28 Giugno 2022
fonte: imagoeconomica.it
Il Consiglio dei ministri dell'Ambiente Ue nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 giugno 2022 annuncia di aver raggiunto l'intesa sul pacchetto di misure green "Fit for 55" per il clima. Essa prevede in particolar modo lo stop ai motori a combustione a partire dal 2035, quindi la vendita, in pratica, di sole auto elettriche. Inoltre, su richiesta di diversi Stati - tra cui anche l'Italia - l'Unione Europea ha deciso di considerare, in un futuro non troppo lontano, il via libera per utilizzare delle tecnologie alternative al mondo dell'elettrico. Tra queste sono spuntate carburanti sintetici o ibridi plug-in.
Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto conosciuto come Fit for 55 - che prevede anche altre misure oltre allo stop ai motori a combustione dal 2035 - dovrebbe consentire ai Paesi dell'Ue di ridurre le proprie emissioni nette di gas serra ad almeno -55% entro i prossimi 8 anni, ovvero entro il 2030. Il confronto è con i livelli del 1990. Per il 2050 invece, l'obiettivo invece è quello di raggiungere la neutralità climatica.
Dopo aver raggiunto l'intesa sul clima, il Consiglio dei ministri dell'Ambiente Ue ha reso noti i provvedimenti. Tra questi spunta la riduzione del 100% - e quindi, in sostanza, lo stop - delle emissioni di CO2 entro il 2035 per autovetture e furgoni nuovi. Sempre entro il 2035 dovrebbe esserci anche lo stop alla vendita di vetture a benzina e diesel e quindi la vendita, forse esclusiva, di sole auto elettriche.
Nel corso del vertice Ue è emersa anche un'altra via: l'Ue-27 ha anche pensato di considerare un possibile via libera per usare tecnologie alternative all'elettrico. In particolare - concludono infine gli esperti sul tema del clima - si potrebbero utilizzare carburanti sintetici o ibridi plug-in, ma solo a patto che questi si dimostrino in grado di raggiungere la completa eliminazione delle emissioni di gas serra. In ogni caso, tutte le misure, dovranno essere negoziate ora, per filo e per segno, con i membri del Parlamento europeo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia