Vaccino Covid, "100mila morti in eccesso in Germania da aprile 2021 al 2022" - lo STUDIO su Cureus
Uno studio registra l'incremento di decessi e morti improvvise nel biennio. 34mila il primo anno, 66mila il secondo, fascia compresa tra i 15 ed i 79 anni
100mila morti in eccesso in Germania nel biennio 21-22, 34mila il primo anno e 66mila il secondo. Sono questi i numeri riportati da uno studio su Cureus - Nature, ad opera di Christof Kuhbandner e Matthias Reitzner che riprende in maniera dettagliata l'eccesso di mortalità nel Paese. Un numero spropositato se paragonato al 2020 dove si ebbero 4mila morti in eccesso, dato irrisorio se rapportato a quello dei due anni anni in cui si notano numeri record.
Vaccino Covid, "100mila morti in eccesso in Germania da aprile 2021 al 2022" - lo STUDIO su Cureus
All'interno vi è specificato come molte persone siano morte a causa del Covid ma ce ne sono altre per cui vi sono ancora cause nascoste. È stato calcolato l'eccesso di mortalità per gli anni della pandemia. Un vantaggio di tale approccio è che sono coperti anche ulteriori impatti negativi di una pandemia sulla mortalità, come un possibile stress indotto dalla pandemia sul sistema sanitario.
Per calcolare l'eccesso di mortalità in Germania per gli anni di pandemia dal 2020 al 2022, viene ripreso il numero di decessi per tutte le cause (ovvero il numero di decessi indipendentemente dalle cause sottostanti) con il numero di decessi per tutte le cause statisticamente attesi. E, il metodo basato su tabelle della popolazione, tabelle di vita e tendenze della longevità, viene utilizzato per stimare il numero previsto di decessi per tutte le cause dal 2020 al 2022 se non ci fosse stata alcuna pandemia.
I risultati determinano un aumento della mortalità spaventoso. Se nel 2020, anno in cui è scoppiata l'emergenza globale sanitaria, il numero si avvicinava a quello standard (4mila), le cose sono cominciate a cambiare dall'aprile 2021, quattro mesi dopo il rilascio del vaccino anti-Covid. In questo anno il numero di decessi è stato di 34mila, l'anno dopo 66mila. Cifra tonda che raggiunge le 100mila morti.
La domanda potrebbe sorgere spontanea, chi ha interessato questo largo aumento di decessi? Si tratta di una fascia di popolazione che va dai 15 ai 79 anni, quindi dai giovani per finire agli anziani, senza interessare particolarmente i giovanissimi. Ma c'è un altro dato inquietante in realtà: i nati morti hanno registrato un aumento di circa il 9,4% nel secondo trimestre e del 19,4% nel quarto trimestre dell'anno 2021 rispetto agli anni precedenti.
Lo studio conclude spiegando che qualcosa deve essere successo per portare ad un numero di decessi e morti improvvise simili. Il ruolo delle reazioni avverse al vaccino Covid diventa preponderante considerando come i dati crescano pochi mesi dopo la messa in commercio del siero nel dicembre 2020. Nello studio vengono esplorati i diversi fattori di influenza.