Superyachts, presentato a Portofino il primo modello di Baglietto T52 dotato di motorizzazione ibrida
Il primo esemplare di T52, il 52m dislocante firmato Francesco Paszkowski Design, è anche il primo ad essere dotato di propulsione ibrida. Una bandiera alla sostenibilità
Il momento tanto atteso è arrivato: Nella splendida baia di Portofino, l’ultimo nato Baglietto ha visto il suo debutto: per due giorni lo splendido motor yacht è stato presentato in anteprima esclusiva a clienti e stampa internazionale. Nell’occasione Baglietto ha anche presentato OFFICINA BAGLIETTO, il progetto formativo curato da YAC, che apre le porte alla formazione di giovani talenti non solo nell’ ambito del design nautico, core business del cantiere, ma più in generale del mercato del lusso, con particolare attenzione all’ambito del product design, fashion design e jewellery design. All’evento hanno contribuito partner di rilevanza internazionale che condividono con il brand Baglietto la stessa passione e gli stessi valori: Antinori, Bentley Milano, Eleventy, FPArt, Frette, Il Bisonte, Leone Limentani, Miller Harris, e Taurus hanno arricchito lo yacht e contribuito a rendere l’evento un momento speciale ed esclusivo. Il Cantiere Baglietto è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il marchio di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare).
Antinori
La famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente l’attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio. Il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, l’una messa al servizio dell’altra, è da sempre una caratteristica peculiare dell’azienda che conta, tra i suoi principali valori, la grande passione per il vino, la prudenza, tipica degli agricoltori, e la pazienza, necessaria per non fare compromessi a discapito della qualità. Valori che si tramando da ben 26 generazioni.
Bentley Motors
Bentley Motors è il marchio di auto di lusso più ambito al mondo. Crewe è la sede operativa dei reparti di progettazione, R&S, ingegneria e produzione delle tre gamme di modelli dell’azienda: Continental, Flying Spur, Bentayga e Bentayga EWB. L’unione fra la tradizionale maestria e l’abilità artigianale tramandate di generazione in generazione da un lato, e la perizia ingegneristica e le tecnologie più innovative dall’altro, è una caratteristica unica dei marchi di auto di lusso del Regno Unito, come Bentley. Ed è inoltre un chiaro esempio dell’elevato valore della produzione industriale britannica. Bentley ha un organico di circa 4.000 persone a Crewe. Bentley Milano, parte del Gruppo Fassina, nel 2016 è entrata a far parte della rete di rivenditori europei di Bentley Motors che operano in 35 Paesi. Nell'ottobre del 2021 apre ufficialmente il nuovo showroom Bentley Milano per accogliere i clienti in un’area vendita di 500 mq, 1.000 mq di spazio esterno e 800 mq dedicati all'officina.
Miller Harris
Miller Harris è un brand di fragranze di nicchia britannico fondato nel 2000 dal celebre naso Lyn Harris. Ispirati da storie, ricordi e dai migliori ingredienti naturali, i profumi Miller Harris sono composti per la maggior parte da materie prime di provenienza etica e sostenibile. “Quando creiamo fragranze, partiamo dalla natura, inquadrando preziose botaniche in modi complessi e trovando la ricchezza nella semplicità.” Tutte le fragranze. Miller Harris sono Eau de Parfum. Il brand nasce e si radica nella Londra contemporanea, rispecchiandone la cultura, la migrazione e l’innovazione. La storia di Olfattorio nasce dall’incontro di Renata De Rossi e Giovanni Gaidano con uno dei più famosi maestri della