PLEF è ufficialmente un Ente riconosciuto del Terzo Settore

PLEF fa il suo ingresso nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

L’Associazione PLANET LIFE ECONOMY FOUNDATION ETS, con Provvedimento Raccolta Generale n. 2579 del 31/03/2022 (rep. n. 26160; CF 04012730968) è iscritta a far data dal 31.3.2022 nella sezione “g - Altri enti del Terzo settore"  

Con questo atto PLEF acquisisce la personalità giuridica ed è accreditato nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, gli Enti e le Imprese grazie alla certificazione di trasparenza e consistenza che il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore garantisce.

Alla firma PLEF è associato il prestigioso acronimo ETS.

PLEF ETS. La Mission

La Mission di PLEF ETS è studiare, definire, promuovere e diffondere strategie d'impresa rispettose del vincolo di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). Lo scopo dell'Associazione è favorire l’incontro tra università, impresa, società civile per mezzo di attività di Networking, Progetti e attività di Formazione e Ricerca. Oggi più che mai è sancita la responsabilità di tutta l’Assemblea e non solo degli Amministratori nel proseguire il percorso atto a garantire questo status e perseguire le attività di networking, progetti, formazione e ricerca verso un’economia più giusta, sostenibile e orientata al futuro.

Dal 2003 l'Associazione PLEF ETS promuove la realizzazione di un nuovo modello economico e sociale (a cui ci si riferisce con il termine "Renaissance Economy") in grado di generare vero Valore, superando le tesi contrapposte della Crescita e della Decrescita.

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore 

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è uno strumento fondamentale di conoscenza degli enti non profit in quanto riporta alcune loro informazioni di base e consentirà a chiunque di sapere se un’organizzazione ha determinate caratteristiche. Il RUNTS è quindi il luogo digitale e telematico in cui si potranno reperire le seguenti informazioni sull’Ente del Terzo Settore (ETS):

la denominazione
la forma giuridica
la sede legale e le eventuali sedi secondarie
la data di costituzione
l’oggetto dell'attività di interesse generale
il codice fiscale o la partita iva
il possesso della personalità giuridica e il patrimonio minimo
le generalità dei rappresentanti legali
le generalità dei soggetti che ricoprono cariche sociali
e tutte le modifiche agli atti fondamentali dell’ente.

Inoltre, nel RUNTS verranno riportati i rendiconti o i bilanci d’esercizio e il bilancio sociale.

Gli aspetti fiscali per i soci

Dal punto di vista fiscale, inoltre, i principali benefici per soci e terzi sono i seguenti:

Detraibilità/deducibilità erogazioni liberali

Per le persone fisiche, l’erogazione liberale è detraibile al 30% fino a € 30.000 o, in alternativa, è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato.

Per gli enti e le aziende, l’erogazione liberale è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato.

L’erogazione deve essere tracciabile.

Ripartizione 5x1000

Il perfezionamento dell’iscrizione consente a PLEF di accedere alla ripartizione del 5x1000 relativo alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2022 per il periodo di imposta 2021.