Progetto Itaca Firenze lancia “CucinAbile” corsi di cucina e sala per i giovani con disabilità psichiche
Tra le iniziative in programma di Progetto Itaca Firenze la charity finalizzata al potenziamento della struttura di accoglienza “Club Itaca” al fine di aiutare le persone affette da malattia mentale a riacquistare una vita sociale dignitosa attraverso un percorso mirato di reinserimento socio lavorativo.
Progetto Itaca Firenze è un’associazione di volontariato nata nel 2011 per opera di un gruppo di volontari con l'intento di attivare iniziative e progetti di prevenzione, informazione, sostegno e riabilitazione rivolti a persone con disturbi della salute mentale e alle loro famiglie. La mission è promuovere una visione innovativa della malattia mentale nella quale la persona è al centro, non la sua patologia, lavorando alla valorizzazione delle competenze di ciascuno; e offrendo l’opportunità di ritrovare speranza, sicurezza e fiducia nelle proprie capacità. Tra le iniziative promosse dalla associazione di volontariato c’è il progetto CucinAbile l’iniziativa volta a realizzare percorsi di formazione nel campo della ristorazione dedicati a giovani con disabilità psichiche e creare così un ponte tra inclusione, formazione e lavoro. Per contribuire alla realizzazione di questo progetto, dal 13 novembre è possibile donare sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/cucinabile). L'obiettivo del progetto è quello di offrire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ampliando il percorso di riabilitazione che già l’associazione fiorentina offre. La campagna ha preso forma all’interno della 7/ma edizione di Social Crowdfunders, in collaborazione con FeelCrowd e con il contributo di Fondazione CR Firenze, che al raggiungimento di 10.000€, raddoppierà la cifra raccolta che, nello specifico, servirà per la creazione di laboratori settimanali di cucina e sala guidati dai cuochi della scuola di cucina Lorenzo de' Medici che si svolgeranno inizialmente all’interno della cucina di Club Itaca Firenze, per proseguire poi nei locali all’interno del Mercato Centrale. I giovani non solo impareranno competenze culinarie, ma acquisiranno anche una formazione HACCP che aumenterà la loro sicurezza e competenza nei processi di preparazione degli alimenti, oltre a fornire loro una certificazione ormai necessaria per lavorare nel campo della ristorazione. "CucinAbile" offre ai giovani con disabilità psichiche un percorso di crescita, autonomia e formazione professionale nel campo della cucina e del servizio in tavola. Non solo un'iniziativa, ma una vera e propria ricetta per l'inclusione, che coinvolgerà 10 soci di Club Itaca, ovvero i ragazzi che vanno dai 18 ai 45 anni che frequentano gratuitamente il programma diurno dell'associazione, fornendo loro opportunità di maggiore indipendenza sociale e lavorativa. Molti di loro non hanno accesso a opportunità di formazione professionale e dunque "CucinAbile" si pone l’obiettivo di colmare questa lacuna, concentrando l'attenzione su competenze pratiche e sociali che apporteranno dignità e indipendenza. Il progetto è guidato da un team dedicato che comprende professionisti del settore culinario e della salute mentale dove ogni membro porta competenze uniche e la determinazione a costruire un ponte tra formazione e inclusione. La missione di "CucinAbile" va ben oltre l'insegnamento delle abilità culinarie. Si propone di cambiare la narrazione attorno alla salute mentale, passando dalla mera gestione dei sintomi alla valorizzazione delle capacità. Ma non finisce qui. Tra le iniziative in programma c’è la charity di raccolta fondi organizzata mercoledì 29 novembre presso il refettorio del complesso di Santa Maria Novella a Firenze. Una serata a tema Black tie per gli uomini, sparkle & shine per le donne. L’evento gode del supporto del Comune di Firenze che offre gratuitamente i meravigliosi spazi del Complesso della Basilica di Santa Maria Novella e dello chef stellato Vito Mollica, il primo a credere in questa nostra iniziativa, che metterà gratuitamente la propria professionalità al servizio di Galateo Ricevimenti. La serata avrà inizio alle ore 20 con un aperitivo di benvenuto, al quale seguirà una cena seduta. Durante la cena si terrà un’asta con lotti esperienziali battuta dal celebre antiquario Fabrizio Moretti. Per concludere una performance musicale con la straordinaria voce di Sherrita Duran, cantante soul americana che vanta collaborazione con i più celebri volti della musica italiana, tra i quali Zucchero, Morandi e Celentano. "Questo evento rappresenta per me un importante traguardo - sottolinea la neopresidente Valeria Angeli, organizzatrice dell’evento - poiché sarà il primo da me organizzato in qualità di Presidente di Associazione Progetto Itaca Firenze, un ruolo che mi riempie di orgoglio, ma anche di grandi responsabilità. Il benessere e la salute mentale sono un argomento di grande portata nella società di oggi e ritengo che aver ricevuto la possibilità di giocare un ruolo attivo nel contrasto della crescente diffusione dei disagi mentali, sia per me una grande opportunità, che onorerò con tutta me stessa.” La raccolta fondi partirà lunedì 13 novembre: www.eppela.com/cucinabile. Per partecipare alla charity è richiesta una donazione di 200 euro, detraibile o deducibile secondo il Dlgs 117/2017. Le coordinate per il bonifico bancario: IBAN: IT98W0503402801000000001033 Causale: Charity Dinner 29 novembre. Per ulteriori informazioni, eventi@progettoitacafirenze.org.