Giornata Mondiale Ambiente per il ripristino degli ecosistemi

La ricorrenza del 5 giugno è stata istituita dall'Onu nel 1972 e apre il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell'ecosistema

Istituita dall'Onu nel 1972, si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale dell'Ambiente, che quest’anno ha come tema “Ripristinare gli ecosistemi degradati dall'uomo”. La Giornata quest'anno apre anche il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell'ecosistema: uno sforzo globale decennale per prevenire, fermare e invertire il degrado degli ambienti naturali. Un tema quello dell’ambiente, fortemente sentito oggi dalle istituzioni e dall’economia mondiale, che punta sempre di più e imprescindibilmente ad un futuro green e sostenibile.

Giornata Mondiale Ambiente per il ripristino degli ecosistemi

Secondo l'Onu, il ripristino dell'ecosistema porta a molti vantaggi, tra questi proteggere e migliorare i mezzi di sussistenza, combattere le malattie, ridurre il rischio di disastri naturali e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030.

"Un recente rapporto dell'Unep ha riscontrato che i benefici economici del ripristino degli ecosistemi sono sbalorditivi - si legge sul sito della Giornata -. Da oggi al 2030, il ripristino di 350 milioni di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici degradati potrebbe generare 9.000 miliardi di dollari di servizi ecosistemici, e rimuovere fino a 26 miliardi di tonnellate di gas serra dall'atmosfera. I benefici economici sono dieci volte superiori alla spesa per gli investimenti, mentre non fare nulla è almeno tre volte più costoso che il ripristinare l'ecosistema". I piani di ripresa dalla pandemia offrono un'opportunità unica per tracciare una nuova strada, conclude l'Onu, spostando gli investimenti verso una "economia del ripristino" che possa fornire milioni di posti di lavoro "verdi".

Nella giornata di oggi, ma l’auspicio è che non avvenga solo in una giornata, il mondo mostrerà i suoi sforzi per ripristinare la natura, da piantare alberi in India a ripulire le spiagge a Hong Kong o le comunità in Kenya. Quest'anno il Pakistan è il paese ospite della Giornata, e lancia il suo progetto "Tsunami di 10 miliardi di alberi", che punta a piantare 10 miliardi di alberi al 2023. In questo caso i social media saranno uno dei modi per estendere più possibile la partecipazione corale, si potrà prendere parte alla "Snap Challenge" per mostrare come cambieranno i loro comportamenti per essere parte del movimento. Gli hashtag della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2021 sono #GenerationRestoration e #WorldEnvironmentalDay.