Il 3 dicembre a Palermo la Giornata internazionale dei diritti dei disabili

PALERMO - Sport, diritti e inclusione: parte da Villa delle Ginestre il percorso che accompagnerà Palermo verso il 3 dicembre, Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Questa mattina l'Azienda sanitaria provinciale del capoluogo ed il CIP Sicilia hanno presentato il programma ufficiale delle iniziative, alla presenza del direttore sanitario dell'ASP Antonino Levita, del direttore del Dipartimento di Riabilitazione Giorgio Mandalà, dell'assessore comunale alle Attività Sociali Mimma Calabrò e del presidente del Comitato Italiano Paralimpico regionale, Roberto Pregadio. Presenti in platea, rappresentanti delle Federazioni, insieme a tecnici e atleti paralimpici. Il ricco programma di attività il 3 dicembre prenderà il via alle 9 all'interno del salone polifunzionale di Villa delle Ginestre con dimostrazioni di badminton, tennis, bocce, tennis tavolo, scherma, atletica leggera, calcio balilla e tiro con l'arco, mentre all'esterno sarà posizionato un simulatore di vela. Alle ore 12, invece, l'auditorium ospiterà la cerimonia di consegna delle oltre 40 benemerenze sportive paralimpiche 2025. "Questa giornata vuole essere un momento di festa, di allegria, ma anche di grande efficienza - ha detto il direttore sanitario Antonino Levita - l'accordo con il CIP e le iniziative che seguiranno confermano il ruolo dell'Asp come punto di riferimento sul territorio, non solo per l'assistenza ma anche come luogo di aggregazione e di promozione sportiva. Dare opportunità significa rafforzare i percorsi di cura, di presa in carico precoce e di reinserimento sociale". L'assessore Mimma Calabrò ha evidenziato la necessità di un'azione comune tra istituzioni e terzo settore: "Solo una rete solida può garantire una risposta efficace ai tanti bisogni delle persone con disabilità. Il 3 dicembre saremo la mattina a Villa delle Ginestre e dalle 15 alle 19 in piazza Politeama, per un grande momento di sensibilizzazione aperto alla città. Per la prima volta questa giornata si celebra in piazza: chi passerà potrà chiedere, capire e contribuire a rafforzare la rete". Il presidente del CIP Sicilia, Roberto Pregadio, ha sottolineato il valore sportivo dell'evento: "L'open day sarà un momento di grande coinvolgimento. Promuoveremo molte discipline paralimpiche, offrendo a tanti potenziali atleti la possibilità di avvicinarsi allo sport per migliorare la propria vita e, perché no, puntare anche a risultati internazionali. In Sicilia abbiamo già campioni, ma possiamo averne molti altri". . abr/com 20-Nov-25 15:59