Covid, contagi a -71% nella 1a settimana di gennaio 2024 (vs. stesso periodo 2023) e -5% rispetto alla settimana precedente
Nella prima settimana di gennaio dello scorso anno i nuovi casi erano 135.990
Sono stati pubblicati i nuovi contagi Covid-19. I contagi della prima settimana di gennaio 2024 (28/12-3/01) sono 38.737, il 5% in meno rispetto alla settimana precedente, quando erano 40.988. Lo rende noto il Ministero della Salute, che però non tiene conto della stagionalità: infatti, se si paragonano i nuovi casi positivi della prima settimana di gennaio 2024 con quella del 2023, la differenza è del -71%. In quell'occasione che i contagi erano 135.990.
I contagi della prima settimana di gennaio 2024
In Italia, nella settimana 28 dicembre 2023 - 3 gennaio 2024, si registrano 38.737 nuovi casi positivi a Covid-19, con una variazione di -5,5% rispetto alla settimana precedente (40.990), e 371 deceduti, il 33% in più rispetto alla settimana precedente (279). Questo il bollettino aggiornato del ministero della Salute. Sono stati effettuati 242.518 tamponi, +7% rispetto all'ultima rilevazione (226.649), e il tasso di positività è del 16%, diminuito del 2,1% (18,1%). In calo anche i dati dei ricoveri. Il tasso di occupazione in area medica al 3 gennaio è pari al 10,1% (6.320 ricoverati) rispetto all’11,0% (6.834 ricoverati) del 27 dicembre 2023, il tasso di occupazione in terapia intensiva è del 2,8 % (246 ricoverati) rispetto al 3,2% (281 ricoverati). In ministero precisa, infine, che "i dati sui casi/decessi/tamponi/ricoverati della Regione Umbria sono aggiornati al 2 gennaio per un crash informatico della Regione; i dati relativi ai Pl giornalieri della Regione Umbria sono riferiti al 27 dicembre".
I contagi della prima settimana di gennaio 2023
Se torniamo indietro di un anno, e precisamente alla prima settimana di gennaio 2023, i nuovi casi di Covid-19 erano ben 135.990. La settimana presa in esame è quella che va dal 23 al 29 dicembre. Le persone decedute sono state 775, mentre i tamponi effettuati 855.823. Il tasso di positività era del 15,9%.