Istat, natalità 2022 al minimo storico con 393mila unità (-1,9% vs 2021), 27mila nascite in meno rispetto al 2019 - IL REPORT
L'Istat ha pubblicato gli indicatori demografici per l'Italia nell'anno 2022. La popolazione sta ancora diminuendo: 179mila in meno rispetto al 2021, -3‰
L'Istat ha pubblicato il report con gli indicatori demografici per l'anno 2022. Gli indicatori demografici sono gli indici che permettono di analizzare gli andamenti della popolazione. I principali sono: il tasso di natalità, il tasso di mortalità, la speranza di vita, l'età media, il tasso migratorio. Il dato più allarmante per il 2022 è il numero di nati: con solo 392.598 è il nuovo minimo storico.
Istat: natalità al minimo storico
Per tasso di natalità si intende il rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. A livello territoriale il tasso di natalità è pari a 6,7 per mille residenti in media nazionale nel 2022. Il primato per maggior numero di figli va alla provincia autonoma di Bolzano con il 9,2 per mille, mentre la Sardegna presenta il valore più basso: 4,9 per mille.
Il numero di nati in Italia nel 2022 è 392.598: per la prima volta dall'Unità d'Italia si scende sotto la soglia dei 400mila nuova nati. Rispetto all'anno precedente, ci sono state 7.651 nascite in meno, cioè -1,9%. La crisi pandemica potrebbe aver indotto a posticipare le nascite. Anche l'invecchiamento della popolazione femminile incide sulla decrescita del tasso di natalità.
L'età media al parto rimane di 32,4 anni, uguale a quella del 2021. Il valore medio di figli per donna si attesta nel 2022 a 1,24, tornando così al livello registrato nel 2020.
La popolazione media residente in Italia è diminuita di 179mila rispetto al 2021. La migrazioni non hanno supplito il deficit nel tasso di crescita naturale, cioè nella differenza fra il tasso di natalità e il tasso di mortalità.
In 20 anni è triplicato il numero degli ultracentenari in Italia, che al primo gennaio del 2023 sono 22mila. La speranza di vita alla nascita nel nostro Paese è di 82,6 anni ed è in crescita per gli uomini mentre è stabile per le donne. Per gli uomini è stimata in 80 anni e mezzo (con un recupero quantificabile in circa 2 mesi e mezzo di vita in più rispetto al 2021), per le donne.
Clicca sull'immagine per scaricare il report completo: