Forte dei Marmi ospita il convegno “Il Mare come risorsa e racconto identitario”, organizzato dall’assessorato al Turismo e Demanio

Un evento legato al mare quello che martedì 14 novembre alle 10.30 alla Capannina di Forte dei Marmi vedrà ospite il maggior rappresentate istituzionale del settore, il Ministro delle Politiche del Mare, senatore Nello Musumeci

A Forte dei Marmi arriva il 14 novembre il Ministro del Mare e della Protezione Civile, Nello Musumeci: sarà protagonista ospite alla Capannina dell’appuntamento “Il Mare come risorsa e racconto identitario”, organizzato dall’assessorato al Turismo e Demanio. L’incontro, aperto al pubblico, sarà moderato dal giornalista Tommaso Strambi, capo redattore de La Nazione Viareggio e gode del supporto dell’Unione Proprietari Bagni di Forte dei Marmi. Di seguito elenco dei relatori e titolo degli interventi: “Il Mare come risorsa e racconto identitario” - La Capannina di Franceschi, Martedì 14 novembre 2023, ore 10.30. Saluti ed introduzione, Bruno MURZI, Sindaco di Forte dei Marmi e Presidente Ambito Turistico Versilia, ”Il mare come racconto identitario”, Silvia BRINI, Capitano di Fregata, Capo del Compartimento marittimo di Viareggio, "Il controllo e la tutela dell'ambiente costiero: il ruolo della Capitaneria di Porto", Davide BELLOSI, Direttore interregionale per la Toscana e l’Umbria dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, "Il ruolo delle dogane nella gestione del territorio costiero", Mauro ROSI, Professore Università di Pisa, "Il mare, una risorsa da tutelare", Valter TAMBURINI, Presidente Camera Commercio Toscana Nord Ovest, "Lo stato dell'economia del mare del nostro territorio", Alessandro TORTELLI, Direttore Centro Studi Turistici Firenze, “La sfida Blu della Versilia: un nuovo impulso all'economia del territorio dai turismi del mare”, Chiude gli interventi il Ministro Nello MUSUMECI. Modera Tommaso STRAMBI, Caporedattore de La Nazione Viareggio. “Grazie alla disponibilità del Ministro – dichiara il sindaco Bruno Murzi – nella mattinata di martedì approfondiremo gli aspetti riguardanti la tutela e la valorizzazione della risorsa Mare sotto diversi profili, logistico, ambientale, economico e turistico, invitando anche a portare il proprio contributo la Capitaneria di Porto, la Camera di Commercio, l’agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per la parte turistica il Centro Studi Turistici di Firenze e per quella ambientale il professor Mauro Rosi.”