profumeria selettiva, Jean-François Laporte. Un incontro che ha rappresentato per la fondatrice di Olfattorio Bar à Parfums una vera e propria “chiamata”. Renata De Rossi, mossa da una lungimirante visione, decide da quel momento di dedicarsi alla ricerca olfattiva. Inizia così un lungo percorso costellato di grandi marchi internazionali che vedrà la nascita di Olfattorio. Renata De Rossi ha immediatamente la conferma della sua intuizione quando, nel 1981, si trova a Torino nella sala del ristorante Il Dragone nell’ora di punta, dove il proprietario del locale si ferma, la guarda e le chiede: “Cos’è questo profumo di bosco?”. È una delle fragranze di Jean Laporte, la prima fragranza gourmand della storia della profumeria. Il messaggio è chiaro: un profumo può fermare il tempo. Nei primi tre anni di attività il Bar à Parfums (www.baraparfums.it), il luogo per eccellenza dedicato alla cultura del profumo, è uno show-room ispirato dal desiderio di creare un luogo al di fuori della vendita, dove ogni appassionato può immergersi in emozionanti degustazioni olfattive. Un punto esclusivo per incontrare grandi profumi e cosmetici selezionati nel mondo, conoscerne la storia, i segreti tecnici e lasciarsi trasportare in coinvolgenti viaggi nei ricordi. Una proposta originale di prodotti di lusso che ancora oggi è a disposizione del pubblico, che può accedere ad un panorama di 29 prestigiosi marchi della profumeria di nicchia accompagnato da personale altamente formato: i fragrance specialist. Scopri Olfattorio oggi, sul sito www.olfattorio.it
Frette
Da 160 anni Frette porta l'eleganza e il comfort negli spazi privati dei clienti più esigenti di tutto il mondo, con biancheria sapientemente realizzata e decorazioni dalla qualità ineguagliabile. Stabilitasi fin dagli esordi nelle città di Monza e Milano, Frette utilizza solo i filati più pregiati e si affida agli artigiani di più alto livello per creare prodotti che incarnano lusso, benessere e creatività. Note per il loro design elegante e originale e le raffinate finiture, le biancherie Frette hanno adornato gli ambienti più diversi, dall'altare della Basilica di San Pietro al vagone ristorante dell'Orient Express, e più di 500 dinastie reali europee hanno dormito in un letto Frette. Oggi Frette è presente nelle boutique più eleganti e nei negozi più rinomati, e decora oltre 1500 alberghi di lusso nel mondo, così come le case, gli yacht e gli aerei dei clienti privati più esigenti. Perseguire una produzione di alta qualità e ricerca estetica, grazie ad un patrimonio di artigianalità e uno sguardo rivolto all'innovazione, è il fine ultimo di Frette per gli anni a venire.
Taurus
Taurus è un marchio storico di biciclette italiane, nato nel 1908 a Milano dalla passione e dall’ingegno dei fratelli Vittorio e Umberto Fabbri. Da oltre un secolo, Taurus si contraddistingue per la qualità, l’eleganza e l’innovazione dei suoi modelli, che hanno conquistato il mercato del lusso e del viaggio negli anni '40 e '50. Dopo aver ampliato la sua gamma con le motociclette e trasferito la produzione a Vanzaghello, Taurus si rinnova sempre e continua a creare biciclette dal design contemporaneo e sostenibile, senza mai perdere di vista le sue radici. Taurus offre diverse collezioni di biciclette per ogni esigenza: da quelle da corsa a quelle da città, da quelle elettriche a quelle pieghevoli, da quelle classiche a quelle personalizzabili con una selezione di accessori ricercati e curati al dettaglio. Tutti i prodotti Taurus sono acquistabili presso lo showroom di Vanzaghello (MI), oppure ordinando online dal sito ufficiale taurus1908.com.
