Formazione medica in Sicilia, accordo tra Regione, UniCamillus e Giglio

PALERMO - A Palazzo d'Orléans, sede della Presidenza della Regione Siciliana, è stato firmato un protocollo d'intesa tra la Regione, l'Università UniCamillus e la Fondazione Istituto Giglio di Cefalù. Alla cerimonia erano presenti il governatore Renato Schifani, il rettore di UniCamillus Gianni Profita, l'assessore per la Salute Daniela Faraoni, la senatrice Simona Vicari, il direttore generale dell'Assessorato alla Salute Salvatore Iacolino e il Direttore Generale della Fondazione Giglio Giovanni Albano. L'accordo, è stato spiegato, ha come obiettivo primario quello di consentire lo svolgimento delle attività di tirocinio degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della sede UniCamillus di Cefalù all'interno dell'Ospedale Giglio e di ulteriori strutture sanitarie ospitanti, garantendo al contempo alla Facoltà la possibilità di adempiere pienamente ai propri compiti istituzionali attraverso una piena integrazione con il Servizio Sanitario Regionale. Il Protocollo, è stato sottolineato, rappresenta un ulteriore tassello in un percorso di collaborazione virtuosa già avviato, che rafforza e consolida la nascita di un polo universitario e sanitario di eccellenza nel cuore della Sicilia. Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di UniCamillus, infatti, è attivo già dal 2024. Ha sede presso la Fondazione Giglio di Cefalù, e ha l'obiettivo di offrire agli studenti un percorso formativo completo e di qualità, capace di unire didattica, ricerca e pratica clinica in un contesto d'avanguardia. Con questo nuovo accordo, si compie un altro passo decisivo verso la crescita di una realtà che ambisce a trasformarsi in un punto di riferimento nazionale e internazionale per la formazione di futuri medici e per lo sviluppo della ricerca biomedica. L'intesa prevede, tra l'altro: l'individuazione del presidio ospedaliero di Cefalù come struttura di riferimento per attività integrate di didattica, ricerca e assistenza; la possibilità per gli studenti di svolgere i tirocini professionalizzanti previsti dal percorso accademico, sotto la guida di tutor qualificati; l'avvio di progetti congiunti di ricerca biomedica e sanitaria a beneficio dell'intero sistema regionale; il coinvolgimento del personale del SSR in attività di docenza e tutoraggio; la messa a disposizione di spazi e infrastrutture adeguate da parte della Fondazione, per un'integrazione ottimale tra attività formativa e assistenziale. "Una collaborazione che arricchisce l'offerta formativa della nostra Isola - dice il Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani - e che consentirà a molti giovani siciliani di studiare, specializzarsi e, possibilmente, restare a lavorare nella propria terra. Un esempio virtuoso di partenariato tra pubblico e privato che avrà anche importanti ricadute socio-economiche sul territorio". "L'intesa di oggi segna una tappa fondamentale nella missione di UniCamillus, ossia quella di formare professionisti della salute di altissimo profilo, pronti a rispondere con competenza e responsabilità alle esigenze di un sistema sanitario sempre più complesso - afferma il Rettore Profita - Grazie a questo accordo, la Sicilia si dota di un polo universitario che unisce formazione, ricerca e assistenza, proiettando Cefalù al centro di una sfida sanitaria eccezionale. Particolare gratitudine va al Presidente Schifani, che ha creduto fin dall'inizio nell'importanza strategica del progetto". "Differenziamo le proposte didattiche all'interno della nostra regione - aggiunge l'Assessore alla Salute Daniela Faraoni - e diamo ulteriore impulso alla domanda di formazione dei giovani siciliani. Offrire agli studenti di Medicina nuove opportunità di crescita significa non solo rafforzare le loro competenze, ma anche aprire alla possibilità che in futuro restino a far parte della dirigenza medica dell'Isola. Il nostro impegno è quello di puntare su istruzione e formazione per costruire una sanità più solida, moderna e capace di valorizzare i talenti del nostro territorio". Con questo Protocollo, Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio rinnovano l'impegno a costruire insieme un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e sistema sanitario, nella convinzione che investire nella formazione dei medici significhi investire nel futuro dei cittadini, è stato evidenziato. - foto ufficio stampa UniCamillus, da sinistra l'assessore Daniela Faraoni, il presidente Renato Schifani ed il rettore Gianni Profita - . vbo/com 29-Set-25 16:26