E.ON, con il programma per la salvaguardia dell'ambiente marino 10 tartarughe salvate e 170 kg di rifiuti raccolti

Anche quest’anno il programma di E.ON dedicato alla salvaguardia dell’ambiente marino ha contribuito a sensibilizzare il territorio attraverso azioni concrete

Anche quest’anno il programma di E.ON dedicato alla salvaguardia dell’ambiente marino ha contribuito a sensibilizzare il territorio attraverso azioni concrete, in collaborazione con IOC/UNESCO, l’Università degli Studi di Bari e Filicudi Wildlife Conservation. 

Molte sono state le iniziative organizzate nell’ambito della missione Make Italy Green per rendere l’Italia più verde prendendosi cura del blu: dalle Summer School rivolte alle giovani generazioni, a Save The Wave per la riforestazione di Posidonia oceanica.

Si chiude la stagione 2023 di E.ON Energy4Blue che, anche quest’anno, ha saputo coinvolgere sempre più persone attraverso azioni concrete con l’obiettivo di contribuire alla tutela dell’ecosistema marino, aumentando la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Il bilancio di questa edizione è assolutamente positivo, evidenziando una crescita sia nel numero di persone coinvolte sia per quanto riguarda l’impatto concreto e immediato sul territorio.

La creazione del movimento #MakeItalyGreen per un’Italia più verde e un futuro migliore è la nostra mission che portiamo avanti con convinzione e in prima linea, giorno dopo giorno, anche grazie alla collaborazione con associazioni, istituzioni e mondo accademico, oltre che cittadini, clienti, dipendenti e stakeholder. L’azione congiunta con i partner e con coloro che condividono i nostri valori e ci affiancano in questo percorso ci ha permesso di coinvolgere moltissime persone, a partire dai più giovani, per contribuire alla creazione di generazioni future consapevoli dell’importanza nel generare cultura sui temi marini e della sostenibilità”, ha affermato Frank Meyer, CEO di E.ON Italia.

I numeri del progetto

La stagione estiva, quella per eccellenza dedicata al mare e al progetto Energy4Blue, si è chiusa con grandi numeri: oltre 200 bambini e ragazzi hanno partecipato alle 3 Summer School organizzate alle Tremiti, nel Golfo di Palermo e a Filicudi; più di 200 persone sono state coinvolte in attività di sensibilizzazione e divulgazione; oltre 200 mq di Posidonia oceanica monitorata e analizzata e oltre 15 mq rinforzati; 10 le tartarughe salvate; circa 170 kg di rifiuti indifferenziati e 7 kg di mozziconi di sigarette raccolti sulle spiagge.

I progetti della stagione 2023

Tra i moltissimi progetti del 2023 se ne citano alcuni, tra cui Save the Wave, che ha previsto attività di monitoraggio, valutazione e ripristino nell'ambito del progetto di riforestazione di Posidonia oceanica: una superficie di 100 mq, 50 mq nella zona antistante le Isole Tremiti ormai scomparsa a causa delle attività umane, e altri 50 mq presso il corridoio naturale formato dallo Scoglio del Cretaccio e l’Isola di San Nicola.

Ancora, la Summer School dal titolo “Bionomia marina delle Isole Tremiti”, dedicata a studenti universitari e organizzata dall’Università degli Studi Aldo Moro di Bari con il supporto di IOC/UNESCO ed E.ON nell’ambito del progetto Save The Wave, con l’obiettivo di tutelare e ripristinare gli ecosistemi marini del Mediterraneo, che ha permesso di rinforzare l’impianto di Posidonia oceanica di circa 15 mq.

Infine, tra le altre, si citano le Attività di Pronto Soccorso marino e campi di volontariato con Filicudi Wildlife Conservation, con le 10 giovani tartarughe salvate, anche da parte da parte imbarcazioni private, dopo aver ingerito plastica o essere rimaste intrappolate tra attrezzature da pesca abbandonate in mare, nel corso dell’estate 2023.