“È un momento che aspettavamo da tempo – commenta Fabio Ermetto, Baglietto CCO – Lo scafo 10238 è uno yacht che segna una tappa determinante nel percorso del nostro cantiere anche in termini di ricerca e sviluppo: è infatti anche il primo della linea T52 con motorizzazione ibrida. Un percorso verso una nautica sostenibile che il cantiere sta portando avanti con ferma convinzione”. “Non poteva esserci luogo migliore della Marina di Portofino dove presentare la nostra prima imbarcazione di 52m a motorizzazione ibrida, che segna il primo passo verso quell’impegno che ci siamo assunti nei confronti di una nautica sempre più responsabile e sostenibile – commenta Diego Michele Deprati, CEO di Baglietto. Inoltre, con il progetto OFFICINA BAGLIETTO, il nostro cantiere sempre più si dimostra attento, non solo alla produzione di imbarcazioni di qualità, ma anche di sviluppare progetti dall’alto contenuto valoriale con una particolare attenzione e sensibilità nei confronti delle nuove generazioni”
Primo esemplare di T52, lo scafo 10238 è equipaggiato con un sistema di propulsione ibrida che permetterà la scelta di una modalità di navigazione più efficiente per ridurre i consumi e l’impatto ambientale. L'autonomia con modalità diesel elettrico può, infatti, arrivare fino a 7.600 nm con la possibilità di ormeggio all'ancora fino a 10h con il supporto delle sole batterie. I due motori MTU 16V2000M86 consentiranno tuttavia all’imbarcazione di raggiungere la considerevole velocità massima di 17 nodi ed un’autonomia di 3.600 nm in modalità tradizionale. Le linee pennellate da Francesco Paszkowski Design riprendono gli stilemi classici della tradizione dislocante Baglietto in acciaio sotto le 500GT, attualizzate in uno yacht dal sapore assolutamente contemporaneo, unico e dalla personalità fortemente distintiva. Forte personalità anche per gli interni, che portano la firma sempre di FPD in collaborazione con Margherita Casprini: “Gli interni rispettano pienamente la personalità del suo armatore ed il suo desiderio di un ambiente contemporaneo e sobrio – commentano Francesco Paszkowski e Margherita Casprini - che ha voluto uno stile lineare e di impronta classica per quanto riguarda i materiali, e caratterizzato da un tocco attuale per gli arredi” La scelta stilistica coerente in tutti gli ambienti di bordo privilegia la scelta di materiali naturali, con teak per pavimenti, laccati, cuoio e pelle color naturale o mandorla per i mobili, marmo Botticino nei bagni, metallo brunito ed inox satinato per i dettagli, tessuti in colori chiari o che ricordano il grigio chiaro della pietra, in un mix armonico che sottolinea il desiderio dell’armatore per un’atmosfera fresca e leggera. Nel segno della coerenza stilistica anche la realizzazione da parte dello studio di numerosi arredi custom e la scelta di brand come Fendi Casa, Dedon e Tribù, con tessuti dalle nuance naturali abbinati in perfetta armonia con i dettagli in pelle, il legno e l’acciaio e marmo di tutti i complementi. Come per le sue sette sisterships, anche il primo T52 presenta caratteristiche uniche, che rispondono perfettamente alle richieste del mercato attuale. Il contatto con il mare è garantito dall'originale design della poppa aperta con un beach club disposto su 3 livelli – già diventata un marchio di fabbrica del nuovo corso Baglietto: la grande piscina presenta la particolarità di una chiusura “a scomparsa”, grazie ad un pavimento con movimentazione up/down che permette di estendere ulteriormente lo spazio del ponte quando non in uso. Le grandi finestrature a tutta altezza e apribili su 3 lati del ponte superiore creano una piacevole zona lounge “al fresco" con area conversazione e zona pranzo godibile con qualsiasi situazione atmosferica. Il ponte sole lungo circa 24 metri, altro elemento connotante dello stile Baglietto, non teme confronti sul mercato di imbarcazioni di dimensioni e volumi similari, e conferma la tradizione degli yacht dislocanti del brand.
Baglietto:
Il Cantiere Baglietto è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il marchio di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare). Il momento tanto atteso è arrivato: Nella splendida baia di Portofino, l’ultimo nato Baglietto ha visto il suo debutto: per due giorni lo splendido motor yacht è stato presentato in anteprima esclusiva a clienti e stampa internazionale. Nell’occasione Baglietto ha anche presentato OFFICINA BAGLIETTO, il progetto formativo curato da YAC, che apre le porte alla formazione di giovani talenti non solo nell’ ambito del design nautico, core business del cantiere, ma più in generale del mercato del lusso, con particolare attenzione all’ambito del product design, fashion design e jewellery design. All’evento hanno contribuito partner di rilevanza internazionale che condividono con il brand Baglietto la stessa passione e gli stessi valori: Antinori, Bentley Milano, Eleventy, FPArt, Frette, Il Bisonte, Leone Limentani, Miller Harris, e Taurus hanno arricchito lo yacht e contribuito a rendere l’evento un momento speciale ed esclusivo. Il Cantiere Baglietto è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il marchio di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare).