L'olio extravergine d'oliva toscano protagonista al celebre Frantoio Buonamici di Fiesole
Appuntamento sabato 21 ottobre alle 17.30 con le lectio magistralis del maestro d'olio Fausto Borella e dell'oleologo Luigi Caricato. Madrina dell'evento l’assessore regionale della Toscana Stefania Saccardi
Sabato 21 ottobre, a partire dalle 17.30, al Frantoio Buonamici di Fiesole (Via Montebeni 11) si terrà l’incontro, moderato dal giornalista Piero Ceccatelli, dedicato all’olio extravergine d'oliva toscano, con i suoi profumi e i suoi sapori, i corretti abbinamenti con il cibo, le sue proprietà antitumorali. Il giornalista toscano introdurrà due lectio magistralis, del maestro d'olio Fausto Borella e dell'oleologo Luigi Caricato. Madrina dell'evento la vicepresidente della Regione Toscana e assessore regionale all'agricoltura Stefania Saccardi. Interverrà anche Simone Martini, delegato fiorentino di Ant, l'Associazione Nazionale Tumori, che, insieme a Cesare Buonamici, illustreranno le proprietà antiossidanti e quindi antitumorali dell'olio. “Si tratta di una proprietà importantissima di questo prodotto, ma poco nota. Per questo - spiega Cesare Buonamici, ceo della Società Agricola Buonamici - riteniamo un fiore all'occhiello della nostra produzione l'olio Salutaris, un extra vergine di oliva biologico italiano ad alto contenuto di polifenoli, potenti antiossidanti naturali, e di vitamina E che contribuiscono alla riduzione dei radicali liberi”. “Nell’alimentazione quotidiana – prosegue Buonamici – il Salutaris rappresenta un efficace strumento di prevenzione e protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo, ideale in un corretto regime alimentare dei bambini e degli adulti, con una dose consigliata di 10/20 grammi al giorno, l’equivalente di uno o due cucchiai da minestra”. Sarà Fausto Borella a tenere la prima lezione sull'olio, “Olio Evo, profumi e sapori”. Critico enogastronomico allievo di Luigi Veronelli, sommelier professionista e relatore per l'Associazione italiana sommelier, dal 2017 Borella ha fondato l'Accademia Maestrod’olio e Maestrodivino, attraverso cui organizza seminari e degustazioni in Italia e all'estero per far comprendere l'importanza del vero olio extravergine artigianale e del corretto abbinamento cibo-olio-vino. Pubblica la guida Terred'Olio ed è stato il volto di Marcopolo e Alice TV, dove ha ideato e condotto 106 puntate televisive, raccontando i migliori prodotti gastronomici dell'Italia. Seguirà la lectio “Comunicare l'olio. Niente di più facile, niente di più difficile”, dell'oleologo Luigi Caricato. Caricato è anche scrittore, giornalista, editore, nonché autore di diversi volumi dedicati all’olio extra vergine di oliva e con il suo progetto “Olio Officina” si propone di sviluppare un laboratorio di idee che apre a un confronto dialettico sui grandi temi del pensiero alimentare, gastronomico e rurale. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano Libero Olio in libero Stato, per le edizioni Zona Franca, e Atlante degli oli italiani, per Mondadori. Dirige Olio Officina Festival e le riviste di cui è editore. Al termine dell'incontro seguiranno bruschette con 'Olio Novo' e bollicine. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo email oleoturismo@buonamici.it o al 327-6014855.