglio a New York, contribuendo alla definizione del programma della conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano che si svolgerà a Nizza e sarà co-ospitata dai governi di Francia e Costa Rica. Vidar Helgesen, Direttore Generale Aggiunto UNESCO e Segretario Esecutivo della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, ha dichiarato: “Secondo i recenti dati pubblicati nel documento ‘State of the Ocean Report 2024’ dell’UNESCO, la velocità di riscaldamento dell’oceano è raddoppiata negli ultimi 20 anni e l’innalzamento del livello del mare è stato di 20 centimetri nell’ultimo secolo. L’oceano sta respirando a fatica e noi fatichiamo a renderci conto di quanto poco tempo abbiamo per agire”. Francesca Santoro, Senior Programme Officer della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, ha aggiuntoIl ruolo dell’ocean literacy assume un’importanza essenziale in questo contesto, come strumento fondamentale per aiutare a comprendere l’urgenza di un’azione collettiva. È prioritario definire come e dove intervenire, per rendere la relazione tra esseri umani e oceano più armoniosa, giusta e sostenibile”. Lorenzo Bertelli, Executive Director del Gruppo Prada e Patron of the Ocean Decade Alliance, ha dichiarato: “Il futuro del nostro pianeta dipende soprattutto dalla salute dell’oceano. Per questo è importante che i più giovani siano consapevoli e capaci di agire. Ci auguriamo, inoltre, che il documento frutto delle riflessioni di questi giorni possa sensibilizzare i decisori affinché mettano al centro dell’agenda internazionale la tutela dell’oceano”. La prima giornata di lavori si è infine conclusa con la presentazione del documentario dedicato a uno dei progetti nell’ambito di SEA BEYOND, l’Asilo della Laguna, presso il Cinema Rossini. Il documentario racconta l’esperienza di una scuola veneziana coinvolta nel progetto che offre ai bambini in età prescolare l’opportunità di comprendere da vicino e amare l'ecosistema lagunare attraverso l’outdoor education. Al via l’8 giugno la seconda giornata della Ocean Literacy World Conference, con la presentazione della prima SEA BEYOND Ideas Box realizzata in collaborazione con Bibliothèques Sans Frontières. La mediateca multimediale, allestita appositamente con contenuti dedicati all’oceano curati dal team di ocean literacy di UNESCO, sarà presentata nel corso di una conversazione tra Philippe Starck e Patrick Weil, fondatore della ONG francese. La mediateca sarà a disposizione di bambini e ragazzi a partire dal pomeriggio per workshop condotti dagli educatori di UNESCO-COI e di Bibliothèques Sans Frontières insieme ai SEA BEYONDers, ambasciatori del progetto. Nel corso dell’evento Luna Rossa Prada Pirelli e UNESCO hanno annunciato una nuova partnership finalizzata alla diffusione di messaggi di tutela dell’oceano verso il pubblico internazionale della 37^ America’s Cup. I loghi di UNESCO e di SEA BEYOND saranno presenti sulle vele dell'imbarcazione Luna Rossa Prada Pirelli durante la 37^ America's Cup. Luna Rossa Prada Pirelli e UNESCO. Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli, ha sottolineato: “Sono profondamente orgoglioso di dare avvio a questa collaborazione. Sapere che il nostro team e la nostra barca sono stati scelti per diffondere a livello globale al fianco di UNESCO l’educazione all’oceano e la tutela dell’ambiente marino, è un grande onore e ci impegneremo per esserne degni”. Lorenzo Bertelli, Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada e Patron of the Ocean Decade Alliance, ha commentato: “Sapere che Luna Rossa Prada Pirelli è stata riconosciuta da UNESCO come ambasciatrice per la tutela del mare è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Come Patron of the Ocean Decade Alliance mi sono impegnato personalmente per l’avvio di questa sinergia che ci aiuterà a diffondere conoscenza e a condividere il nostro amore per il mare”.