Schillaci nomina il nuovo Consiglio superiore di sanità, il "pro-vax" Mantovani presidente, Colao e Remuzzi i vice, confermati 5 membri su 30
Il nuovo Consiglio superiore di sanità nominato da Schillaci tramite un decreto del ministero della Salute resterà in vigore 3 anni
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato il decreto in merito al nuovo Consiglio superiore di sanità per il triennio 2025-2028. Il "pro-vax" e immunologo Alberto Mantovani sarà il nuovo presidente, ed i suoi vice saranno la neuroendocrinologa Annamaria Colao ed il medico Giuseppe Remuzzi. Solo 5 membri su 30 sono stati confermati.
Schillaci nomina il nuovo Consiglio superiore di sanità, il "pro-vax" Mantovani presidente, Colao e Remuzzi i vice
Il nuovo Consiglio superiore di sanità nominato da Schillaci tramite un decreto del ministero della Salute resterà in vigore 3 anni.
Il provvedimento elenca i 30 componenti non di diritto, conferma i membri di diritto e definisce la durata dell’incarico e le modalità di funzionamento. Sono solo 5 i membri che sono stati confermati: Enrico Felice Gherlone, Anna Odone, Eleonora Porcu, Giuseppe Remuzzi e Enrico Alleva.
Come previsto dall’articolo 7, comma 2, del DPR 28 marzo 2013, n. 44, sono stati nominati i seguenti 30 componenti non di diritto:
- Prof. Alberto Mantovani
- Prof. Giuseppe Remuzzi
- Prof.ssa Annamaria Colao
- Prof. Enrico Felice Gherlone
- Prof. Alberto Siracusano
- Prof. Sergio Alfieri
- Prof.ssa Marina Vivarelli
- Prof.ssa Eleonora Porcu
- Prof. Massimo Andreoni
- Prof. Enrico Alleva
- Prof. Ugo Pastorino
- Prof.ssa Maria Grazia De Marinis
- Prof.ssa Anna Odone
- Prof. Francesco Giorgino
- Prof. Giovanni Francesco Nicoletti
- Prof. Nicola Colacurci
- Prof. Antonio Gasbarrini
- Prof. Filippo Luca Fimognari
- Prof. Giovanni Esposito
- Prof.ssa Vincenza Maria Elena Bonfiglio
- Prof. Antonio Giordano
- Prof. Paolo Marchetti
- Prof. Fabio Santanelli Di Pompeo
- Prof. Francesco Franceschi
- Prof. Andrea Lenzi
- Prof. Giovanni Sotgiu
- Prof. Eugenio Brunocilla
- Prof. Lorenzo Lomuzio
- Prof. Giuseppe Lauria Pinter
- Prof.ssa Daniela Massi
In base all’articolo 7, comma 3, del DPR 28 marzo 2013, n. 44, fanno parte del Css i componenti di diritto:
- i dirigenti generali dei Dipartimenti e delle Direzioni generali del Ministero della Salute;
- il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità;
- i direttori del Centro Nazionale Sangue e del Centro Nazionale Trapianti;
- il direttore dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali;
- il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco;
- l’Ispettore generale della sanità militare presso lo Stato Maggiore della Difesa;
- il presidente del Comitato scientifico permanente del CCM;
- i presidenti delle Federazioni nazionali degli ordini e dei collegi delle professioni sanitarie (Fnomceo, Fofi, Fnopi, Fnopo, Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, Fnovi e Fno Tsrm e Pstrp).
Chi è Alberto Mantovani
Alberto Mantovani è nato nel 1948 a Milano, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973. Dopo la specializzazione in oncologia, ha lavorato in Inghilterra al Chester Beatty Research Institute di Londra (1975-1976) e negli Stati Uniti presso il National Institutes of Health (1978-1979 e 1985-1986). È Professore Ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e, dal 10 ottobre 2005, Direttore Scientifico di Humanitas.
Mantovani è stato un fervente sostenitore del vaccino Covid. Recentemente ha dichiarato: "I vaccini ci hanno salvato dal Covid, ma oggi troppi li snobbano. Il rifiorire di teorie antiscientifiche è sconfortante. La pandemia ci dice che la ricerca è una cintura di sicurezza su cui si deve investire".