Amiche per Mano: i campioni dello sport e dello spettacolo in campo per la prevenzione del tumore al seno
Domenica 8 ottobre, a Paderno Dugnano, comune dell'hinterland milanese, una straordinaria onda rosa ha percorso le strade della città grazie alla camminata solidale organizzata da “Amiche per Mano”, l’associazione che dal 2016 accompagna e sostiene le donne nel difficile percorso della rinascita dopo un tumore al seno. Quasi 1.500 persone, tra cittadini, volontari e ospiti d’eccezione, hanno dato vita a una mattinata piena di energia positiva, trasformando un giorno d’autunno in una vera festa di solidarietà, consapevolezza e speranza condivisa.
La voce di chi cura e sostiene: prevenzione, ricerca e conquiste
A guidare l’evento è stato il Dottor Massimo Grassi, Responsabile dell’Unità Funzionale di Senologia e della Breast Unit dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, da anni vicino all’associazione e punto di riferimento per la prevenzione in Italia. Oltre al suo lavoro clinico, Grassi è infatti anche il motore del “Progetto Martina” a Paderno Dugnano, iniziativa del Lions Club Italia che porta la cultura della prevenzione tra i giovani nelle scuole.
Dottor Massimo Grassi, Responsabile dell’Unità Funzionale di Senologia e della Breast Unit dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo
Nel suo saluto, il Dottor Grassi ha voluto mettere in luce l’importanza delle attività di Amiche per Mano e le conquiste concrete ottenute grazie all’impegno collettivo: “Quest’anno l’associazione ha compiuto un passo importante, attivando un programma di fisioterapia per le donne che ne hanno bisogno nel lungo percorso post-operatorio. È un servizio che purtroppo non rientra ancora nel Sistema Sanitario Nazionale, ma che grazie alla solidarietà e all’impegno di tutti è diventato possibile.” Il medico ha poi ricordato come la forza di questa comunità abbia portato persino a traguardi scientifici di rilievo: “Stiamo lavorando su una ricerca che presenteremo al Congresso Mondiale di San Antonio, davanti a 15.000 persone. È un riconoscimento internazionale che premia anche l’energia e il sostegno di questa straordinaria comunità.”
Testimonianze dal mondo dello sport, dello spettacolo e delle istituzioni
La mattinata ha visto la partecipazione di volti noti come la campionessa di volley Francesca Piccinini e il comico Enrico Bertolino. Piccinini, visibilmente emozionata, ha raccontato: “È il secondo anno che partecipo e oggi, con questo sole, la camminata è ancora più bella. Vedere la piazza piena di donne in rosa è per me un grande orgoglio. Qui si respira solidarietà e coraggio. Ognuno di noi deve cercare di aiutarsi e di aiutare l’altro: questa è la vera forza di Amiche per Mano.”
Dottor Massimo Grassi e la campionessa della pallavolo italiana Francesca Piccinini
Bertolino, fedele al suo stile ironico ma coinvolgente, ha poi aggiunto: “Complimenti a tutti voi che siete qui, perché esserci è diverso dal parlare. La prevenzione è davvero ‘meglio che curare’, ma non dimentichiamo chi accompagna le persone malate: familiari, amici, caregiver. Sono loro a tenerti in piedi quando fai fatica. Oggi siete voi il vero spettacolo.”
Dottor Massimo Grassi e il comico, showman Enrico Bertolino
Presenti anche la sindaca di Paderno Dugnano Anna Varisco e il Vicepresidente di Regione Lombardia Marco Alparone, che hanno espresso il loro appoggio a chi ogni giorno affronta con coraggio la malattia. Sul palco, accanto alle autorità, hanno preso la parola Paola Cornero e Mara Viti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Amiche per Mano, assieme alle volontarie che ogni giorno rappresentano il cuore pulsante dell’associazione.
Dottor Massimo Grassi e il Vice Presidente di Regione Lombardia Marco Alparone
Amiche per Mano: un cammino di rinascita
Fondata nel 2016, Amiche per Mano nasce per essere punto d’appoggio e faro per donne colpite dal tumore al seno, aiutandole a ritrovare fiducia, femminilità e gioia di vivere. Attraverso incontri, attività fisiche e ricreative, sostegno psicologico e iniziative pubbliche, l’associazione intreccia storie e progetti per accompagnare ogni donna nel proprio cammino verso il benessere. “La malattia cambia la vita, ma non deve toglierci la voglia di viverla appieno”, ha ricordato la presidente Paola Cornero, ricevendo un lungo applauso.
Da sx: Paola Cornero, Presidente Amiche x Mano; Mara Viti, Vicepresidente Amiche x Mano
Un finale che lascia il segno
La camminata si è conclusa tra musica, sorrisi e abbracci, ma il vero viaggio comincia proprio da qui: il messaggio che questa giornata ha lasciato è destinato a camminare ancora lontano, passando di persona in persona, di famiglia in famiglia. Ogni passo compiuto insieme, ogni racconto ascoltato, ogni mano tesa è una promessa mantenuta a chi lotta, a chi spera e a chi crede nella forza di una comunità unita.
Perché la prevenzione, quando si trasforma in partecipazione e in empatia, diventa un bene prezioso. E quando la solidarietà dona coraggio, la speranza si fa forza collettiva: capace di creare legami, di costruire progetti, di cambiare il futuro. Quella di domenica non è stata solo una passeggiata, ma un cammino autentico verso una società in cui nessuno deve sentirsi solo. La marcia di Amiche per Mano continua, ogni giorno, nei gesti di chi sceglie di esserci davvero.