Gb, arresto nell'aspettativa di vita a 81 anni invece che 83: 700 mila morti in più del previsto fra 2012 e 2022

Le previsioni che ritenevano che nel 2022 l'aspettativa di vita sarebbe stata 83 anni sono state smentite dall'aumento di mortalità fra i 30 e i 49 anni: sono decedute 700 mila persone in più di quelle attese. Cause: malnutrizione, alcol, droghe e tagli alla sanità

L'aspettativa di vita in Gran Bretagna ha smesso di crescere perché sono aumentate le morti fra le persone di mezza età. L'aspettativa di vita, che sarebbe dovuta arrivare a 83 anni, si è arrestata a 81: il divario fra la previsione e la realtà evidenza uno scarto di 700 mila morti. 

Aumento mortalità in Gran Bretagna fra 30 e 49 anni

L'aspettativa di vita inglese non è aumentata tanto quanto previsto: sarebbe dovuta salire a 83 anni, invece si è fermata a 81, in netto contrasto con gli altri Paesi europei. Rispetto al 2011 è aumentata di sole 8 settimane, rallentando precipitosamente rispetto al trend sostenuto fra gli anni '80 e il 2011. 

L'analisi condotta dal The Economist rintraccia, infatti, un aumento di mortalità nell'ultima decina. 700 mila morti: questo è il gap fra le previsioni ipotizzabili come proseguo dell'andamento del primo decennio degli anni 2000 e i dati effettivamente raccolti nel 2022. 

Da queste 700 mila se ne devono togliere molti riconducibili al Covid-19 e alla popolazione che invecchia progressivamente. Il numero che emerge da questa sottrazione, anche confrontato con quello degli Stati vicini, è comunque allarmante: sono decedute 250 mila persone in più per cause non individuabili. Ancora più inquietante è scoprire che l'aumento di mortalità non ha colpito solo la fascia di popolazione più anziana. La più afflitta sarebbe quella fra i 30 e i 49 anni

Nell'ultimo decennio la Gran Bretagna non sembra aver preso misure adeguate per appianare le differenze fra i diversi ceti sociali. Una ragazza inglese che viveva in povertà nel 2011 aveva un'aspettativa di vita inferiore in media di 6,8 anni rispetto a una ragazza ricca. Nel 2017 gli anni sono diventati 7,7 in meno. Anche per i ragazzi aumenta la distanza: da 9,1 a 9,5 anni in meno nello stesso periodo.

Questa disparità è dovuta al minore accesso alle cure mediche, ma anche alla prevenzione e alla diagnosi. Gli inglesi più poveri hanno il 20% in più di probabilità di ricevere una diagnosi di cancro in una fase tardiva, quando la malattia è più complessa e costosa da curare. 

Altre cause di morti precoci sembrano attribuibili alla cattiva nutrizione che fanno aumentare le malattie cardiovascolari. Il giornale ipotizza che anche l'abuso di alcol e droghe potrebbero aver giocato la loro parte. Riporta che Scozia i decessi per droga sono più che raddoppiati in un decennio.